| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:06
A seguito di un paio di discussioni , a cui ho partecipato anch'io , sull'argomento citato nel titolo , mi è venuta la curiosità di approfondire la questione , dato che esistono due "fazioni" per dir così anche su questo , cioè far pulire il sensore a terzi o pulirlo in proprio e i vari eventuali rischi legati a questa operazione . Mi ha convinto ad un approfondimento soprattutto l'intervento di un utente , che seguo sempre con attenzione , che asseriva che non occorre avere la macchiolina sul sensore per doverlo pulire ma occorreva una pulizia periodica proprio per una migliore resa , anche cromatica, del sensore che , comunque , era soggetto a velature causa normale sporcizia accumulatasi nel tempo . Devo dire che l'osservazione mi pare pertinente , da qui la curiosità (nonostante nei vari topic la questione sia già stata dibattuta "n" volte) non solo di confrontare le varie opinioni pro o contro l'autopulizia del sensore ma anche sulla necessità di pulizia periodica per le ragioni su menzionate . Come la penso io al riguardo credo lo si sappia ma non ha rilevanza al momento , sono molto più interessato alle vostre considerazioni : a voi la parola . |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:43
Io sono fra quelli che non hanno mai pulito il sensore e quando ho detto che sulle mie foto non ho mai visto macchie di sporco mi è stato fatto notare che per vedere le macchie di sporco bisogna scattare ad almeno f/16 o diaframmi ancora più chiusi. Riassumendo, visto che il massimo della nitidezza si ottiene con valori di diaframma compresi fra f/5.6 e f/8 che senso ha usare diaframmi molto chiusi se poi la nitidezza decade e viene mostrato lo sporco? |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 10:48
Dopo la prima pulizia fatta in negozio al costo di circa 30€ (parliamo del 2008) ho deciso di comprarmi il kit. Da allora pulisco il sensore solo quando la polvere (anzi sarebbe corretto dire l'ombra della polvere proiettata sul sensore) si fa sentire, all'incirca con diaframmi molto chiusi attorno a f/13- f/16. L'importante è seguire le istruzioni del libretto della macchina; con le sony stabilizzate ad esempio. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:00
Io lo pulisco Rarissimamente per conto mio Concordo con phsystem. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:01
Non è vero che bisogna scattare almeno a f16. Lo si vede anche prima. A 16 lo si vede meglio e si decide se intervenire |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:49
Io pulisco con alcol isopropilico, salviettine ritagliate e palette fatte in casa. “ Io sono fra quelli che non hanno mai pulito il sensore e quando ho detto che sulle mie foto non ho mai visto macchie di sporco mi è stato fatto notare che per vedere le macchie di sporco bisogna scattare ad almeno f/16 o diaframmi ancora più chiusi. „ Si vede che lo tratti bene. Le macchie si vedono anche a f/2,8 se son grosse. A f/16 le vedi quasi tutte. “ visto che il massimo della nitidezza si ottiene con valori di diaframma compresi fra f/5.6 e f/8 che senso ha usare diaframmi molto chiusi se poi la nitidezza decade e viene mostrato lo sporco? „ Perchè non tutti sono interessati alla nitidezza. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:59
Pulizia fai da te si, quando si iniziano a vedere le patacche sul cielo e sui gradienti uniformi. Posso immaginare anche che ci sia un fondo di verità nel discorso sulla pulizia periodica, se uno fotografa spesso in ambienti "poco gentili"! |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:59
Phsystem, usare diaframmi piu' chiusi di f8, ha senso ( e molto, direi ) negli scatti macro e paesaggistica. Dal tuo intervento, percepisco che sono generi che non pratichi. Del resto, se i costruttori di fotocamere hanno inserito questa funzionalita' ci sara' una ragione, non credi? Per la pulizia del sensore "fai da te", ho scritto un post sul mio profilo. E' un'operazione semplice, usando un minimo di accortezza, che personalmente effettuo quando occorre, certo non periodicamente. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:01
Io direi di si... E' fondamentale imparare farselo da soli. Per costi e perchè non sempre quando è sporco è possibile aspettare o trovare qualcuno che lo faccia. Se poi fai video devi imparare ancora meglio |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:08
Tre discussioni Pulizia Sensore nella prima pagina di questa sezione, manco le passate Nikon Vs Sony hanno avuto un successo simile Sporco sul sensore, se lo conosci non ti graffia |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:26
“ usare diaframmi piu' chiusi di f8, ha senso ( e molto, direi ) negli scatti macro e paesaggistica. Dal tuo intervento, percepisco che sono generi che non pratichi. „ Macro ne faccio o poco o niente però nelle foto di paesaggio usando una focale di circa 28mm e impostando f/8 normalmente abbiamo una iperfocale da 3 metri a infinito. Quindi nel paesaggio a che serve chiudere ulteriormente il diaframma? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3559048&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:28
Consensori non stabilizzati ho sempre proceduto da solo. Avrei dei dubbi su eseguirlo su macchina con IBIS (anche se prima o poi dovrò abituarmi all'idea di farlo perchè ormai tutte le macchina hanno l'IBIS). Sarebbe gradita una procedura da seguire in questo caso. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:28
“ manco le passate Nikon Vs Sony hanno avuto un successo simile „ almeno in queste impari qualcosa... e se impari risparmi. Nelle altre alimenti solo scimmie |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:29
Avere più area a fuoco. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 14:31
Se in naturalistica usi tele da 4/5/600mm a distanza molto ravvicinata e messi alla minima distanza di maf o fai ritratto con buona parte di sfocato puoi stare a valori bassi, ma se vuoi l'intero soggetto a fuoco 8/11 è richiesto. “ Nelle altre alimenti solo scimmie MrGreen „ E anche bannazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |