RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade di macchina fotografica (Nikon d3100). Consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade di macchina fotografica (Nikon d3100). Consiglio





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:10

Buongiorno a tutti,
Dopo aver letto tantissime recensioni e argomenti di discussione in questo forum eccomi a scrivere qui per chiedere a questa comunità un consiglio.

Sono un fotografo amatoriale, ho acquistato una Nikon D3100 circa 8 anni fa. Ho con me un Nikkor 50mm F1.4G, un Tamron 90mm f2.8 e un Tokina 11-16mm.
Adesso che ho un mio stipendio posso permettermi di fare un buon upgrade di corpo macchina. Per me è indifferente spendere 1500 o 2000 Euro, ecco. Preferirei comprare un corpo macchina nuovo.

Mi piace tanto la macro fotografia, realizzare star trails (orribili con la D3100 ma ci provo comunque!) e soprattutto la fotografia di strada.

Primo punto. Mi attraggono le serie Z in quanto pesano meno rispetto a una full frame. Qui si solleva la questione: conviene passare a serie Z e quindi vendere tutto il mio attuale corredo? A livello qualitativo sono paragonabili a una reflex?

Secondo punto. Puntare sul top di gamma Aps-c (Nikon D500) anche se fuori produzione (anno 2015)? O andare su una Nikon D780?

Grazie mille a chi mi risponderà,
Buona giornata.
Federica Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:29

Secondo me puoi passare tranquillamente a un corpo Z senza disfarti del corredo attuale delle ottiche e all'inizio le monti sul FTZ, il 50 e il 90 vanno per certo, non conosco il Tokina ma in tutti i casi sostituibile in futuro,

per quanto riguarda sia macro che street ( e anche altri generi ) una Z6ll assolve tutto quanto, la differenza con la 3100 è manco da calcolare, sensore, iso, stabilizzazione, video, aiuto per fuoco manuale, mirino, e molto altro sono nettamente superiori, ( io ho reflex superiori alla 3100 e ugualmente ho preso Z6 per alcune ottime peculiarità )

poi in seguito le ottiche native per Z saranno le tue future spese, ( io non ne ho ancora nemmeno una e uso tranquillamente tutte le F, ne ho diverse e non ho alcuna intenzione di disfarmene )

Preciso che non ho preso anche la Z per il peso ma per un suo uso mirato e la affianco spesso a D810, lo conferma che ci ho preso pure il suo battery MB-N10, ho le mani un po' grandi e la impugno meglio.

Ciao

Saro

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:56

Grazie mille per la risposta.
Sulle Mirrorless va meglio una Nikon o una Sony?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:59

Domanda che ha tante risposte.
Tutte le opzioni considerate sono ottime, dovresti pensare a quale sviluppo vuoi dare al tuo corredo e a che tipo di fotografia ti interessa maggiormente.

La D500 è una apsc eccellente, mantieni i tuoi obiettivi e fai un salto enorme rispetto alla D3100. Essendo una apsc robusta è perfetta per essere usata in contesti difficili e per avifauna o sport (se interessano questi generi).

D780 e Z entrambe ottime, quest'ultima ti permetterà di usare le eccellenti ottiche Z e di guardare al futuro parco ottiche Nikon, mentre la D780 è probabilmente l'ultima reflex della casa che permette di attingere a moltissimi obiettivi nell'usato.

Comunque le Z sono sia aps-c che full frame, e forse la prima decisione da prendere è il formato del sensore, poi il modello.

Ho avuto un discreto numero di camere e obiettivi, tutti validi certamente ma in fondo rimpiango la D7200 con gli ottimi obiettivi Nikon Sigma e Tamron: avrei risparmiato molti soldi e fatto più o meno le stesse foto...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 11:37

Hai diverse opzioni:

A) prendi una d7500 e continui a usare le tue ottiche così come sono. Spendi poco, fai un bel upgrade del corpo (io ho fatto così)

B) prendi una reflex ff, tipo D780, tieni i fissi ma devi cambiare il tokina, fai un bel upgrade ma ti costa di più.

C) ti rivolgi al mondo ml e prendi una Z50, per usare le ottiche ti servirà l'adattatore ftz, pressappoco hai le stesse caratteristiche della d7500 (qualcosina in meno) ma ovviamente entri nel mondo ml che ovviamente ora è quello che va per la maggiore.

D) sempre nel mondo ml ma con una ff tipo Z5, ti serve sempre l'adattatore ftz per usare i fissi, il tokina va cambiato. Come caratteristiche è inferiore alla d780 ma appunto entri nel mondo ml.

La d500 secondo me non è una macchina giusta per te, poiché votata soprattutto ad una fotografia sportiva che da quello che ho capito non pratici.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2022 ore 13:12

Ti piace la fotografia di strada e ti attrae il sistema Z perché meno pesante:
L'ingombro del sistema Z con l'adattatore FTZ non è molto diverso da una reflex più lente F. Quindi secondo me se cambi sistema puoi prendere in considerazione anche altri marchi che offrono maggiore compattezza e minor peso (es. fuji) altrimenti se ti ritieni soddisfatto delle tue ottiche la soluzione A di Peda è una buona soluzione.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:50

Primo punto. Mi attraggono le serie Z in quanto pesano meno rispetto a una full frame. Qui si solleva la questione: conviene passare a serie Z e quindi vendere tutto il mio attuale corredo? A livello qualitativo sono paragonabili a una reflex?


la serie z sono full frame a parte la z50 ma comunque faccio notare che tra una d750 e una z6 ci sono 70gr di differenza a favore della z6 che non mi sembra tutto sto risparmio di peso.

mio consiglio prendi una d7200 usata.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:01

Forse mi ripeto ma fa lo stesso, una ML non si prende per il peso, chi dice quello è perché non vuole dire che la voleva per il semplice piacere di averla, una ML si prende per le differenti caratteristiche che ha rispetto ad una reflex e non perché sia migliore perché lo dicono tutti in coro,

io credo che in molti in cui mi associo abbiano affiancato ML alla/e buona/e reflex già in possesso per ampliare/migliorare certi campi di impiego.

Io vedo entrambi i sistemi ancora pienamente conviventi.Cool

user209843
avatar
inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:25

Grazie mille per la risposta.
Sulle Mirrorless va meglio una Nikon o una Sony?


Hai Nikon, rimani in Nikon!
Come consiglia Peda, D7500 o D780 per rimanere nel mondo reflex ... se vai di Z io consiglio di usare le relative ottiche e non le attuali con adattatore (parere personale Sorriso)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 20:00

Usare ottiche F su ML non è peggiorativo rispetto a montarle su corpo F se le peculiarità del corpo ML tornano utili al caso,

ovvio che il parco Z sarà sempre in aggiornamento ma per chi ha un buon numero di ottiche F non esiste solo restare in reflex,

nel "vecchio" campo tutto reflex era maggiormente consigliato aggiornare prima il parco ottiche se non performanti, ora direi inversione di concetto, almeno per chi dispone di buoni vetri F, poi a turno si cambiano quelli.

user209843
avatar
inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:23

Usare ottiche F su ML non è peggiorativo rispetto a montarle su corpo F se le peculiarità del corpo ML tornano utili al caso,

ovvio che il parco Z sarà sempre in aggiornamento ma per chi ha un buon numero di ottiche F non esiste solo restare in reflex,

nel "vecchio" campo tutto reflex era maggiormente consigliato aggiornare prima il parco ottiche se non performanti, ora direi inversione di concetto, almeno per chi dispone di buoni vetri F, poi a turno si cambiano quelli.


Non ne faccio un discorso di qualità ma costo+ingombro+peso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 21:28

Se decidi per una mirrorless FF per me non ha senso tenere gli obiettivi che hai: il tamron 90 ha problemi di compatibilità, deve essere aggiornato da un laboratorio tamron naturalmente a pagamento; l11-16 naturalmente è dx e piuttosto che prendere un ftz per il 50 conviene venderlo e col ricavato più quelli destinati al l'Ftz prendere un 50 Z.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:44

Mi attraggono le serie Z in quanto pesano meno rispetto a una full frame.

Le Nikon cosiddette serie Z sono sia aps-c sia FF con l'unica differenza che le mirrorless aps-c Nikon Z non hanno il sensore stabilizzato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me