JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sony peccato si sia fermata nello sviluppo dei tele se non esce con un 300 GM all altezza ed un 500 GM sarò costretto mio.malgrado ad abbracciare un altro sistema.sempre che presenti queste lenti che giudico essenziali per avifauna „
“ parlare contemporaneamente di 300mm e 500mm n0n ha senso, sono due ottiche pe un uso completamente diverso, per cui la scelta deve essere obbligata, o uno o l'altro , a meno di essere disposti a sborsare circa 20 K € per l'accoppiata. „
Pur non essendo interessato per lo scopo specifico, concordo che Sony sui fissi luminosi e di qualità sia indietro, nel mio caso un 300 mm fisso sarebbe state utile invece sono dovuto ripiegare sul 100-400 GM, ottima lente ma non l'ideale per quello che mi serve!
Io l'ho comprato in negozio fisico assieme ad altri due amici e i tre obiettivi erano tutti disponibili senza prenotazione. Telefonato sabato e martedì siamo andati a prenderli (lunedì era chiuso ). Non ho chiesto se ne avesse ancora ma credo di sì perché c'era un terzo amico che poi ha deciso di attendere.
“ Pur non essendo interessato per lo scopo specifico, concordo che Sony sui fissi luminosi e di qualità sia indietro „
Detta così in modo generico (fissi luminosi e di qualità) direi che é proprio l'opposto: 14 f1,8 20 f1,8 35 f1,4 (oltre al Sigma f1,2 !) 50 f1,2 85 f1,4 (e si attende l'f1,2) 135 f1,8 Quale altro Brand ha qualcosa di simile ?
Se invece ti riferisci ai supertele concordo che un 300 f2,8 e un 500 f4 sarebbero da alcuni (me compreso almeno per il 500) MOLTO graditi ma, anche in questo caso, chi OGGI ha tali ottiche a listino ?
Non so se venderà parecchio dato che il suo prezzo, seppur allineato a quelli della concorrenza, non mi appare proprio "popolare". Da non dimenticare l'esistenza della versione Mk1 e del Sigma DG DN che hanno un prezzo da "inferiore" a "sensibilmente inferiore".
Quello che invece traspare chiaramente esaminando i "dati di targa" é che si pone davanti ai concorrenti per le seguenti UNICITA': - peso - dimensioni - motori lineari - presenza della ghiera dei diaframmi - presenza del diaframma a 11 lamelle - rapporto di riproduzione di 0,32
Se dovessi fare un appunto direi che NON MI piace il fatto che si allunghi ma, dato che lo fanno anche gli altri, rimane comunque oggi "IL" riferimento nell'ambito dei 24-70 di ultima generazione. Solo il Canon, con la stabilizzazione, ha un elemento a suo favore.
Rimane da valutare la resa ottica ma credo che ormai non ci saranno differenze REALMENTE (nell'uso comune) apprezzabili se non un miglioramento della resa centro/bordi. Forse le differenze si paleseranno con i futuri sensori che si avviano a grandi passi verso i 100 Mpx.
user14103
inviato il 03 Giugno 2022 ore 23:07
Paragonare un gm attuale ad un sigma non ha senso solo il peso e i motori xd fanno la differenza e otticamente sono un passo avanti .
Sono d'accordo con te ma non tutti sono disposti a spendere oltre 2k. Il Sigma import é sotto 1k e qualcuno é sicuramente ( e giustamente ) disposto a rinunciare all'estrema qualità a fronte di una differenza così rilevante.
Maurizio, oggi mi sono dedicato esclusivamente allo sfocato,
ho fatto scatti a 24 - 50 - 70 mm diaframma 2.8 - 3.5 - 4.5 - 5.6 - 6.3
Questo su soggetti con fondo regolare, mancano gli scatti su sfondi con colori irregolari e quelli con luci puntiformi.
Visto questi primi risultati ti dico che lo sfocato è molto piacevole e cremoso, per la forma e assenza di 'effetto cipolla' bisogna attendere il terzo tipo di test di quelli sul bokeh.
Comunque questo GM II è un avvicinamento ad un ottica fissa.
“ Andrea, sai che quello che dico penso e quello che ti dico te lo dico da amico: parlare contemporaneamente di 300mm e 500mm n0n ha senso, sono due ottiche pe un uso completamente diverso, per cui la scelta deve essere obbligata, o uno o l'altro , a meno di essere disposti a sborsare circa 20 K € per l'accoppiata. poi, la cosa più importante, se credi che le buone foto le faccia l'attrezzatura, ebbene giusto che cambiare brand. „
Ma certo Ettore concordo con te che son ottiche destinate ad uso diverso , sono anche consapevole che la mia richiesta e' una richiesta di nicchia che ovviamente non interessa ai piu', pero' da Sony che e' stata la prima a credere nel progetto mirrorless ci si aspetta qualche bel colpo di prestigio anche nel settore avifauna ma si vede che i vertici la pensano diversamente ed e' piu' remunerativo concentrarsi su ottiche piu' vendibili, ne consegue a mio parere che se non presentera' queste due ottiche sicuramente non credo facciano altrettanto gli altri due brand , vedo una Nikon piuttosto lanciata lato avifauna con progetti coraggiosi ed a mio parere lungimiranti vedremo e con calma poi si decidera',questo son certo non migliorera' le mie fotine delle quali son gia' soddisfatto con l attrezzatura odierna ma un bel fisso almeno vorrei usarlo e da Sony non si sente piu' batter un colpo.
Però un 300G f:2.8 e un 500G f:4 Sony li produsse nel 2012 qualche anno prima di dismettere l'attacco A, mentre ultimamente ha prodotto un 400GM e un 600GM, credo siano stati prodotti seguendo le richieste del mercato, firse oggi non esiste un mercato sufficientemente grande per produrre quelle due ottiche, lo stesso si potrebbe dire x un T&S o un Macro che sostituisse l'attuale 90mm.
Tornando al tele "economico" prodotto da Nikon; forse sarebbe meglio attendere responsi qualitativi definitivi, che potrebbero essere buoni o meno.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.