| inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:01
Salve a tutti. È dura, e non riesco a scegliere. Ogni giorno con me, versatile e qualità di immagine. È proprio questo ultimo aspetto che mi frena sulla LX, con un 4/3 datato oggettivamente inferiore alla qualità del nuovo sensore Ricoh. Ma è davvero così tanta la differenza? Consigliatemi… |
user207727 | inviato il 17 Maggio 2022 ore 11:37
Con la ricoh hai un'ottica fissa 28 mm, a meno di snaturarla con convertitori. Se pensi che ti vada bene questo punto, considera che la qualità è molto alta |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:00
Ho la GR III e ho appena ordinato anche la GR IIIx per avere le due focali preferite sempre con me nella sling bag che uso quotidianamente. Ho avuto anche la x70, la GR II e la XF10. Alla fine ho comprato nuovamente la GR III, perché per me è il mezzo ideale. Dipende molto dalle necessità personali, io non uso zoom dal 2015, ma sicuramente uno zoom può offrire possibilità diverse. Insomma, se dovessi dire la mia, ti direi di prendere la GR III, e di aggiungere almeno due batterie aggiuntive. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:52
Ciao Look. Si ricordo le discussioni in merito alla XF10 e Ricoh varie in un mio vecchio post. Io sono passato da un po di tutto nel corso degli anni: X100F, Z50, XF10, sony a6000, Ricoh gr I, olympus pen varie, insomma ne ho girate… Come al solito alla fine la miglior fotocamera è quella che hai sempre con te, per cui l'idea è quella di chiudere definitivamente il cerchio intorno ad una delle due fotocamere oggetto del post. Di sicuro la mia focale preferita (su apsc), e che utilizzo di più è 19mm, ci faccio un po di tutto. Ma il “ritrattino”, la focale più spinta ogni tanto la vorrei… da qui l'indecisione. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:59
Se la macchina deve essere una "EDC", quindi una Every Day Carry, allora ti direi di andare con la GR visto che offre la focale che usi di più. Al ritratto si può rinunciare, all'esperienza d'uso e immediatezza direi di no, o almeno, io non lo farei. Se ti piacesse la focale 40, ti direi di andare con la GR IIIx, sicuramente più "adatta" per qualche ritratto occasionale, ma se ti piace il 19 su aps-c potresti sentirti limitato. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:18
Ho GRIII e GRIIIX con GT-2 1.5x che porta la focale a 75mm. Non mi serve altro perché con la massima portabilità ho tutto ciò di cui ho bisogno e la soddisfazione è unica per la qualità incredibile che sfornano i file. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:43
Ho avuto due volte la LX100 prima serie ed ho entrambe le volte finito per rivenderla nel giro di qualche mese: è un ottimo prodotto, ma non riesco a farmi piacere gli zoom, in particolare quelli elettroattuati, e poi non è così compatta. La GRII invece è con me da anni e secondo me come camera "every day carry" è imbattibile. Se dovessi quindi scegliere tra i due modelli proposti opterei senza dubbio per la GRIII. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:20
Le ho entrambe e le trovo entrambe ottime per l'uso s cui sono destinate. Gr3 per street veloce e ravvicinata senza uso del mirino, la lumix più generalista, con mirino e zoom. I file sono simili x qualità complessiva, il nuovo sensore Lumix è ottimo e non sfigura. È poi un multiaspect e non Perde nei ritagli se lo usi 4/3 o 3/2 o altro. Con gr3 e convertitore puoi arrivare a 21mm equivalenti senza evidenze di perdita nitidezza |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:31
Unico appunto che voglio fare, è che il moltiplicatore di focale su GR IIIx riduce la risoluzione massima della macchina di qualche mpx. La Ricoh ha dovuto procedere in questo senso per garantire la massima resa ottica e limitare la vignettatura. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:38
Grazie mille a tutti per il contributo a questa discussione. Mi sta aiutando. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:40
@Gfirmani “ Le ho entrambe e le trovo entrambe ottime per l'uso s cui sono destinate. Gr3 per street veloce e ravvicinata senza uso del mirino, la lumix più generalista, con mirino e zoom. I file sono simili x qualità complessiva, il nuovo sensore Lumix è ottimo e non sfigura. È poi un multiaspect e non Perde nei ritagli se lo usi 4/3 o 3/2 o altro. Con gr3 e convertitore puoi arrivare a 21mm equivalenti senza evidenze di perdita nitidezza „ Avresti per caso uno scatto raw identico fatto con le due fotocamere ? Giusto per capire la differenza, che immagino si faccia sentire più agli alti ISO a sfavore della Lumix... |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 17:32
Ti ho mandato i raw delle due macchine il 19 maggio, ma poi non ho avuto alcun cenno. Non so neppure se hai scaricato i file... Sono soddisfazioni perdere tempo così, eh!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |