| inviato il 14 Maggio 2022 ore 20:06
Quale secondo voi è la modalità di scatto più efficace da adottare durante una cerimonia che si annuncia molto dinamica.? Av con ISO auto (tempo di scatto minimo impostato) M con ISO auto P con regolazione degli ISO in base alla scena. P.S. ho una Canon con ottiche RF dove tengo sempre impostato la compensazione dell'esposizione sulla ghiera esterna. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 10:48
Informazioni scarse per consigliare… Che vuol dire molto dinamica? Quanta luce? Che ottiche userai? Ecc… |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:02
“ P.S. ho una Canon con ottiche RF „ RP, R, R6, R5, R3? (penso proprio che tra l'una e l'altra ci sia differenza tra le prestazioni dell'autofocus, no?) |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 14:39
Canon R con 35 mm. Cerimonia in un prato con artisti di strada. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 22:28
Ciao, ma userai un solo obbiettivo fisso…? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 3:13
Si si, già fatto altre volte. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 18:25
Le tue impostazioni mi sembrano corrette per l'esterno. Non ho il sistema RF, ma EF e anche io all'esterno vado così, per la misurazione dell'esposizione prediligo la valutativa. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 19:59
Per me, M con ISO auto: a seconda della scena, scegli diaframma e tempi, lasciando alla macchina la scelta degli ISO. Ovviamente, devi essere sempre pronto a compensare, quando la situazione lo richiede (ad esempio, i controluce). |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 22:47
Io uso l'impostazione di Antonche per l'interno, all'esterno passo ad Av. Poi ho quasi sempre il flash montato e lo accendo e spengo al bisogno. Ho provato a compensare l'esposizione nei controluce, ma niente da fare, devo dare una pennellata col flash. Il flash lo uso anche all'esterno come luce di riempimento (mi colpì quando lo imparai al corso di fotografia e da allora lo uso spesso). In interni con gli AutoISO, quando uso il flash, la macchina si mette in automatico ad ISO 400 e qualcuno lo sconsiglia per questo, quindi se ho tempo alzo gli ISO così anche l'ambiente dietro al soggetto viene illuminato meglio, altrimenti lo lascio ad ISO 400 e le foto sembreranno più “vintage”, a me va bene anche così e generalmente anche agli altri piacciono, o almeno non fanno caso a quel particolare. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 23:14
Tutto in strautomatico, se devi riportare a casa le foto. Se poni questa domanda immagino che tu non sia esperto e quindi ti dovrai affidare alla macchina. Tranquillo, è una fiducia ben riposta. ISO automatici, P, flash, ove ci fosse, in TTL. Se invece tu avessi velleità "artistiche", il discorso cambia. Però ti avvieresti su un terreno minato e prima di farlo, accertati che ci sia un altro fotografo a riprendere l'evento. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:53
Anche io se uso il flash (in e-TTL) ritorno agli ISO in manuale, perchè altrimenti la macchina spesso fa casini...ma, forse sbaglio, mi era parso di capire che lui non avesse intenzione di usare il flash. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:40
Effettivamente non lo specifica, mi sono fatto prendere un po' la mano dal racconto. |
user70740 | inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:01
Io evito di scendere sotto i 1/150s e poi regolo tutto in auto, se dici che è tutto molto dinamico ti consiglio di stare sul 1/250s, col flash metto iso manuale perché molte volte sballa, per il resto tutto auto a meno che non voglia fare qualcosa di specifico (f8 per le foto di gruppo etc) |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:47
Grazie a tutti per i consigli. Ho svolto il servizio ed è andato molto bene, mi posso considerare soddisfatto. Per la cronaca ho usato la modalità P con due valori ISO (200 in esterna dove la macchina mi ha ridato tempi di scatto agevolmente veloci ed una profondità di campo abbastanza chiusa e 3200 in interno dove invece mi ha restituito temi tutto sommato tranquilli ma la massima apertura, per fortuna che l autofocus non ho fatto i capricci. Niente flash. Tutti jpg con profilo neutro elaborati poco, solo crop e qualche curva per le ombre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |