RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come Esporre correttamente ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come Esporre correttamente ?





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2022 ore 18:15

Io per prima cosa misurerei con esposimetro esterno a luce incidente sui soggetti. Il nero resta nero, il bianco bianco. Si puo' vedere poi questa misura quanto si discosta da quella in luce riflessa sui bianchi della suora, in modo che non escano bruciati. Essendo un set, in questo caso si puo' intervenire anche sull'illuminazione..

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 8:03

@D4 alla buona: ISO 100 della tua Canon potrebbero corrispondere a ISO 150 (numero a caso) della Fuji della tua compagna. Se usaste lo stesso obiettivo sulle due macchine vedreste che (allo stesso ISO) EV varia (fotografando ad esempio una parete biancastra omogenea e usando la stessa modalità di esposizione).

REI e SOS sono due modi di definire scale ISO perfettamente riconosciute dagli organi competenti.

Ci sono fotografi che accusano il campo SOS di inganno perché un 12800 ISO Fuji potrebbe essere un 8000 ISO Canon. Dopodiché il fotografo Fuji asserisce che gli alti ISO sono meno rumorosi di quelli Canon e il fotografo Canon lo accusa di non capire niente!

Se hai tempo: www.dpreview.com/forums/post/65206798

REI e SOS passano attraverso JPG. DxO invece satura il sensore in raw senza obiettivo. I valori ISO DxO in pratica non servono perché non sono riportati da nessuna macchina.
Queste complicazioni sono legate al famoso grigio medio con 18% di di riflettanza, eredità delle pellicole. Grigio medio in JPEG RGB è (127, 127, 127).

Negli EXIF estesi citano la modalità ISO.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:31

@Lastprince
domanda : qua dove esponete ?

Prima di vedere il video di Davide, ti avrei detto misurazione spot sul vestito della sposa. Oggi ti dico sul muro sempre con misurazione spot, e compensando di 1 / 2 stop.

Ecco perché vi dico che il suo video, non è legge, ma è stato fonte di riflessione su quello che facevo MrGreen

@Valgrassi
Molto interessante, non mancherò di leggere il post su dpreview. Effettivamente avevo notato in generale qualche differenza, ho anche notato che a parità di tempo diaframma ed iso, le foto della fuji mi sembrano sempre un pelo più scure. Ma avevo addebitato questo "errore" al tipo di esposizione, visto che come dicevo anche prima, amo foto un pò più luminose e anche con la 80D mi sembrano sempre un pelo scure.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:34

@D4 1/2 stop è poco, il vestito diventa troppo scuro

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:36

@Franco Pastorino
Ho scritto male intendevo 1 o 2 stop MrGreen insomma in quel range

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 9:43

"...perché ho visto più volte professionisti usarlo nei paesaggi..."

Riferendomi a quento ho scritto sopra, se fotografi dei paesaggi in condizioni di luce non standard, ad esempio al tramonto inoltrato o all'alba, o se ci sono serie dominanti, di qualsiasi origine esse siano, farsi il profilo di conversione del RAW col Color Checker per quella precisa condizione luminosa, può aiutare a rendere meglio i colori del momento.

Ma così si va a spaccare il capello in quattro, teoricamente la procedura è corretta, ma io dubito che il gioco, il lavoro, valga la candela, io provai anni fa ma poi lasciai perdere.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 11:35

Quando si fotografava sulla costosa pellicola, basti pensare anche a formati come il 10x12vm. o superiori, azzeccare l"esposizione al primo colpo era importantissimo, perché il controllo poteva esser fatto a distanza di tempo e comunque il momento era passato o bisognava riallestire il set, sempre parzialmente lasciato in essere per i motivi succitati.
Oggi, col bracketing ed il controllo immediato, è diventato privo di senso pratico, restando in passatempo tanto per giocare con l'esposimetro esterno, che alcuni reputano fare molto " fichi".
Discuterne si può, certamente, perché la discussione rafforza o dovrebbe rafforzare le nostre capacità dialettiche. Ma ai fini fotografici potremmo discutere anche delle caratteristiche peculiari delle migrazioni dei coleotteri nella Cina meridionale.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:06

@Alessandro Pollastrini
Ma così si va a spaccare il capello in quattro, teoricamente la procedura è corretta, ma io dubito che il gioco, il lavoro, valga la candela, io provai anni fa ma poi lasciai perdere.

mi hai pienamente confermato quello che pensavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:28

@D4 ritorniamo al grande Hasinoff perché il grafico di dx è decisivo per la tua crescita nei riguardi della esposizione.



Se osservi attentamente vedi che a circa 7 bit (cioè 2^7=128) non c'e Non-Invarianza che tenga.
Su una macchina che acquisisca a 14 bit sarebbe 512.
Questi valori RAW segnano dove il rumore passa da soltanto quello del sensore (al 99%...) alla composizione del rumore del sensore col rumore della luce in sé (quando è registrata!).
Il rumore generato dal sensore si chiama read noise, quello statistico della luce shot noise.
I due rumori non si sommano linearmente bensì quadraticamente. Un modo alto di dire che il rumore totale è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo dove i cateti sono read noise e shot noise (Pitagora). Si sa che l'ipotenusa assomiglia in lunghezza al cateto più lungo.Cool

La priorità di una esposizione dovrebbe essere (in raw) massimizzare la qualità in quanto SNR (rapporto segnale/rumore).

Dal grafico di sx vedi che SNR è direttamente proporzionale a S in bassa luce. È il motivo per cui uno ricorre a una FF piuttosto che ad una m4/3 che ha metà SNR in bassa luce (anche: ad alti ISO necessari).

Per quelli che rischiarano le ombre in PP: non migliorano SNR. È un'operazione al limite per vecchi sensori non ISO-Invarianti, più fattibile con sensori moderni, dove però gli ISO sono ormai soggetti a due amplificazioni diverse (ISO dual gain). Morale: riprendere le ombre solo per rimediare a un'errata esposizione, intendiamoci, se si dà importanza alla "pulizia" dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 18:40

@Valgrassi
Scusa se rispondo solo ora, ma non ho avuto 1 minuto libero. Allora è tutto molto chiaro grazie mille MrGreen

Oggi mi è arrivato il libro di Olivotto sul colore che a breve comincierò a legere Cool

Prossimamente credo che aprirò qualche altro post su altri argomenti, vi spoilerò già che uno sarà su un hdr che ho fatto che non mi quadra molto MrGreen

Vi ringrazio tutti per questa bella discussione che almeno per me è stata produttiva, ovviamente se volete aggiungere altro fare pure ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 20:54

Io credo che il fatto di non poterr riprodurre tutto quello che vede l'occhio (dinamica limitate) fa parte intégrante della fotografia, la fotografia non deve mostrare tutto ma solo quello che é necessario e tanto peggio per le luci bruciate o I neri impenetrabili, ecc...la giusta esposizione é facile da definire e da trovare ma è un fattore creativo e si possono fare altre scelte diverse o anche opposte come diceva AleZ...a me non interessano sensori con 24 IL di dinamica già con le diapositive mi ci trovavo bene allora la dinamica del digitale per me é un lusso. E poi attenzione à non cadere nella riproduzione, spero che la foto sia altro che una semplice riproduzione il più possibile fedele e precisa della scena inquadrata, se così fosse non avrebbe per me più alcun interesse.
Comunque per ritornare alla giusta esposizione senza pensare a quel che se ne faccia poi, direi che la misura della luce incidente è uno dei mezzi più preziosi, permette di farsi un'idea precisa della luminosità delle varie zone della scena inquadrata e di agire in conseguenza in conoscenza di causa e quando non fosse possibile utilizzare la misura della luce incidente basta misurare la luce su un tono medio (come la pelle per esempio o altri oggetti di luminosità media che s'impara a valutare con l'esperienza) per calcolare l'esposizione giusta o le correzioni da fare per ottenere l'effetto voluto.
Non so perché questa storia della giusta esposizione mi fa pensare a una frase che dico spesso ai miei figli quando si lamentano di problemi e inconvenienti banali "vi manderei vivere 6 mesi in Africa così capirete come siete fortunati di essere nati in Europa e di essere cosi viziati perché avete tutto" ...ecco io vi manderei per 6 mesi a fotografare solo con le diapositive e sono sicuro che dopo più nessuno parlerebbe della "giusta esposizione" MrGreenMrGreenMrGreen

comunque la questione é leggittima per coloro che imparano e sono alle prime armi con la fotoSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 5:35

@Leo visto che hai la fortuna di vivere in Francia (e ti sei pure schivato la LP...) lascia che ti prenda bonariamente in giro e che sentenzi dall'alto della mia onniscienza (?!): il tuo esprit de finesse è superiore al tuo esprit de géométrie.
Diciamo che hai idee fotometriche confuse in testa, testimoniate dal tuo ultimo post, una boutade a tutti gli effetti...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 8:09

Non so cosa te lo fa pensare ma non ho affatto le idee confuse, ho dato solo qualche idee generali molto sommarie e soprattutto pratiche... ma se sapessi quanto me ne frego della fotometria Valgrassi, è un male necessario da impare (che poi è semplicissimo e libri sono là per questo) e poi sfruttare a piacere, roba di base inutile tirarla per le lunghe, ma lo so che ci sono alcuni che ci si sollazzano nella teoria (3d interi per sapere se bisogna esporre a dx o no, ecc...) visto che è più facile che la pratica, che riuscire una buona foto, come dicevo per me è una questione leggttima solo per i principianti (che al limite vorrebbero chiarimenti su quel che hanno imparato nei libri) per gli altri che hanno già le basi io dico provate, scattate, fotografate e trovate la vostra "strada", la giusta esposizione é la vostra, quella che volete ottenere...alla fina siamo ingegneri o fotografi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:05

La maggior parte degli intervenuti in questa discussione, compreso me, ha (o crede di avere) un'idea chiara su cosa significhi "corretta esposizione".

Ma chi è entrato qui cercando di capire cosa significa esporre correttamente, che idea si è fatto?
Questa foto ha oppure non ha una "corretta esposizione"?




avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:26

Già la questione era "come esporre correttamente" che non è lo stesso che esporre giusto...insomma nei 2 casi una questione molto generale e ambigua , per sapere come esporre correttamente in termini tecnici questo si trova dappertutto libri, web, ecc...bisogna rispiegare come sono tarati gli esposimetri, il grigio a 18%, la luce incidente e riflessa e tutto il tralàlà che abbiamo ripetuto 1000 volte, io trovo più interessante discutere della "giusta" esposizione in maniera più soggettiva...dopo 40 anni di foto la tecnica non mi interessa più è la foto che m'interessa e voglio dare solo consigli d'esperienza pratica per il resto rinvio ai libri, non me ne frega assolutamente niente delle misure, test, ecc....MrGreen

E i consigli pratici li ho dati sopra, io quando voglio essere sicuro al 100% di avere un'esposizione corretta come per esempio per riprodurre quadri, disegni, ecc..o anche altri soggetti come paesaggi, ritratti, ecc..uso la misura della luce incidente o il cartoncino kodak 18%, poi nella pratica quotidiana cerco le zone di luminosità media come dicevo sopra e poi correggo in funzione del risultato che voglio ottenere o anche mi affido semplicemente all'esposimetro regolato in misura media ponderata centrale e il correttore d'esposizione, poi se sbaglio l'esposizione (putroppo mi succede ancora dopo 40 anni di pratica, per fretta o nella fuga dell'azione) non è un dramma come lo era per le diapositive (che dovevi cestinare) piccoli errori si possono recuperare allo sviluppo del raw senza perdita di qualità....ecco tutto, è semplicissimo...che ci andiamo cercando la fotometria, sensitometria, ecc...con un po di pratica e di esperienza si può persino esporre a occhio senza usare l'esposimetro lo facevo già in analogico allora figuriamoci in digitale con il margine d'errore che permettono i raw Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 242000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me