JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Sono un possessore della Fujifilm xs10 e da tempo che mi chiedevo, ma è veramente possibile che hanno inserito una ghiera anteriore la quale nel momento in cui utilzzo un obiettivo con la ghirra dei diaframmi incorporata ( che ha inoltre l 80% degli obiettivi fuji) in manuale, quella ghiera anteriore della fotocamera non funziona, rimane li morta? Inoltre non è neanche programmabile visto che non è presente nel menù dedicato.
Non posseggo la xs10 ma comunque avevo visto nel manuale che oltre ad utilizzare la ghiera anteriore per la visualizzazione o per la gestione del menù normale e quello rapido Q si poteva gestire il diaframma come hai detto o i tempi di esposizione o il cambio di programma e mi sembra ancora qualcosa.
Ciao Gianni grazie Si ma in base in che modalità ti trovi: Diaframmi per manuale e priorità diaframma Tempi se ti trovi in modalità tempi. Cambio programmi in Programma AE. Come dicevo nel menù importazione pulsanti/ghire è l unica che non è presente quindi non modificabile.
Ho scritto anche all'assistenza Fujifilm e questa è la risposta:
Per comandare i diaframmi con la ghiera di comando sul corpo macchina è necessario posizionare la ghiera di apertura dell'obiettivo su A (sull'obiettivo il simbolo A può essere sulla ghiera di apertura oppure, su alcuni obiettivi come XF18-55, è posizionato su un selettore sul barilotto dell'obiettivo). Inoltre è necessario posizionare la ghiera PSAM posta sul corpo macchina in una desse seguenti posizioni: M – esposizione manuale A – esposizione automatica a priorità di apertura
Quindi è presente solamente una ghiera la sinistra posteriore che può essere riprogrammata e le altre due fisse su diaframmi quella anteriore e tempi quella posteriore. Con il passare del tempo questa cosa mi sta facendo storcere un pò il naso, avrei gradito di più avere la possibilità di usare la ghiera anteriore magari impostandola per gli iso o comunque riprogrammandola per propria necessita nel momento in cui uso un obiettivo con ghiera diaframmi.
Inoltre un altro problema/fastidio che ho riscontrato. Quando voglio cambiare gli iso, vedo cambiare sul display gli iso, ma in contemporanea non riesco a vedere come cambia l'esposizione visto che si apre un altra schermata. Fino ad ora non ho trovato la possibilità di cambiare iso senza questa schermata e vederli variare direttamente sulla schermata principale del display dove sono presenti sia l esposizione e tutti gli altri parametri. Su quest'ultima questione devo avere ancora una risposta da Fujifilm. Se magari qualcuno di voi è riuscito a risolverlo me lo faccia sapere, grazie
Questa è la risposta da fujifilm per quanto riguarda la schermata degli iso:
Buongiorno, Fujifilm è sempre attenta ai consigli e alle richieste dei propri utenti, per questo motivo rilascia di frequente aggiornamenti firmware. Provvederemo a inoltrare la sua richiesta alla casa madre. Restiamo a disposizione per eventuali altre necessità. Cordiali saluti.
Matteo21, hai risolto il discorso della regolazione degli iso? Sono abituata con Sony che, girando la rotellola posteriore (che ho abbinato al cambio degli iso) mi fa vedere come gli iso cambiano la "luminosità" dell'immagine.. qui sulla xs10 - come dicevi tu - se vedo regolare gli iso, non si vede null'altro, quindi bisogna o usare iso auto, oppure andare a tentomi e fare diverse prove, ritornando sugli iso fino a quando non hai trovato il valore esatto. Hai trovato il modo per evitare questo fastidio? Grazie...
Si ora con gli ultimi aggiornamenti quando si cambiano gli iso si vede ciò che si sta inquadrano e non più la schermata nera, speriamo in un ulteriore aggiornamento dove la variazione di iso si può visualizzare direttamente sulla schermata principale dove sono anche gli altri parametri come avviene con le xt per intenderci.
4 Aprile 2024 ...ancora quella dannata ghiera è completamente inutile e non programmabile , ma si può essere così grandi ma così rintontiti? Ho avuto Sony che quasi ci parlavo con la macchina e fuji rende una ghiera INUTILE! Ma le usano queste macchine fotografiche prima di venderle?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.