| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:40
Complimenti! Però i colori mi sembrano leggermente spenti, anche nel caso delle Velvia; sono così anche sulle diapositive? Magari la luce era effettivamente così. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 16:42
Alla faccia, bellissime |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 7:40
“ Però i colori mi sembrano leggermente spenti „ Ciao Diebu, Velvia su pellicola è ben diversa dalla nomea attuale. Velvia ha dei colori vividi ma non super saturi. Ha un dettaglio impressionante e un contrasto marcato che rende l'esposizione e scansione particolarmente problematica. Ci sta anche che abbia sbagliato qualcosa nella scansione ma oltre che profilare la camera con IT8 e verificare ogni scatto su monitor calibrato con la positivo in mano non riesco a fare. Ci ho messo ore ad assicurarmi che fossero fedeli. Il confronto con ektar in negativo è evidente proprio nei colori vividi e fedeli, contro i colori spenti e virati "rosso" di ektar. Se questo fosse un circolo fotografico avrei portato positivi e negativi da vedere. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 9:33
Ciao, si conosco bene la Velvia, io fotografo solo con pellicola; in effetti è molto difficile giudicare tramite web, per di più utilizzando un tablet, quindi il problema potrebbe benissimo essere come io le visualizzo. La cosa è molto strana, anche le immagini in cui le poni sul tavolo luminoso mi sembrano avere un po' di dominanti, come se fossero state sviluppate non benissimo, quasi sovrasviluppate: eppure le scritte sul bordo sembrano corrette, arancioni e non gialle come quando vengono sovrasviluppate (almeno questa è la mia esperienza). Infine un altro fattore, o forse proprio quello determinante, è il seguente: a guardare bene l'erba nelle foto non è verde, ma tendente al giallo, probabilmente a causa della stagione, io invece c'ero stato in estate ed era verdissima; questi colori così differenti forse mi hanno tratto in inganno. Ma ripeto: è un discorso quasi privo di senso parlando di immagini visualizzate come sto facendo io. In ogni caso complimenti per il viaggio e per le foto, l'Islanda è magica, mi piacerebbe tanto tornarci, ci sono stato nel 2008 (fotografata con pellicola naturalmente, solo diapositive) quando non era ancora così affollata e, nonostante tale affollamento, non nascondo che mi piacerebbe tanto tornarci, per fotografarla sempre con pellicola, ovvio |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 14:53
Complimenti! Davvero belle - alcune magiche - le trix (se posso chiedere: esposte ad ISO nominali? E sviluppate con quale rivelatore?) Delle immagini scattate con Velvia ed ektar apprezzo molto, anche in questo caso, la scelta dei punti di ripresa e delle inquadrature. Sui colori nulla potrei dire, la visione a monitor è per nulla indicativa del risultato che si ottiene in proiezione. Mi pare, comunque, che la tua sia stata una scansione rispettosa, per quanto possibile, delle tonalità delle dia. Lontana dalle saturazioni che si vedono (anche) qui su Juza, che fanno sembrare plastica lucida e oliata qualunque oggetto fotografato. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 15:59
Grazie del commento ad entrambi! Diebu riguardo alla stagione hai colto appieno era il primo giorno d'estate il 21 aprile, giorno dell'atterraggio. In realtà di verde poco, a parte a Skogafoss/Kvernufoss. Molto più giallo/verde il resto. Potremmo tornarci assieme di inverno, stagione che manca ad entrambi. Devi coprire la parte nord e est. Trix esposte tra 400 e 300 iso. Sviluppate... Male purtroppo. Chimico sbagliato e grana arrotondata. Un po' morbide anche se assolutamente drammatiche. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:28
Applausi. Sia per il coraggio. Io non sono ancora riuscito a lasciare il digitale nei viaggi. Di solito faccio molte foto in famiglia su pellicola e polaroid e a seguire digitale, ma in viaggio porto solo digitale e una piccola Lomo LC-A con un rullo, che spero di più non riesco a finire. Ma è vero che un po' di rieducazione forzata tramite le difficoltà della pellicalo è uno stimolo notevole. In fine ottimi scatti, per me buoni. Mi hai fatto viaggiare con te. Obiettivo raggiunto secondo me |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:46
Quabdo ci sono stato ho fatto tutto il giro completo e in più qualche puntata all'interno (in area sud) come ad esempio Landmanalaugar e cratere Askja. Bello anche il nord per carità ma al centro sud sono concentrate le cose più spettacolari secondo me. Sarebbe bello tornarci, tienimi presente, ti ringrazio, ma in inverno non so se mi sarà possibile. |
user109536 | inviato il 14 Maggio 2022 ore 19:18
Ma sono diverse dalle digitali ? A me proprio non sembra. Però bello questo ritorno a passato ma te lo lascio volentieri. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 20:07
Sono molto diverse dalle digitali. Per prima cosa nell'esperienza e nella tecnica d'uso... Poi per la resa dei passaggi tonali e del contrasto. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 7:17
Ciao....dato che a fine mese ci vado, mi sono letto tutto....bellissimo, sia il racconto che le foto...in particolare il b/n....complimenti....gio |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 14:07
Le foto sono molto belle e perfettamente integrate dagli appunti gradevoli di viaggio. I miei complimenti. Non trovo, sinceramente, che i colori siano spenti, li trovo corretti e non... " gridati". Ovviamente, mia sensazione. Chiaramente dopo la scansione avresti potuto aumentare la saturazione ma hai fatto benissimo a mantenerti fedele alle dia. Vorrei sapere qualcosa di più su come hai duplicato le dia; mi farebbe piacere. Quanto ad avere coraggio a portarsi dietro solo pellicola, non sono poi così d'accordo: la maggior parte degli incidenti li ho avuti con le card , col freddo e con digitali bloccate; certo, te ne puoi accorgere prima e sostituirle, ma, insomma, ho viaggiato tanto con Nikon FM, poi Olympus OM3, poi Nikon F100 e Mamiya 7 e non ho mai avuto problemi. Ho poi apprezzato soprattutto le foto a colori. A differenza di altri i bianconero mi sono piaciuti di meno per i cieli poco " ricchi", un pochino vuoti e sovraesposti. Forse si doveva utilizzare un sviluppo più compensatore. Non so cosa e come tu li abbia trattati. Comunque, complimenti vivissimi |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 15:12
Complimenti sono bellissime, davvero. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:15
“ Però i colori mi sembrano leggermente spenti, anche nel caso delle Velvia ... „ semi-cit. >> "" ci voleva Leica con la Velvia... "" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |