RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Istogramma jpg vs istogramma RAW


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Istogramma jpg vs istogramma RAW





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 22:45

Mi confermate che l'istogramma in mirino settando un profilo jpg con pochissimo contrasto e poca saturazione (profilo colore Adobe srg) è quanto di più vicino all'istogramma del suo relativo RAW (visualizzato senza assegnare nessun profilo colore)? Grazie mille a tutti per le eventuali conferme, smentite e suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:38

L'istogramma che mostra la fotocamera è relativo a un'anteprima jpeg della foto e, a prescindere dal profilo colore, è ben distante dall'istogramma di un raw non demosaicizzato.

Per avere tale informazione è necessario il file raw e un software apposito, come rawdigger. Gli usuali programmi per sviluppare i raw mostrano l'istogramma del raw a cui sono già state applicate correzioni di gamma, profili colore e quant'altro, peraltro, ma non necessariamente quello del raw non demosaicizzato. Quest'ultimo è fondamentale per valutare, ad esempio, se il sensore sia arrivato alla saturazione e vi siano delle aree sovraesposte e irrecuperabili, nel raw.

Insomma, non è possibile avere tali informazioni dal mirino della fotocamera: per farlo dovresti collegare un computer in tethering alla fotocamera, e visionare i file raw con il programma che citavo: questo, tuttavia, non è sempre fattibile.

Questo fa anche cadere il mito per cui "il mirino delle mirrorless mostra un'anteprima accurata di ciò che sta registrando il sensore": non è assolutamente vero. Può capitare che l'istogramma della fotocamera segnali che alcune aree sono "bruciate", mentre magari vi è più di uno stop di margine per esporre a destra, prima che questo accada effettivamente, nel raw. Il mirino stesso ha una gamma dinamica nettamente inferiore a quella del sensore, peraltro, e un jpeg a 8bit contiene molte meno informazioni di un raw a 14bit, gamma dinamica inclusa.

Segnalo un paio di articoli:

www.rawdigger.com/howtouse/beware-histogram

www.rawdigger.com/howtouse/rawdigger-histograms-what-is-the-raw-histog

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:54

Hbd ti ringrazio della risposta e dei corposi articoli linkati. Nel post ho omesso per pigrizia tanti tecnicismi che tu professionalmente mi hai esposto confermando quanto già sapevo ma il mio obbiettivo è quello di avere, molto alla buona si intende, un istogramma in camera quanto più vicino a quello che si vede nell'apertura del file RAW con uno dei tanti programmi di sviluppo solo per tirare le alte luci fino al limite del mio sensore. Grazie comunque e buona luce

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 0:06

Il problema è proprio questo: per tirare al limite (della saturazione) il tuo sensore ti serve l'istogramma del raw non demosaicizzato, ma quello che ti mostra la fotocamera è tutt'altra cosa.

Per fare ettr si può solo procedere per tentativi, in quanto gli istogrammi che mostra la fotocamera non sono assolutamente accurati, in termini dei raw. L'unica cosa che puoi fare è scattare più foto della medesima scena, variando l'esposizione, così da avere più immagini tra cui scegliere.

Anche conoscendo molto bene la fotocamera è impossibile fare un ettr accurato con indicazioni così blande, per cui non vi sono molte opzioni...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 9:31

il mio obbiettivo è quello di avere, molto alla buona si intende, un istogramma in camera quanto più vicino a quello che si vede nell'apertura del file RAW con uno dei tanti programmi di sviluppo solo per tirare le alte luci fino al limite del mio sensore.


Potresti provare ad impostare tutti i parametri di regolazione del JPG in camera a zero, scattare una foto al limite della bruciatura del bianco (attraverso l'istogramma o la segnalazione delle luci bruciate) e poi fare una serie di foto più esposte a passi di 1/3EV.

Una volta scaricate le foto cali l'esposizione nel RAW converter della stessa sovraesposizione che hai dato in fase di scatto, dovresti trovarti una serie di foto con la stessa esposizione; a questo punto selezioni quella più sovraesposta in fase di scatto che permette un recupero perfetto delle alte luci (senza viraggi di colore o zone uniformi senza dettaglio). Prova a fare questo controllo su più scene e vedrai che più o meno la sovraesposizione (rispetto alle informazioni del JPG in camera) recuperabile con successo è sempre la stessa.

Quando hai trovato questo valore di sovraesposizione che supponiamo sia 1EV, lo applichi sempre; cioè con la compensazione di regolazione dell'esposizione arrivi al limite della bruciatura e poi aumenti di 1EV.

Io con la Sony A7RIII mi regolo con la segnalazione zebrata che mi risulta più comodo, compenso in modo che ci sia solo un accenno di segnalazione e poi alzo di 1EV.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 10:38

Rolubich grazie del consiglio, proverò.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 11:27

@Rolu sbaglio o la tua macchina ha un certo vlog (mi sono dimenticato il nome) che si avvicina molto ad un istogramma raw? Magari ho solo le idee confuse, oltre che una memoria ormai labile.Triste

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:12

A proposito di istogrammi, in Capture One c'è oltre all'istogramma classico anche quello (non modificabile) denominato "Valutazione Esposizione" che se ho ben capito dovrebbe essere l'istogramma del file RAW. Inserendo in profilo ICC al file raw (alla foto visualizzata) "Nessuna Correzione Colore" e nella Curva di default "Risposta Lineare" l'istogramma classico/modificabile si avvicina di molto a quello di Valutazione Esposizione ma non è mai identico. Questo vuol dire che il programma ci mette ancora altro del suo o cosa?
Con Fuji utilizzando il profilo AdobeRGB ed una simulazione pellicola molto neutra (ma utilizzabile come file jpeg) l'istogramma jpeg a mirino normalmente tende a spostarsi verso le alte luci di circa 1 stop cioè c'è margine ancora di 1 stop per non bruciare le alte luci.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:33

"..denominato "Valutazione Esposizione" che se ho ben capito dovrebbe essere l'istogramma del file RAW."

Quella è' forse l'unica ragione per la quale uso ancora CaptureOne

Con i file RAW, l'istogramma della valutazione Esposizione visualizza i dati grezzi effettivi, ma con con una curva di tono applicata come impostato nello strumento Caratteristiche di base, è quello che ci mette del suo.

Sotto poi c'è una marca con l'Esposimetro che misura la Sovra/Sottoesposizione del RAW basata su una esposizione ponderata a prevalenza centrale, e graduato +/- 2 Ev.

Questo è una gran cosa, perchè quella valutazione espositiva si vede bene perché è un dato semplice: se usi la fotocamera in thetering, vedi, seduta stante, quale margine di manovra espositiva hai ancora quando scatti.

Una ETTR non la puoi misurare prima dello scatto, ma se scatti in thetering, con lo strumento di Capture One "Valutazione Esposizione", puoi fare comodamente le ETTR misurate mentre scatti.

Io non scatto in tethering, ma avere un istogramma del RAW mi fa conoscere meglio come espongo con fotocamera ed esposimetri, esterno ed interno, io lo ritengo utile.

A mia conoscenza, è l'unico convertitore di RAW che permette, in scatto in tethering, di fare comodamente le ETTR misurate, altrimenti fatte per tentativi, senza misurazioni.

Capture One è un convertitore di RAW tipicamente per uso della Phase One, ottime fotocamere professionali, poi allargato, per far quattrini, ad altre marche, anche ai trabiccoli con sensorini piccoli come il 35 mm: questo la dice lunga sull'utilità delle ETTR in esterni ed in interni su foto studiate e ponderate, per avere la massima qualità d'immagine, io ho da sempre avuto conferma che le ETTR fanno fare fotografie di qualità migliore, la massima ottenibile in digitale, e cerco sempre di farle, cominciai a farle nel 2009 e le faccio anche adesso.

Adobe Camera RAW è il convertitore di RAW che io uso di più e dovrebbe mettercelo uno strumento simile, ci hanno ficcato un mucchio di strumenti nuovi, avere l'istogramma del RAW potrebbe dare indicazioni utili sulla fotocamera che usi e come la stai usando.

Quello strumento di valutazione del RAW di Capture One ci conferma conclamatamente poi che chi crede che l'istogramma mostrato nel mirino delle ML faccia vedere quello che veramente scatti, tecnicamente è solo un miccio ignorante che crede........... nei micci volanti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:46

Anche rawtherapee mostra istogramma raw.

Però il verde è uno solo... Boh

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:59

@Rolu sbaglio o la tua macchina ha un certo vlog (mi sono dimenticato il nome) che si avvicina molto ad un istogramma raw?


Mo sembra che si possa far visualizzare l'istogramma RAW solo per i video, ma non ne sono sicuro dato che non ne faccio mai.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 22:29

@Antonio perché sommano i due canali G1 e G2 e li dividono x 2. Anche sotto RawDigger c'è questa opzione.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2022 ore 4:40

Ah ok grazie Valgrassi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me