| inviato il 24 Maggio 2022 ore 13:19
Ne ho trovati anch'io in valle Millecampi. Fatta una bella chiacchierata. Ce ne fossero di più magari - oltre al bracconaggio - ci sarebbero anche meno furti... |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 16:53
“ Ne ho trovati anch'io in valle Millecampi. „ quando li ho incontrati io ero proprio lì |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 18:00
Ma vi hanno fatto qualche osservazione sul fatto che fotografate oppure avete discorso del più e del meno ed anzi v hanno pure segnalato la presenza d altre specie, un atteggiamento amichevole nei confronti dei fotografi ,m8 fa piacere |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:09
A me a Pisa in zona ripopolamento e cattura mi hanno seguito e fermato poi una volta appurato che ero lì x le foto sono andati via, raccomandandosi di non pestare i nidi dei fagiani; stessa cosa a Parma ma c'erano in zona bracconieri x il cinghiale. Ho anche avuto la visita del loro drone al capanno ho messo una mano fuori e salutato hahahahahahaha |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 19:51
@ il mago a me sono piaciuti molto..fai conto che sono in tenda su un argine quindi mi si vede bene chiaramente. questo per i gruccioni ovviamente. alla fine abbiamo fatto 2 chiacchiere, mi hanno raccontato qualche avventura e mi hanno detto una zona interessante che andrò a studiare presto.. hanno anche voluto vedere le foto poi ho preso info per la mia pozza nel boschetto e a loro dire essendo un bosco senza nessun segno di uomo non violo nulla.. bello cosi.. girano la mia zona quindi sapere che ci sono mi fa molto piacere.. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 20:43
io invece un pò il senso di colpa ce l'ho. Alla Fogolana ci sono numerosi capanni che vengono lasciati li per essere utilizzati nel periodo di caccia. Mi ero piazzato in un capanno usato dai cacciatori in un periodo che anticipava di poco l' apertura della caccia. La visita, pur cortese, non fu affatto di ... cortesia! |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:56
Bene allora, avevo ,diciamo cosi, qualche timore che trovassero da dire anche se siamo solo li per fotografare . Le.vostre risposte vanno tutte nella direzione del nessun problema bene così (probabilmente il.mio è un eccesso precauzionale ma sapete.come funziona) |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 0:39
Chiacchierato del censimento avifaunistico recente e delle problematiche legate alla scarsità d'acqua. Un incontro del tutto piacevole (il più sospettoso ero io che come sempre faccio cerco di fotografare la targa di chi mi parcheggia vicino. Mi ero allontanato a piedi. E infatti cercando la targa ho fotografato un maschio di Albanella reale, lontano. Scheda persa nel furto di una settimana dopo 20/30 km da lì...). |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 12:02
Vi dico: ho saputo che i guardiacaccia molti sono essi stessi cacciatori pertanto se vi pescano dentro un capanno di cacciatori non sono contenti . I cacciatori poi non sopportano tanto i fotografi e sono molto gelosi delle loro postazioni, il motivo è che per avere un appostamento di caccia regolare ci vogliono tanti quattrini, basti pensare quanto costa l'affitto di un posto in botte per la caccia agli anatidi. Solo se conosci la persona e c'è un buon rapporto puoi scucire qualche uscita in botte per fare i limicoli. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:04
botte? :) è una specie di zattera per fotografare a pelo d'acqua? Oggi sono tornato al nido dell'upupa, l'attività è frenetica! però è riuscita a scovarmi anche nel fitto e piuttosto lontano, me ne sono andato per lasciarla in pace a nutrire i pollastrelli. Per stare a distanza occorrerebbe un 800 ma sono sprovvisto di molti 2x. Qualcosa è venuto fuori comunque anche se sul più bello la r6 ha messo a fuoco una foglia dietro l'upupa che svolazzava.. Ci riproverò un'altra volta imgur.com/a/ggEjpXi |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:20
“ I cacciatori poi non sopportano tanto i fotografi e sono molto gelosi delle loro postazioni „ penso che i capanni da caccia NON siano utili ai fotografi. Un capanno per caccia è costruito in zona aperta, per prendere meglio la mira. Quando piazzo il mio capannino cerco di essere a 5 o 7 metri dal limitar del bosco. oltre i 10 mt le foto... le puoi buttare. Quando vado alla Fogolana mi piazzo sui capanni giusto il tempo per farmi un idea, non certo per bivaccare. “ ho saputo che i guardiacaccia molti sono essi stessi cacciatori „ guarda Rita, i guardiacaccia sono anche bracconieri! ( forse era più in uso nel passato, ma non credo ) |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:13
“ I cacciatori poi non sopportano tanto i fotografi e sono molto gelosi delle loro postazioni, il motivo è che per avere un appostamento di caccia regolare ci vogliono tanti quattrini, basti pensare quanto costa l'affitto di un posto in botte per la caccia agli anatidi. Solo se conosci la persona e c'è un buon rapporto puoi scucire qualche uscita in botte per fare i limicoli. „ Questo credo che cambi da regione a regione o meglio da provincia a provincia, da noi non si paga niente, chi erige in suolo privato deve, sia di sua proprietà che di altri, oltre al permesso del proprietario deve notificare la costruzione presso l'ufficio Edilizia Privata del comune, se invece è su suolo comunale deve richiedere autorizzazione, aspettare verifica sul posto da parte del custode forestale, attendere il ricevimento della concessione e solo dopo può erigere, ma non diventa di sua proprietà ma solo concessione d'uso, non paga niente ma dal momento che non rinnova la licenza deve migrare l'uso a un differente utilizzatore avente requisiti oppure provvedere alla demolizione e asporto dei materiali utilizzati, da me tutti gli appostamenti sono censiti, mappati con punto gps, costruiti secondo tipologia, misure e materiali dettati dall'ente, distanze da strade e altri insediamenti umani, corredati di numero affisso e associati a un nominativo, oltre a essere registrati su mappa in possesso dell'azienda forestale, insomma una buona normativa che evita disordini e abusivismo. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:06
@saro gray magariiii dove ho messo i capanni io col cavolo, li davano solo a copo caccia e dovevi essere in possesso di porto d'armi da fucile di conseguenza tutte le mie postazioni sono abusive @J jj 86 : La botte è un capanno interrato in mezzo ad un laghetto, le foto vengono appena al di sopra il pelo d'acqua e sono molto ambite. La concessione del posto solo a scopo caccia ed in possesso del regolare porto d'armi da fucile, ovviamente con qualche conoscenza, visti i requisiti, si scrocca qualche giornata aggratis! Per l'upupa ti consiglio di ricordarti il nido dov'è, poi anticipare il suo arrivo il prossimo anno con un riparo fisso. Quando i genitori non ci sono ti infili nel capanno ed esci allo stesso modo. @Lucio Pegoraro: io per un anno ho utilizzato un capanno di cacciatori abbandonato facendo una modifica alla finestra (ho tagliato il legno ad altezza sedia) ed è stato il più bel capanno mai avuto!Purtroppo per trasferimento lavoro non lo uso più ma pagherei per riaverlo. C'erano i rovi, i gruccioni, upupa, cuculo, invernali, un capanno da 365 giorni l'anno, orientato verso nord e luce perfetta. Inoltre era lì da anni e potevi stare in piedi per sgranchirti, una manna! Peccato... Per le quote di caccia in botte leggete questo link: www.migratoria.it/forum/forum/stanze-pubbliche/gli-acquatici-e-la-loro quanto pagano i cacciatori per un capanno x la caccia agli anatidi |
user207929 | inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:32
Cazzvolo! Se costa andare a caccia... Beh, va... meglio così. Con tutti quei soldi, se cambiano passione e diventano fotografi naturalisti, si possono permettere delle mega attrezzature. Tanti anni fa sono andato in Montenegro in camper con dei cacciatori, ovviamente armato solo di fotocamera Cacciare in quei posti gli costava lo zerovirgolanientepercento a confronto delle cifre che ho letto. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 18:00
“ @saro gray magariiii dove ho messo i capanni io col cavolo, li davano solo a copo caccia e dovevi essere in possesso di porto d'armi da fucile di conseguenza tutte le mie postazioni sono abusive MrGreen „ Quello che ho elencato son ben requisiti per appostamenti di caccia, per i fotoamatori non esiste normativa per capanni fissi, dicevo tanto per segnalare che quelli su terreno pubblico non sono privati per cui non ti possono cacciare via, “ La botte è un capanno interrato in mezzo ad un laghetto, le foto vengono appena al di sopra il pelo d'acqua e sono molto ambite. La concessione del posto solo a scopo caccia ed in possesso del regolare porto d'armi da fucile, ovviamente con qualche conoscenza, visti i requisiti, si scrocca qualche giornata aggratis! „ Questa storia delle tariffe per la botte andrebbe verificata, mi sa tanto di furbata per pelare i polli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |