| inviato il 13 Maggio 2022 ore 20:25
Buona sera a tutti, chiedo scusa per l'ennesimo post in materia, ho spulciato per il forum per bene in merito ai notebook ma non riesco a venirne fuori. Al momento utilizzo un acer aspire e 17, con intel i5, nvidia geforce 940mx da 2 giga, 8gb di ram e hard disk hdd da 1 tera. Uso un i1datacolor studio per calibrarlo e come programmi lightroom, ps, nikcollection, portraitpro e lato video filmora 11 Stampo molto, forse anche troppo, o da saal o da cewe e da quando ho il datacolor, quello che vedo su monitor, così mi arriva nelle stampe, mi trovo bene. Al 70 per cento faccio stampe 15x10, il restante si divide con stampe 30x20 e fotolibri 21x28 (dove qui inserisco anche immagini 42x28). Anche sulle stampe più grandi, nulla da dire, così le vedo, così vengono stampate. Difficilmente guardo le immagini al 100%, mi basta visualizzarle in base al formato di stampa (al 100 per cento le guardo e ci lavoro solo per correzioni del viso o di dettagli). Il portatile è arrivato a quasi sette anni, con qualche formattazione e usando poi un hd esterno si è ripreso, ma adesso sta iniziando a faticare, specie se apro insieme lightroom e ps insieme, o ad esempio utilizzando anche il solo filmora 11 inizia a metterci un po' più di tempo. Non ho preferenze di marche, in passato ho usato asus e hp e grossi problemi non ne ho mai avuti. Vorrei restare sui 1000 euro come budget, potendo spingermi anche sui 1400, qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su dove orientarmi? Ho esperienza solo con windows, non nascondo che un mac vorrei anche provarlo, ma col mio budget potrei puntare solo sull'air, e da quanto ho letto per la calibrazione non sembra essere molto affidable. Grazie e buona serata |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:39
Scusate se riprendo il post, dopo averlo aperto solo 3 giorni fa sono riuscito a mettermi con calma e vedere qualche modello, visto che ci sono diverse offerte in giro sui portatili. Se qualcuno li usa o ha esperienza in merito, qualche consiglio su una possibile scelta sarebbe manna dal cielo, precisando anche un'ultima cosa sul mio vecchi acer. Usando displaycal mi dice che la copertura srgb del monitor dovrebbe essere al 62%, non un monitor eccelso ma a dover di cronaca con le stampe non ho mai avuto differenza eclatanti tra foto stampate e viste al monitor. Questi sono alcuni notebook che riporto, se riesco a stare sui 1100 euro sarebbe meglio. Acer Swift X Notebook Ultra Sottile | SFX14-41G EURO 1299 Windows 11 Home 64-bit Processore AMD Ryzen™ 7 5800U Octa-core 1,90 GHz 35,6 cm (14") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS 16 GB, LPDDR4X 512 GB SSD NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 con 4 GB di memoria dedicata Acer TravelMate P2 Notebook | TMP215-53G EURO 1199 Windows 10 Pro 64-bit Processore Intel® Core™ i7-1165G7 Quad-core 2,80 GHz 39,6 cm (15,6") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS 16 GB, DDR4 SDRAM 512 GB SSD NVIDIA® GeForce® MX330 con 2 GB di memoria dedicata HUAWEI MateBook D 15 2021 EURO 799 WINDOWS 11 HOME SCHEDA GRAFICA Grafica Intel® Iris® Xe Intel CoreTM I7 - 1165G7 ram 16gb Victus by HP 16-e0025nl Notebook Gaming con NVIDIA® GeForce® GTX 1650 EURO 999 Windows 11 Home AMD Ryzen™ 5 5600H 16 GB RAM 512 GB SSD 40.9 cm (16.1 "), FHD (1920 x 1080), 250 nit, 45% NTSC NVIDIA® GeForce® GTX 1650 (4 GB) ASUS VivoBook M3401QC#B09FPQS1Z8 EURO 949 1.3 kg, 14" WQXGA Anti-Glare AMD Ryzen 5 5600H RAM 16GB, 512GB SSD PCIE grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 4GB GDDR6, Windows 11 Home |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:46
Posso darti il mio contributo in base alla mia esperienza. Con la qualità degli Acer non mi ci sono mai trovato. Personalmente andrei su HP, Asus o anche su Huawei. Però lascerei stare i Ryzen 5, non perchè non vanno bene, anzi, ma andrei su un Ryzen 7 oppure su un Intel i7 e con il processore sei a posto. Però la scheda video non deve essere integrata sul processore. Scegli le proposte con Nvidia Ge Force. Tra quelli che hai elencato l'unico OK è proprio il Acer Swift X Notebook Ultra Sottile | SFX14-41G EURO 1299 Windows 11 Home 64-bit Processore AMD Ryzen™ 7 5800U Octa-core 1,90 GHz 35,6 cm (14") Full HD (1920 x 1080) 16:9 IPS 16 GB, LPDDR4X 512 GB SSD NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 con 4 GB di memoria dedicata |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:06
Grazie mille Editore, quindi se dovessi orientarmi per l'HP al posto di quello che ho riportato dovrei orientarmi su questa soluzione? Victus by HP 16-e0051nl Notebookl Notebook Gaming con Schermo 144 Hz - NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 EURO 1079 Windows 11 Home AMD Ryzen™ 7 5800H 16 GB RAM 512 GB SSD 40.9 cm (16.1 "), FHD (1920 x 1080), 144 Hz, 7 ms response time, 250 nit, 45% NTSC NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 Ti (4 GB) |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:59
visto che ti trovi tutto sommato bene, hai pensato di potenziarlo un po'? invece di spendere 1000-1400€, potresti usarne 100 e comprare un SSD da 1 TB per sostituire l'HD da 1 TB (anche su un acer non dovrebbe essere complicata la sostituzione) e un po' più di RAM. Credo che guadagneresti prestazioni in quantità (probabilmente 2x-3x rispetto all'attuale) e ti ritroversti con 900-1300€ in più. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:29
Grazie Luinge. Ci avevo pensato, la ram non è saldata e il massimo supportato dovrebbe essere 24 o 32. L'hard disk invece non ricordo se sia saldato o possa essere sostituito, ma ora che mi hai dato questo suggerimento vedrò di fare un salto al negozio di un amico e vedere se si possa sostituire o meno. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:50
“ Victus by HP 16-e0051nl Notebookl Notebook Gaming con Schermo 144 Hz - NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 EURO 1079 Windows 11 Home AMD Ryzen™ 7 5800H 16 GB RAM 512 GB SSD 40.9 cm (16.1 "), FHD (1920 x 1080), 144 Hz, 7 ms response time, 250 nit, 45% NTSC NVIDIA® GeForce RTX™ 3050 Ti (4 GB) „ Direi ottimo, come ti hanno già consigliato le uniche caratteristiche da non guardare sono RAM e HD, si sostituiscono facilmente anche dopo se hai un po' di dimestichezza coi portatili. Potenzialmente potresti aggiornare anche il tuo, ma sette anni su un portatile sono un'era geologica. Portare la Ram da 8 a 16 se non fai montaggio video potresti anche non accorgertene. Quello che invece fa molto è la sostituzione di un HD con un SSD. Ma il processore.... quello è. Potresti vendere il tuo portatile e se tenuto bene esteticamente ci dovresti raccimolare un congruo aiuto nell'acquisto del nuovo. Luigi |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 7:22
Se la ram max fosse 32GB, direi che avresti davvero gran convenienza a potenziare il tuo portatile. Se ha un hd meccanico di sicuro non è saldato. Per Luigi Se non gli pesa qualche secondo di attesa risparmia 1000 euro. Direi che non è male. Tutto dipende da come ci si trova. Io uso giornalmente (anche per foto ma non sono un professionista) un portatile Lenovo di 10 anni fa (processore i5 2520) aggiornato con 16gb di ram, 512 un di ssd (montato in 3 minuti da me). Ho aggiornato anche il pannello lcd con uno che copre 90% di AdobeRGB. Ci faccio anche un minimo di progettazione e modellazione numerica. Non ho alcuna esigenza vera di cambiare. Poi, è chiaro che se si parla di scimmie è un altro discorso. Sto attendendo uma buona occasione dell'usato per passare ad un nuovo Lenovo con carica USB C, che è l'unica cosa che mi pesa (assieme ad un chiletto di troppo del pc ). |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 8:13
Ma in realtà i nuovi processori con la grafica integrata vanno benissimo, per il tuo carico lavorativo non troveresti problemi. la famiglia Ryzen serie 5000 poi è stata un buon compromesso prestazioni/prezzo, un portatile con Ryzen 3 5300u oggi si trova sui 350/400 euro ed una macchina, tutto sommato, prestante e superiore alla tua. Poi con le offerte si trovano i Ryzen 5 5500u come questo: www.eprice.it/d-14907936 Che poi se si sa smontare ( purtroppo oggi i pc non hanno gli sportelli per cambiare Ram e SSD ) il portatile, con poche centinaia di euro si può fare l'upgrade all'ssd arrivando ad 1tb e aggiornare la Ram a 16 o + gb. Se il tuo PC ha cominciato a rallentare ( controlla se è troppo caldo ) potrebbe essere giunto il momento di una pulizia interna alle ventole, alla griglia di fuoriuscita dell'aria e al ripristino della pasta termica tra cpu e dissipatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |