|  
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 12:46 
 Sono trapelati i nomi dei due obiettivi che verrano presentati assieme alla EOS R7, la prima R APS-C: si tratta del Canon RF-S 18-150mm IS e Canon RF-S 18-45mm IS, corrispondenti rispettivamente a un 28-240mm e a 28-75mm.
 
 L'annuncio ufficiale dovrebbe essere tra un paio di settimane!
 
 (fonte: digicame-info; in foto: il precedente 18-150 per EOS-M)
 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:05 
 se sono fondi di bottiglia come le ef-s per venderle in kit con R7, forse è meglio solo la macchina
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:11 
 Si parla anche di un "r10 body": magari è una macchina con form factor e mercato delle M ma con attacco RF.
 Per me sarebbe più interessante della R7 e queste lenti sarebbe ideali in kit per lanciare questa macchina.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:25 
 
 “  Si parla anche di una "r10 body": magari è una macchina con form factor e mercato delle M ma con attacco RF. Per me sarebbe più interessante della R7 e queste lenti sarebbe ideali in kit per lanciare questa macchina. „
 
 R10 molto castrata con queste rf-s e ci sta pure per una fascia medio bassa, con il vantaggio però dell'attacco RF, e lì molti si divertiranno a montarci tutto il corredo.
 Forse è questo il corpo da 800€ che aspettavano.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:25 
 Spero in un APSC di qualità, non fatto solo per il prezzo. Quindi qualità nel corpo ma anche nelle lenti dedicate.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:27 
 Iniziamo così, poi dovrà arrivare anche:
 - un 10-18 economico;
 - un 10-22 di pregio;
 - un pancake tipo il 24 STM;
 - l'indispensabile 17-55 f2.8.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:27 
 Che apertura hanno queste ottiche?
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:32 
 Il fattore sarà 1.6 immagino….
 Peccato perché in alcuni casi (esempio del 17-55) l'angolo di campo si restringe un po'
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:51 
 Non dovrebbero essere dei fondi di bottiglia per lavorare decentemente su un sensore 32MPX APSC della futura R7 altrimenti c'è qualcosa che non mi torna
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:54 
 Sta arrivando anche la R10 che, presumo, sarà una ML APSC entry level.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:55 
 Quindi queste lenti sarebbero per R10?
 Probabile
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:57 
 Sì, è possibile che queste lenti siano " più dedicate " ai beginners e/o a utenti che, giustamente, sono molto attenti al portafogli.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 13:57 
 
 “  se sono fondi di bottiglia come le ef-s per venderle in kit con R7, forse è meglio solo la macchina „ 
 Commento incredibile.
 EF-S 10-18 IS STM, EF-S 18-55 IS STM, EF-S 18-135 IS nanoUSM, EF-S 24 STM su reflex possono essere tutto tranne fondi di bottiglia, per parlare di quelli che ho usato.
 Bisognerebbe scrivere a ragion veduta, provando i prodotti e collocandoli nella loro giusta posizione.
 Se escono i pari RF-S con la R7 saranno adeguati, così come lo erano i sopra citati con 80D, 90D ecc
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 14:06 
 “ Sì, è possibile che queste lenti siano " più dedicate " ai beginners e/o a utenti che, giustamente, sono molto attenti al portafogli.”
 Al dilla del portafogli direi “dedicate al sensore”, un conto è realizzare una lente per un sensore apsc da 20 mpx altro per uno apsc da 32mpx
 | 
 
 |  | inviato il 10 Maggio 2022 ore 14:08 
 un 29-72mm, molto probabilmente buio...praticamente l'ottica più inutile mai prodotta . Partono bene...
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |