| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:29
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. Ho una quantità di foto enorme (17000, solo jpeg). Sto cercando un software free per poterle consultare. Fino a poco tempo fa ancora usavo il caro vecchio PICASA (era comodo ed easy, non giudicatemi :-D ), ma poi ho cambiato pc e mi trovo di nuovo punto e a capo.... Quello che cerco è un software per consultare tutte le foto non per folder, ma per data: cerco le foto del 27 giugno 2009? Clicco sul quel giorno e lui mi mostra TUTTE le foto di quel giorno a prescindere dalle cartelle in cui sono archiviate. Ho provato banalmente FOTO preinstallato in windows, ma è di legno..... Soluzioni? Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:45
A memoria, senza costi, mi vengono in mente: Adobe Bridge Darktable, con la sua parte DAM. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 15:31
Ciao, non capisco cosa cerchi, se un tool per generare un catalogo con tanto di miniature ( ci metterebbe una quaresima ) o semplicemente un database consultabile tipo sqlite, perchè 17000 righe sono un pò tantine. Oppure puoi usare il valido exiftool tramite cmd a riga di comando e con questo ti scannerizza tutta la cartella e ti ordina le immagini in cartelle per data un esempio: exiftool.org/ exiftool -d "%Y-%m-%d" "-directory<datetimeoriginal" -r jpg . il risultato è 2022-05-02 etc.... puoi anche modificare l'ordine della data "%d-%m-%Y" o solo mese anno "%m-%Y" etc.... -r sta per ricorsivo se devi fare anche le sottodirectory Puoi anche impostare in base alla fotocamera etc.... basta che il dato Exif sia presente poi usi semplicemente per visualizzarle questo che reputo il migliore gratuito x uso personale FastStone Image Viewer www.faststone.org/FSViewerDetail.htm |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 17:43
Io ho usato un po' Bridge che ti ha consigliato Catand ma poi mi sono trovato meglio con ACDSee che sto usando da qualche anno. Però è a pagamento anche se costa poco, almeno nel package base che è quello che mi basta per il mio uso. Lo uso sia per catalogare che per ricercare le foto, puoi cercare per data o per qualsiasi altro metadato presente, exif o aggiunti in catalogazione. Molto efficiente ed abbastanza semplice da usare tramite la sua interfaccia. Al momento ho un database di circa 104.000 immagini con relative miniature. Ciao Paolo |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 21:37
Anch'io uso AcdSee er visualizzare e catalogare le immagini, al momento ho un database di 133k immagini e funziona senza problemi e tra le altre mille cose ha una vista a calendario dove puoi vedere in quali giorni hai scattato delle foto e visualizzarle. Come sw gratuito puoi provare XnView, ha delle funzioni basilari di catalogazione ma non mi pare abbia una vista a calendario |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 8:58
Il lavoro che tu chiedi lo faceva il primo software Sony dato in bundle con le prime reflex sony. non ricordo il nome ma se cerchi in rete forse qualcosa trovi. ai tempi il download era free. c'era il calendario, cliccavi sulla data scelta e ti trovavi gli scatti fatti in quella data. Cerca. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:48
Vabbè ma se apri la cartella e ordina per data non ti vengono ordinati |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 10:52
Ciao Tra quelli a pagamento, mi associo a chi consiglia ACDSee. C'è anche la versione più Basic "Photo Studio Home 2022", che ha solo la gestione delle immagini senza la parte di sviluppo. Tra quelli free, ti consiglio di dare un'occhiata a digiKam. Sembra un software veramente ben fatto. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:10
GianlucaM83 ciao, essendo open sarei interessato a digiKam per testarlo, ma fa parte di Kde? Hai il repo ufficiale no perchè ne ho visto uno di un certo assasin o giù di li... non vorrei prendere immondizia, poi lo hai testato con grosse qta di img in cartelle annidate, è veloce? Perchè darktable su windows è lentissimo. Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 11:49
Ciao Gerry, sinceramente non ho ancora avuto modo di testare digiKam per bene. Ho fatto ora una piccola prova. Mi ha importato 10.000 jpeg fatte con Canon 6d in 5 minuti. Le foto si trovato su un hard disk interno, con un regime di rotazione di 5400 RPM. Il software fa parte della famiglia KDE: Qui c'è il link del sorgente: invent.kde.org/graphics/digikam Qui ci sono i file signed dell'ultima build: download.kde.org/stable/digikam/7.6.0/ |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 18:16
GianlucaM83 è andato.... superlativo come catalogo, poi come ho letto mysql amore a prima vista, ho subito cannato sqlite inizialmente mi era sfuggito! ben pompato è una scheggia, ma poi tante customizzazioni, esportazioni, Dlna un vero mega impasto di cose che vanno però alla grande. Ma come cavolo nessuno dei bonzi linuxiani qui da me non me l'ha proposto? Saranno tutti Gnomi.../e (battutona!!) L'ho spremuto bene bene. Grazie mille |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 10:25
Grazie a tutti per i feedback! alla fine ho optato per digikam....veramente ottimo. ottime funzioni di ricerca, puoi applicare geotag, individuare duplicati, per ora più che promosso!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |