| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:30
Salve, stavo pensando di far qualche test con la fotografia di interni, ma secondo voi le lenti vintage sono utilizzabili (ad esempio un 24mm o un 28mm) o presentano degli inconvenienti? Teoricamente metti la macchina sul cavalletto, usi un diaframma alto e scatti (quindi hai tutto il tempo per mettere a fuoco con calma). Ecco magari non so poi se per la distorsione lightroom riconosce la lente vintage e va a correggere le linee storte? Diciamo che per far dei test o magari qualche lavoretto saltuario al momento non mi pare un'idea sensata prendere gli obiettivi super professional da 1000E o più. gracias) |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 22:39
Secondo me un 24 o peggio un 28 sono limitati per foto di interni. Tieni conto che le ottiche vintage grandangolari sono, tranne qualche rara eccezione tipo il 21 f3,5 Zuiko o il 20 f2,8 Nikkor AI, per lo più scarse sulle moderne fotocamere digitali. Secondo me il top è un supergrandangolare, magari zoom, che in interni fa sempre comodo. Se usi il cavalletto non hai bisogno di un f2,8, per cui una buona occasione la puoi facilmente trovare. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 9:36
Se usi Sony ti costa forse meno un 24mm Tamron nuovo, 199 Euro su Amazon Francia (è stato anche a 175, in passato). La distorsione dei vintage non può essere corretta automaticamente, che io sappia non ci sono profili lente appositi. Comunque, non è un campo su cui investire pensando a grossi ritorni. Qua da me (Emilia) c'è addirittura chi fa servizi a 30 Euro a immobile. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 9:45
“ stavo pensando di far qualche test con la fotografia di interni, ma secondo voi le lenti vintage sono utilizzabili (ad esempio un 24mm o un 28mm) „ Fino a 20mm anche fra i vintage puoi trovare obiettivi non particolarmente costosi che, se chiusi a f/8/11, possono tranquillamente essere usati con ottimi risultati. “ Ecco magari non so poi se per la distorsione lightroom riconosce la lente vintage e va a correggere le linee storte? „ Le distorsioni sono normalmente corrette meglio rispetto agli obiettivi moderni, ma se serve una correzione perfetta c'è PTLens che funziona benissimo e costa poco; hanno profili di tantissimi obiettivi anche vecchi e se non lo hanno gli mandi una foto con linee orizzontali e verticali e te lo fanno subito. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 10:26
Ciao Kafhir, fondamentalmente tutto corretto quanto scritto sopra. Le domande preliminari sono due: 1 - cosa ci devi fare con le foto? 2 - i grandangolari vintage li hai già? Se li hai già e le foto non devono avere una qualità eccelsa, allora potrebbe essere che il grandangolare vintage vada bene. Deve essere di un certo livello e lo devi provare sul campo e vedere se il risultato ti soddisfa. Io per esempio ogni tanto per gli interni uso il mio vecchio Zuiko OM 18mm f/3.5. Lo avevo già, su digitale hai i suoi bei difetti, ma per quel che faccio basta e avanza. Di certo non lo comprerei mai ora sul mercato dell'usato (le quotazioni sono piuttosto altine). Se non hai nulla in mano cercati piuttosto un buon grandangolare recente, e se vuoi spendere poco, cercalo usato. Buona giornata, Roberto |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 12:51
Occhio alla tenuta in controluce, in fotografia di interni a volte la situazione è complicata perché c'è una lampada accesa o una finestra illuminata dal sole. Come focale starei dai 18mm in giù. Eviterei lenti troppo vecchie su queste focali, proprio per la tenuta in contoluce. Le vecchie buone costano più delle nuove scarse, e non sempre vanno meglio. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 13:58
Se non per il genere urbex, assolutamente non andrei su lenti vintage superwide. Tra l'altro non devi svenarti andando su ottiche molto luminose. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:04
@Maurese, lo Zuiko OM 18mm f/3.5 fino allo scorso anno girava attorno ai 900 euro. Le cifre attuali sono pura follia. Io ce l'ho da 40 anni ormai. L'ho pagato poco più di 900 CHF che corrispondono a circa 1800 attuali. All'epoca non avevo altra scelta... Anche gli altri supergrandangolari vintage hanno quotazioni astronomiche. Per l'uso sono proprio fuori luogo, soprattutto su digitale. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:07
Kafhir, che sistema hai? |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:14
Credevo che già gli Zeiss Contax fossero troppo costosi, soprattutto per nomea e collezionismo, ma questo li batte. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 16:29
Volete dire che se lo vendo divento ricco? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:50
Grazie per le risp, ora cercherò di rispondervi. “ Kafhir, che sistema hai? „ Sony a6000 + A7II, l'idea era di usare la FF ovviamente. “ Ad esempio Lightroom che difficilmente ha il profilo per vecchie lenti, ma potresti farti un preset da salvare e richiamare per quell'obiettivo. L'aberrazione cromatica dovrebbe risolverla in automatico. Una rogna potrebbero essere le luci tipo lampadine che creano flare e ghost (luci fantasma tipo miraggi in zone a caso dell'immagine). „ Si infatti lo vedo che non corregge la distorsione sulle lenti vintage, ergo se metto un 24mm o un 28mm le linee storte dentro casa mi rimangono storte? Si poi c'è anche il problema del flare (delle luci) e di come rendono gli obiettivi in contro luce /eventuale aberrazione cromatica (che al momento non so come correggere). “ In interni io uso come obiettivo base il 24-70, soprattutto tra 24 e 50mm. Supergrandangolari sì riprendono tutto l'ambiente, hanno senso in ambienti affrescati e ricchi, o in ambienti molto stretti, ma hanno un inconveniente, le proporzioni tra gli oggetti e le distanze perdono naturalezza. Diventano un po' come effetti speciali, quindi prefersico non abusarne. Ne tenevo uno per le emergenze, economico appunto. Tra il peggio che ho avuto c'è un Tamron 19-35mm, poi ho recuperato un 20mm Minolta che ho usato fino poco fa. Purtroppo 24 vintage e validi non ce ne sono molti, e ormai costano parecchio. Quindi ti direi di sì, che puoi usarlo, ma forse non ti conviene. „ Il 24-70mm è un buon tutto fare ma non ce l'ho ed il sigma per sony costa 1000-1100 e non mi conviene dato che a parte per queste rare occasioni non lo uso mai. Di solito faccio ritratti e scatto con lenti fisse moderne e vintage (al momento non scatto nelle case, l'idea era quella di farmi un portfolio di appartamenti per poi trovare qualche lavoretto, partendo spendendo poco). Ho un ottimo konica 40mm e pensavo di provare con quello, in alternativa guardavo al konica 28mm (questa era l'idea iniziale). Si certo sono consapevole dell'inconveniente delle proporzioni tra gli oggetti e le distanze tra essi che perdono naturalezza (infatti non sono un grande fan di queste lenti ultra wide). |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:55
Ciao Kafhir, dipende da che interni fai, ma in ogni caso mi sembra che un 28mm sia un po' strettino. Già il 24mm non sempre basta. Come detto sopra se devi produrre cose "piccole" o per il web, non mi preoccuperei troppo delle aberrazioni. Le distorsioni le puoi sistemare in PP. Se l'immagine è "larga" la cosa è ancora più facile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |