| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:34
Ciao a tutti! a giugno si sposa mio cognato. Dato che io sono quello in famiglia con "la macchina bella che fa le foto belle" mi ha chiesto di fargli le foto del matrimonio. Cosa che naturalmente io non sono in grado di fare, come gli ho ben spiegato. Ma evidentemente a questo punto sarà quel che sarà, io farò del mio meglio. Non ho nessuna intenzione di integrare il mio corredo di un 24-70 2.8 che non userò mai più. Quindi farò con quello che ho: sony 28 f2 e tutte le focali leica R 24 2.8,50 1.4,80 1.4,100 2.8,135 2.8,180 2.8 in manual focus su una A7RIII. Chiaro che sia un corredo inadatto a un matrimonio, ma accetto consigli utili al caso. Io pensavo di montare fisso il 28 f2 in chiesa e per l'uscita dalla chiesa. Da lì in poi andare di focali manuali e fare delle foto posate. L'alternativa è prendere il sony 35 1.4 GM con il TFR che mi arriva a breve e fare tutto il matrimonio con quello... |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:39
Intendi restare in buoni rapporti con il cognato? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:44
Ciao @thearttherapy coraggioso da parte tua utilizzare fissi e ottiche manuali ad un matrimonio. Più che altro dove troverai il tempo di cambiare lente se hai (come mi sembra di aver capito) un solo corpo macchina? Io al posto tuo farei il contrario, porterei solo il 24-70. Perchè non lo vuoi usare se posso chiedertelo? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:46
“ Io al posto tuo farei il contrario, porterei solo il 24-70. Perchè non lo vuoi usare se posso chiedertelo? „ Perchè non ce l'ha |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:49
“ Perchè non ce l'ha „ ah pardon avevo capito che ce l'aveva ma non voleva utilizzarlo. Quel "mai più" mi ha fregato |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:51
Ma che macchine usate? Vi ci vuole così tanto a cambiare un'ottica? Anni fa ho fatto il servizio (gratuito ad amici e parenti) in chiesa,comune e battesimo.Col mio corpo apsc e qualche ottica ho scattato fin troppo. Sarò fuori dal mondo ma una 50ina di foto non bastano? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:52
28 e 180 sono più che sufficienti. Col 28 ci fai tutto e col 180 scatti posati. Magari un flash per gli ambienti al chiuso, magari sparato al massimo ma in orizzontale o di rimbalzo. Magari un macro per qualche dettaglio sui tavoli/fiori/anelli/vestito sposa. Vai sereno che di professionisti bravi quanto alcuni hobbysti, ce ne sono pochi. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:56
io mi porterei 28/50/135 in chiesa facile che fai tutto anche con il 50mm |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:02
Gia' tu non ti godi la giornata e le settimane seguenti, ma anche farlo con le ottiche manuali mi pare un vero accanimento. Perche' sai, vero, che dovrai fare la post e trovare la foto in cui si vede zia Ludmilla ("Che, non le hai fatto nemmeno una foto? ma quella ci disereda!!!"). A parte gli scherzi, comprendo che un fotografo professionista costa, ma, per l'appunto e' un professionista ed e' li' per lavorare. Sa cosa, come e quando fotografare (esperienza), non si deve divertire (non e' un parente), non ha la moglie da accontentare (e' li' per lavoro), etc... 50 foto bastano e avanzano, ma ci vogliono quelle 50 foto, quelle giuste. Se, nonostante le mie osservazioni sei pervicacemente convinto di votarti al facile massacro, chiedi almeno al cognato di sborsare un centello e noleggiati il 24-70 2.8 GM. Poi forse avrai bisogno di un wide, se siete in tanti, che la foto di gruppo e' un obbligo, cosi sei sicuro zia Ludmilla la becchi almeno una volta! |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:03
Pessima idea, vai come invitato o niente |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:03
Il problema della chiesa è che devi essere sempre pronto durante le varie fasi. Si usano gli zoom per essere in grado di cambiare inquadratura al volo mentre il celebrante manda avanti la funzione. E non puoi chiedere di ripete qualcosa perché, ad esempio, durante lo scambio degli anelli, stavi mettendo il tele dopo aver usato il grandangolo. Per cui sarebbe meglio se avessi due corpi macchina, in assenza di zoom. E comunque, la cosa migliore è farsi dare dal prete la scaletta con i tempi della cerimonia e le "regole di ingaggio" per evitare figuracce davanti a tutti. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:04
“ Sarò fuori dal mondo ma una 50ina di foto non bastano? „ Per 50 foto nette sicure dovresti portare a casa almeno 500 scatti lordi...almeno... |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:05
Ricordo a tutti che i matrimoni si facevano benissimo con le medio formato a pellicola, qualcuno usava 135 e qualcuno il banco ottico. Ovviamente qui il problema principale non è l'attrezzatura (unica cosa un secondo corpo ci vorrebbe per ogni imprevisto), ma il fatto che chi dovrebbe fare le foto non è un fotografo di cerimonia ed è da solo. Ma una volta messo questo in chiaro, son problemi degli sposi e basta. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:12
Con 28 e 100 fai tutto e lo fai dappertutto, il 180 comunque portalo per qualche primo piano stretto. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:16
Manda solo "la macchina bella che fa le foto belle" tanto farà tutto lei ... “ son problemi degli sposi e basta „ Mica vero, quando (ovviamente DOPO) si renderanno conto di avere fatto la scelta sbagliata con chi si incazzeranno secondo te? Detto questo, in passato ho fotografato a tre matrimoni senza pormi problemi anche quando avevo attrezzatura molto inferiore, e mi è andata bene. E non ho idea di come si fotografi una carimonia, ho fatto gli scatti che mi "piacevano" e sono stati apprezzati. Non ho mai "preso" tutti i parenti, ho scattato a quelli che "mi piacevano", e mai in posa. Prima volta: in completa incoscienza, anno 2001, con una bridge Minolta dImage 7, c'era il fotografo ufficiale, erano gli albori del digitale e lui scattava a pellicola, io ho fatto provare la fotocamera digitale a lui che non ne aveva mai provata una. Seconda volta: ancora più incosciente, anno 2002, con una bridge Minolta dImage 7, DA SOLO, ho fatto quello che potevo, ci frequentiamo ancora e siamo ottimi amici, solo non usciamo più in bici insieme con "lui", gli ultimi anni lui andava troppo più forte, ora sono io che vado più forte. Terza volta: con un po' di conoscenza, anno 2014, c'era la fotografa ufficiale (con APS-C Nikon e tuttofare Tamron) ormai avevo FF Canon e corredo top, non ho visto i suoi scatti ma mi hanno detto che i miei erano molto più "veri". Quindi, se chiarisci PRIMA con gli sposi che NON E' IL TUO MESTRIERE e che non vuoi sentire lamentele di alcun tipo (faglielo mettere per iscritto), e se sai abbastanza incosciente da sentirtela, provaci e cerca di divertirti a farlo. Quanto al corredo, al tuo posto anch'io prenderei a nolo un 24-70 come ha scritto Leopizzo. Affrontare una cerimonia (cosa che non sai fare) con dei fissi è masochistico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |