JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti dei pareri. Stavo vedendo che molti usano anche dei semplici diffusori con il flash normale. Soluzione in parte simile a quanto indicato in alcuni post del topic indicato da Fabio.
Se vuoi spingerti su quei prezzi valuta i Godox MF12 , avrai bisogno del trigger ma sono modulari. Poi lo puoi fare anche con il classico flash staccato.
Se vuoi prendere un flash macro dedicato ti consiglierei il Godox MF 12, visto che puoi orientare e staccare i flash come più ti aggrada. Ci vuole però anche un trasmettitore trigger della Godox.
Che tipo di macro fai? Io utilizzo il Ringflash della yonguno, per il prezzo a cui l'ho pagato fa il suo sporco lavoro. Lo trovo molto comodo quando mi serve una luce di riempimento quando vado ad insetti. La cosa comoda del ringflash è che è molto compatto per passare tra la vegetazione o per avvicinarsi molto e puoi utilizzare a potenze diverse le due metà se hai bisogno di un'intensità diversa. Il lato negativo è che la luce, che sia dalla parte destra/sinistra (sopra/sotto se lo giri) viene sempre da davanti. Ero tentato anche dai modelli a doppia testa tipo quello da te postato, e penso possa dare dei vantaggi, più versatilità di configurazioni, ma per me è troppo ingombrante e pesante e sbilanciato da portare in giro e tra gli arbusti.
In definitiva, se fai macro "da tavolo" penso siano infinitamente più comodi i doppia testa, se fai macro più "selvatica" il ringflash è più compatto.
Questa è la riflessione che ho fatto io prima di prendere il ringflash.
P.S. certo l'MF-12 della Godox è una figata e sembra molto leggero e poco ingombrante rispetto ai soliti doppia testa
Io ho preso lo YN del secondo link del post iniziale, pagandolo molto meno di 222 Euro. L'ho solo provato ma poi in esterni non lo uso ... permette di gestire la luce in maniera precisa, ma è comodo in casa, quando fotografo in giro preferisco usare pannelli, sia come sfondo che come illuminazione. Già tra treppiede, testa micrometrica, due slitte incrociate, secondo treppiede per reggere il pannello nero, plamp, un ulteriore pannello diffusore per indirizzare la luce porto in giro un sacco di roba e di peso, metterci anche il flash complicherebbe ancoira di più ... non sono pronto per questo step.
Innanzitutto sarà bene tenere presente che lo sciocco ed i suoi soldi si separano spesso.
Premesso questo, i flash anulari specifici per macro e microfotografia sono indirizzati a riprendere circuiti stampati o arcate dentali.
La macro di campagna, piccolo insetti, fiori ecc. richiede l' uso del flash per congelare i movimenti anche in presenza di un po' di vento ed ottenere la necessaria profondità di campo, molti scarsa ai forti ingrandimenti . Per non ottenere foto piatte, le stesse che si otterrebbero con un flash anulare, è necessario montare il flash lateralmente, su una dtaffa, collegato alla macchina con un cavetto TTL. Fatto questo, il resto, almeno tecnicamente, sarà facile.
Mi trovo bene con questo modello poco costoso circolare a led perchè non risulta invadente il suo intervento, è visibile il risultato nel pre-scatto optando per luce continua che è dinnerabile e si sfrutta anche un anello ammorbidente.
8 x anelli adattatori (49 mm, 52 mm, 55 mm, 58 mm, 62 mm, 67 mm, 72 mm, 77 mm); 4 x diffusori flash (arancio, blu, bianco perlato e trasparente).
Godox MF12 con anello per obiettivo estremamente comodo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.