JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Evento storico, quello che fino ad ora era stato solo teorizzato è stato finalmente fotografato* il buco nero al centro della nostra galassia!
*è l'integrazione dei dati acquisiti da 8 osservatori nel 2017, gli stessi dati che permisero la prima fotografia di un buco nero (quello al centro di M87) nello stesso anno
Questa infografica mostra tutte le fasi che ci hanno condotto a questo evento epocale
non se lo fila nessuno ormai ci siamo abituati tipo marziano a Roma , poi ad essere onesti, un astronomo sara eccitato dalla possibilita di studio e misurazione, ma io ci vedo un'insignificante ciambella luminosa sfocata
Sono assolutamente profano , no , anzi , ignorante in materia ma , al di là dell'eccezionalità dell'avvistamento e relativa fotografia ... come avrebbero fatto a registrarne il suono ? Non mi risulta che si propaghi nel vuoto ... o mi sono perso qualcosa?
Credo che anche la foto sia il frutto di calcoli matematici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.