JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti ho sempre avuto Pentax, dopo l'ultima sfiga (ho preso un 77 limited usato che dopo pochi mesi di utilizzo ha avuto un guasto che ne ha compromesso l'autofocus, ad un tratto senza preavviso ha ceduto e si è addirittura aperto, l'ho portato a un fotoriparatore ma ha detto che non possono ripararlo e che andrebbe spedito all'assistenza ufficiale in Francia in quanto non forniscono il pezzo di ricambio) sto iniziando a pensare se non sia il caso di prendere una Z7 usata a cui aggiungere il Megadap MTZ11 per poter ottenere la messa a fuoco automatica con le ottiche manuali che ho (tra cui appunto il 77 che ho intenzione di tenere manual focus invece di mandarlo a riparare). Terrei comunque la K-1 per le ottiche Pentax KAF che ho. Vorrei a proposito alcune informazioni: usando il Megadap il sistema Nikon Z permette l'utilizzo del flash in HSS? (Chiedo perché Pentax non permette l'HSS con le ottiche prive di contatti). L'AF è affidabile? Ho letto che il procedimento per l'inserimento della focale (per usare la stabilizzazione del sensore) è un po' macchinoso e io durante i set cambio spesso ottica (forse meriterebbe disattivare la stabilizzazione?). Ho pensato alla Z7 perché quando post produco foto a figura intera ho bisogno che il viso non sia troppo piccolo per poterci lavorare e 24 mpx non mi basterebbero dato che mi pare di essere già al limite con i 36 della K-1. Grazie delle risposte.
Il 77mm dovrebbe avere lo schema con elementi flottanti durante la messa a fuoco, quindi valuta che un adattatore che focheggia allontanando l'obiettivo per soggetti vicini fa lavorare lo schema in modo non ottimale. Funziona, ma non sfrutti l'obiettivo al meglio. Io lo farei riparare.
In realtà vorrei fare un passaggio graduale a Mirrorless già da molto tempo principalmente per il fatto che per una maf precisa con le ottiche che ho mi tocca usare sempre la messa a fuoco al contrasto del live view o addirittura in manuale sempre da live view con ingrandimento. Purtroppo con il mirino la messa a fuoco manuale è difficile anche perché l'unico punto attivo è il centrale e poi tocca sempre ricomporre causando leggere variazioni di piano. (Ovviamente non ho solo il 77 manuale ma diverse ottiche vintage) Eosmatic purtroppo non sono a conoscenza di come funzioni questo particolare sistema di MAF e quindi non capisco bene quali possano essere le conseguenze con un adattatore come il Megadap. Inoltre la cosa che mi dà più problemi al momento è proprio non avere la possibilità di scattare in HSS con le ottiche prive di contatti, è chiaro che se questa cosa non vale solo per Pentax ma anche per le altre marche non farò "l'investimento".
Allora il consiglio è di fare lo switch senza megadap e altre amenità simili, lenti native e se vuoi qualche bel fisso manuale con le ML te lo godi senza problemi
Scusa ma 77 a parte (che io riparerei, non parliamo di una lente banale) che lenti manuali hai? Capisco il piacere di usare certe ottiche, pero se devi spendere un po di soldi per usarle io con quei soldi prenderei ottiche odierne che ti permettono di superare i problemi dell'hss e (anche su reflex) puoi usare tutti i punti che credi a mirino, ossia eliminando quelle problematiche che mi pare di ricordare sottolinei sempre. Poi vedi tu.. ciascuno sa di se.
Ho Pentax K 28 3.5 55 1.8 135 2.5 Helios 44K4 e Pentacon 29 2.8. Ma il problema è che non voglio più spendere in ottiche attacco K soprattutto per quelle moderne che hanno prezzi per me troppo elevati visto la mancanza di ottiche di terze parti. Ora per Nikon Z come dicevo vorrei adattare quelle che ho e sperare che inizino ad uscire ottiche di terze parti dato che le originali Z per me hanno prezzi proibitivi. Vero che per le terze parti sarebbe meglio andare su Sony ma per motivazioni soggettive (non c'è assolutamente voglia di fare paragoni) preferirei Nikon. Ma poi il problema mi è nato soprattutto perché l'obiettivo si è rotto durante il primo giorno di una 3 giorni di shooting vicino a Vicenza: ho girato tutti i negozi di Vicenza per trovare un sostituto ma quando chiedevo se avessero un medio tele KA mi guardavano perplessi. Poi dopo qualche giorno ho preso online un Samyang 85 1.4 usato preso a un prezzo ridicolo, dato che il 77 era sempre in assistenza e io ne avevo assoluto bisogno. Samyang comunque che costa il giusto ma che è davvero morbido a tutta apertura. In ogni caso ancora nessuno mi ha saputo dire se su Nikon Z il flash scatta in HSS con le ottiche senza contatti.
Antonio quello che volevo dire è che devi comunque affrontare una spesa (e non mi pare che la Z o altro costi proprio poco) e che spendendo un equivalente in lenti moderne risolvi egualmente i tuoi problemi (se non sono nel corpo macchina secondo te). O spendi nel corpo o spendi nelle lenti, ma sempre uscita rimane.
Questo al netto di altre motivazioni.
In merito alla invendibilità del materiale trovo la tua affermazione ingenerosa. I vintage che hai (nulla sa del pentacon) hanno una discreta commerciabilità. Il 28 k non è proprio comune ed ha una sua richiesta, così come il 135 k ed anche l'helios con attacco k. Se i prezzi sono onesti non avrai particolari difficoltà a piazzarli; certo se le tue aspettative riguardano il ricavato.. Anche la tua k1 ai prezzi onesti viene venduta regolarmente.. quelle che rimangono solitamente è proprio per il prezzo che rimane fuori mercato..
Infine oggi è comparsa una discussione qui sulla vicenda del HSS. Magari se la segui qualcuno potrà aiutarti a capire meglio, anche se dubito si possa risolvere (ovviamente per quanto riguarda pentax) www.dpreview.com/forums/post/66167466
Il 28 mi è caduto, difficile venderlo in quelle condizioni, otticamente è a posto ma non si presenta bene. Che una spesa la debba affrontare è sicuro ma onestamente preferisco spenderne 2000 circa in una fotocamera nuova che mi apre un ventaglio di altre possibilità piuttosto che prendere un Pentax DFA 85 1.4 che si trova a non meno di 1400 euro se va bene e resto sempre con i soliti problemi del mirino ottico con le lenti manuali che comunque mi piacciono e voglio utilizzare seppur in particolari situazioni.
P.S. ho aperto il link, comunque c'era una discussione su Pentaxforums e dice che non è possibile risolvere, solo che ancora non ho capito se vale anche per gli altri brand o è un problema solo di Pentax.
“ solo che ancora non ho capito se vale anche per gli altri brand o è un problema solo di Pentax. „
Proverei a cambiare il titolo del topic..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.