RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scatto silenzioso Sony a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scatto silenzioso Sony a7iii





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:22

Ciao a tutti! Ho appena comprato la Sony a7iii e spulciando nei vari forum sono rimasta colpita da uno in particolare in cui si diceva che usando lo scatto silenzioso, soprattutto se con tempi veloci e/o soggetti in movimento, i soggetti venissero storpiati o allungati, o che comparissero delle strisce nere (?). Visto che la sto utilizzando solo con lo scatto elettronico, nel mio caso non ho riscontrato questo problema, pur utilizzando anche 1/8000 di tempo di scatto. Quindi mi chiedo, è una cosa effettivamente vera? Da cosa dipende? È un limite che hanno sicuramente tutte le mirrorless o ci sono eccezioni? È giusto per capire perché non vorrei ritrovarmi impreprata e ritrovarmi un risultato del genere in un occasione importante. Grazie!!!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:29

Dipende dalla velocità del soggetto ritratto non dal tempo di scatto della macchina.

Prova a fotografare un ventilatore in funzione.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:36

Per avere una prova attendibile dovresti fotografare le pale di un ventilatore con 1/8000". Se usi l'otturatore elettronico è probabile che le pale del ventilatore risultino distorte.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:43

Non conosco la Sony ma lo scatto silenzioso e lo scatto elettronico come dici tu sono (dovrebbero essere) la stessa cosa e cioè l'utilizzo dell'otturatore elettronico. Il problema non sta nella velocità impostata per lo scatto come 1/8000 o 1/32000 ma nel metodo/nella velocità di acquisizione dell'immagine. In situazioni dinamiche meglio passare all'otturatore meccanico. Lo stesso potrebbe essere per l'utilizzo del flash che normalmente con l'otturatore elettronico (scatto silenzioso) non funziona (è disattivato)oppure è limitato a tempi di scatto inferiori. Informati sul Roller Shutter per avere le idee più chiare.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:50

Concordo con quanto sopra, scatto silenzioso = otturatore elettronico quindi leggero lag di acquisizione immagine e conseguente deformazione si soggetti molto veloci (vedi come giustamente detto le pale del ventilatore che vengono usate anche come test di qualità degli otturatori elettronici)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:52

Per quanto riguarda le barre nere vengono fuori solo quando scatti in certe condizioni di luce artificiale e lo puoi risolvere attivando l'anti fliker in macchina.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:18

Come già stato detto lo scatto silenzioso altro non è che uno scatto con otturatore elettronico.
Tale tecnologia ha dei limiti dipendenti dal tipo di sensore e dalla sua velocità di scansione.
Il sensore in scatto silenzioso simula le tendine effettuando una lettura per righe, il problema è che la velocità con cui vengono lette sulla 7III è ben lontana dalla velocità di un otturatore meccanico, invece di leggere in 1/250s scorre il fotogramma in 1/15s o con raw compresso a 1/30s, questo indipendentemente dalla velocità di scatto.
I limiti di tale lentezza di scansione delle righe ha impatto nel caso si stiano fotografando soggetti che percorrono il fotogramma (sull'asse verticale mentre si muove la macchina o sull'asse orizzontale coprendo una zona ampia) in modo rapido, altrimenti in presenza di luci artificiali che non essendo realmente "stabili" (anche se il nostro occhio le percepisce tali) impressionano righe con differente tono o luminosità.

Juza ha pubblicato un articolo che fornisce alcune indicazioni per capire le differenze, in ogni caso cercando con google si possono trovare diversi articoli in proposito.

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:32

Scatta con l'otturatore su prima tendina elettronica o tutto meccanico per ovviare a qualsiasi inconveniente. Io uso una r6 e per foto sportive il rolling shutter è troppo elevato, con veloci movimenti laterali le linee dritte vengono deformate. Per foto "wild" di animali invece uso l'elettronico per la totale assenza di rumore, è un plus troppo importante (e in un ambiente naturale corri meno rischi di "piegare" qualche linea, quindi difficile accorgersene)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me