| inviato il 01 Maggio 2022 ore 23:46
Salve ragazzi dovrei acquistare una canon eos r usata prettamente per video (un ottantina a detta del ragazzo) Me la consigliate? E lo stesso discorso delle vecchie reflex che facendo video si rovina il sensore? A cosa devo stare attento? Grazie per le risposte e buona luce |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 23:58
Un 80ntina di video non credo rovinino il sensore .. se fosse vero potresti andare tranquillo. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 0:13
Ok, non ho mai usato la macchina per video in quanto con le reflex dicevano che scaldandosi il sensore si rovinasse... Grazie mille per la risposta :) |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 0:22
Io ho usato qualche volta la mia R in c-log ed ha un file stupendo Comunque sia i video hanno dei limiti di tempo mica la lasci a registrare per ore Se fai qualche corto non succede niente. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 0:46
È una cavolata, non si scioglie niente... |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 1:21
“ Salve ragazzi dovrei acquistare una canon eos r usata prettamente per video (un ottantina a detta del ragazzo) Me la consigliate? E lo stesso discorso delle vecchie reflex che facendo video si rovina il sensore? A cosa devo stare attento? Grazie per le risposte e buona luce „ Nelle mirrorless il sensore è quasi sempre attivo, in quanto viene inviato un segnale video al mirino o allo schermo posteriore, per consentire la visione della scena. Pertanto, non è che la registrazione dei video cambi poi molto: al limite aumentano le temperature per via del maggiore carico sul processore e per il fatto che i dati vengono scritti sulla scheda di memoria, ma il sensore avrebbe lavorato comunque. Tuttavia, vi è un sistema che monitora la temperatura interna ed evita che vengano raggiunte certe soglie (fino a disattivare la modalità video, nei casi più estremi). |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 5:33
Grazie ragazzi, quindi abbiamo sfatato le vecchie dicerie sui video che rovinano il sensore, allora vado tranquillo. Grazie mille |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:31
Aggiornamento: Allora ho preso quel corpo macchina ma l ho rivenduto ad un negozio in quanto dopo test e svariate foto scaricate, al pc risultavano dei death pixel anche a 100iso, ne ho parlato con il venditore ma se ne è lavato subito le mani dicendo che lui non aveva mai avuto questi problemi...la macchina a detta sua era italiana e invece è risultata essere import, neanche europea, la macchina è stata controllata anche dall assistenza ed aveva molti scatti alle spalle, circa 80k (a detta sua era nuova e non aveva mai scattato), praticamente svenduta per ricomprarne un altra nuova perfetta (naturalmente) in tutto. Non comprate ml che fanno tanti video, scattare poi a 1600 iso e vederlo al pc è come essere in montagna al completo buio e vedere una costellazione, sensore fritto. Una storia che aumenta l esperienza! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:51
Esiste una procedura per mappare gli hot pixel, che l'assistenza può eseguire con un software dedicato. Detto questo, il sensore lavora a ciclo continuo sulle mirrorless, per consentire la visione della scena dallo schemo o dal mirino: questi ultimi ricevono un segnale video, per cui vi è poco da fare. Comunque con l'usato non si può mai sapere come sia stata utilizzata la macchina, per cui le incognite vi sono sempre: conviene provarle e valutare di persona. In ogni caso, hai fatto bene a non acquistare quel modello, dato che non era conforme alla descrizione (anche solo per il numero di scatti e la provenienza). |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:23
Mi spiace per la disavventura. Personalmente sono anni che non mi fido più "della gente" e l'usato sopra certe cifre lo valuto solo in negozio con garanzia, salvo conoscere direttamente il venditore. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:29
Da questo ne discende che il sensore delle reflex , indipendentemente dall'aver girato o meno video , è sottoposto ad un carico di lavoro minore , dico giusto ? |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:33
Si, ho testato di mia pelle, ho la 5d mark iii con 96k scatti appena verificati che non ha 1 death pixel, mai fatti video e usata per passione. Ha giusto qualche hot pixel a partire dai 3200 ISO e allungando il tempo di scatto, infatti il sensore di quella eos r a me preoccupava! |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 17:48
“ Allora ho preso quel corpo macchina ma l ho rivenduto ad un negozio in quanto dopo test e svariate foto scaricate, al pc risultavano dei death pixel anche a 100iso, ne ho parlato con il venditore ma se ne è lavato subito le mani dicendo che lui non aveva mai avuto questi problemi...la macchina a detta sua era italiana e invece è risultata essere import, neanche europea, la macchina è stata controllata anche dall assistenza ed aveva molti scatti alle spalle, circa 80k (a detta sua era nuova e non aveva mai scattato), praticamente svenduta per ricomprarne un altra nuova perfetta (naturalmente) in tutto. „ OT Mi ricordano certi phersonaggi (ph voluto) di questo forum che hanno venduto per "come nuovo" un obiettivo con lente frontale scartavetrata e poi quando glielo ricordi cancellano i relativi messaggi e cambiano nick per rifarsi una verginità. Quando gli fai notare anche la seconda furbata ti minacciano di querela (vai a capire per cosa) e poi ti fanno bloccare reciprocamente dal boss! San Lorenzo aiutaci tu! FINE OT |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 19:33
“ Da questo ne discende che il sensore delle reflex , indipendentemente dall'aver girato o meno video , è sottoposto ad un carico di lavoro minore , dico giusto ? „ Sì, dato che se non si utilizza il live view o la modalità video, sulle reflex il sensore si attiva solo al momento dello scatto. Questo porta dei benefici anche in termini di qualità d'immagine, dato che meno il sensore lavora lavora e meno calore genera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |