| inviato il 29 Aprile 2022 ore 14:56
Da tempo immemore la Triade f2.8 è composta da 3 lenti aventi le seguenti escursioni focali: - un UWA (di solito un 16-35); - uno zoom " tuttofare " (sempre un 24-70); - uno zoom più "spinto" (sempre un 70-200). La Triade f4 comprende, al posto del 24-70 un 24-105 ottica, quest'ultima, sempre guardata con sospetto da parte dei fotografi " più navigati ": mostrava, infatti, compromessi, non era prestante come un 24-70 f2.8, aveva uno stop di luminosità in meno e, per questo, costava praticamente la metà del pregiato tuttofare-luminoso. Aggiungiamo a tutto questo la tenuta " ridicola " (se guardata con gli occhi di oggi) delle vecchie macchine fotografiche lato alti ISO o, peggio ancora, la sensibilità delle pellicole! In quei casi avere a disposizione il doppio di luminosità era manna dal cielo e, dunque, era comprensibilissimo per un professionista dotarsi di un 24-70 f2.8! Ma oggi, mi chiedo e vi chiedo, è ancora così? Vi dico subito la mia: non sono mai stato un amante dei 24-70 f2.8: escursione focale molto ridotta che, a mio avviso, comprende 3 sole focali "perfette": - 24mm; - 35mm; - 50mm. Non considero, infatti, la focale 70mm come una delle mie favorite, anzi: la trovo troppo limitante per un ritratto stretto. Ma uno zoom tuttofare è imprescindibile in certi ambiti direte voi! E io concordo! Ad esempio in interni offre una comodità incredibile! Lo monti e, senza cambiare mai lente, hai il risultato - quasi - garantito: 32mm
 38mm
 54mm
 57mm
 Ma ..... 70mm .... non sono " pochi "? Non è, forse, meglio avere un 105mm verso l'alto? Ovviamente l'ottimo sarebbe un 24-105 f2.8 ma, se nessuna Casa l'ha mai fatto, vuol dire che costi / pesi / ingombri non sono sostenibili. Ma, oggi, con l'eccellente resa ISO di tutte le ultime ML, con una sempre più capillare diffusione di fonti di illuminazione a costi e ingombri più umani del passato, ha ancora senso indirizzarsi verso un 24-70 f2.8 in luogo di un 24-105 f4? Oggi i nuovi 24-105 sono decisamente migliori del passato, e sono ottimi zoom dall'escursione focale comodissima. Lo stacco dei piani (parliamo di uno stop di differenza, di un f2.8 vs un f4 non di un f2 o f1.2 vs un f4) ci mancherà più dei 35mm verso l'alto? Vi ho già detto la mia: io, per il mio utilizzo (ovviamente) mai comprerei un 24-70 f2.8 e questo non solo e non tanto perché prediligo fissi superluminosi ma perché la limitata escursione focale verso l'alto rende questo zoom "monco" per un ritratto stretto e per un prezzo, specie se confrontato ad un 24-105 f4, non appetibile. Sbaglio io cari amici, amanti / e non del 24-70 f2.8? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:05
“ Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi? „ Tu quoque, Brute, fili mi! |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:07
“ Sbaglio io cari amici amanti / e non del 24-70 f2.8? „ La risposta giusta è sempre la stessa: "dipende" Parlando solo di mm, lasciando perdere la qualità intrinseca di una lente rispetto ad un altro modello o marchio, io ho scattato fin dall'inizio del FF con un 24/70 2.8 come lente tutto fare. Sempre per le mie limitate esigenze, nulla da dire a riguardo: sono sempre rimasto soddisfatto. Però, tirando le somme dopo qualche anno, ho notato che la grande maggioranza delle foto erano ai due estremi: 24 e 70. E molte volte mi sono trovato a pensare: "se avessi potuto essere più largo", se "avessi potuto essere più lungo". Quindi, come tuttofare, ho sostituito il 24/70 con due lenti: 17/35 e 35/150, così ora mi trovo coperto per tutte le mie esigenze nel 90% delle occasioni. Il 24-105 non l'ho preso in considerazione perché mi sarei sempre trovato poco "wide" (non faccio assolutamente ritratti). Se esistesse un 17-105 f4, sarebbe perfetto per ciò che mi piace fotografare. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:14
Come già detto… dipende! Il 24-70 è la mia lente saldata in camera! Ma la mia idea di tele finisce a 85mm quindi non ci vado distante. Per me ha senso quello stop in più per garantirsi quel minimo stacco da 24 a 50, poi la differenza si assottiglia. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:30
Avendo avuto il 24/105 rf non posso che concordare. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:32
Axl ti sei fermato a 57mm...seguo non fosse altro x le tue belle foto |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:34
“ Tu quoque, Brute, fili mi! „ Ahhhh mi hai fatto morire!!!!! “ Axl ti sei fermato a 57mm...seguo non fosse altro x le tue belle foto „ Te l'ho detto amico mio, @70mm la mia mano non vuole arrivarci |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:36
Francamente? NO. E non solo il 24-70, obiettivo in sostanza inutile a differenza di un'ottica molto più versarile quale sarebbe un 24-85 o un 24-90/2,8, sono sostanzialmente inutili tutti gli obiettivi più luminosi di f 4! E non da adesso, ma quantomeno da dieci anni! Da quando insomma le 3200 asa digitali hanno iniziato a mostrare meno artefatti di quanto non ne mostrino le pellicole 400 asa. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:36
Ma questo io lo dico da anni... |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:45
Io li possiedo entrambi, Canon EF. 24-70 f2.8 II e 24-105 f4 I. Uso molto di più il 24-105, sebbene inferiore come resa, per via della maggiore versatilità, quei 35mm in più (se usassi Nikon avrei il 24-120) e dello stabilizzatore, che mi viene spesso utile. Sono in un periodo di attesa (ci fosse una ML Canon come la R6 ma con 30MP la comprerei insieme all'RF 24-105) e per questo non ho neppure aggiornato l'EF 24-105 alla versione II. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 15:54
“ Ahhhh mi hai fatto morire!!!!! „ come sempre: a disposizione. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:08
Io uso regolarmente, per fotoreportage/fotogiornalismo (e ferie) un 24-105 II su 6DII, lo trovo molto comodo come tuttofare ed è un ottimo obiettivo. Ma il 24-70 2.8 mi servirebbe di più, sia in termini di sfocato sia per avere un po' di più sulle basse luci. La differenza è onestamente poca, ma c'è, e nelle situazioni bordeline in cui c'è poco spazio di manovra, si sente. Non l'ho già preso solo perchè costa un capitale. Quindi secondo me ha senso, eccome, ma come sempre in base alle esigenze. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:21
“ sono sostanzialmente inutili tutti gli obiettivi più luminosi di f 4! „ se vuoi foto che sembrano piatte come quelle di un cellulare, la strada è giusta |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:29
Domanda a cui si può rispondere solo con ....tutte le case propongono tale focale come focale professionale, direi che non ci sta nemmeno da porsi tale domanda, non per nulla Canon ha proposto addirittura una F2 per fornire una opzione con un pochino di stacco in più. Concordo pienamente con la disamina di Dexter, tanto vale un cellulare. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:42
in analogico avevo scambiato il 28/70 e 70/210 Tamron adaptal2 con Pentax 28 f 3.5 k e Tamron 135 f 2.5 adaptal2 --- in digitale il Canon 17/55 f 2.8 ( aps-c ) ho smesso di usarlo da tempo e il 24/105 STM ( ottimo esemplare ) lo uso ogni tanto x qualche close-up con i tubi --- ho anche il 70/200 f 2.8 liscio xchè in eventi sportivi lo trovo irrinunciabile ma ... un focale fissa, ( credo di avere otto 50mm ) compensa qualche rinuncia --- se poi ragioniamo su f 2.8 vs F4 ... e dovessi scegliere,punterei al 24/105 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |