RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji 16 1.4 vs 16 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji 16 1.4 vs 16 2.8





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 18:16

Vale la pena spendere il doppio per il 16 1.4 fuji al posto del 16 2.8?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 19:54

Per street e reportage userei il 16 f2.8. È piccolo, discreto, WR, adatto per essere portato in giro. Il prezzo, soprattutto nell'usato, è estremamente conveniente.
L'altro, f1.4, per interni con meno luce, ritratti con obiettivo grandangolare (che sempre più spesso si vedono).
Dipende dall'utilizzo che ne farai.
Io prenderei quello coi bordi più nitidi, ma non so fra i due quale sia.

C'è un nuovo 18 f1.4 ultra nitido a TA.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2022 ore 21:09

Il 16mm F1.4 è nitido su tutto il fotogramma già a partire da F2, diventa un eccellente paesaggista a F4. Aberrazioni pochissime, costruzione impeccabile. La messa a fuoco manuale è eccellente. Almeno nel mio esemplare, l'infinito corrisponde perfettamente alla tacca incisa sull'ottica. Messa a fuoco da vicino comodissima, un bellissimo sfocato. Un po' di coma a F1.4 per le stellate.
Il fratellino pesa molto meno, è bello nitido al centro, ma per i bordi devi chiudere di più. Distorce qualcosa in più e la messa a fuoco manuale non è all'altezza.
Da una parte abbiamo, luminosità, qualità al top, ma peso e prezzo importanti. Dall'altra, buona qualità, leggerezza e prezzo discreto. Ovviamente meno luminoso.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 21:39

Li ho avuti entrambi e mi hanno dato ottime soddisfazioni. Ai diaframmi intermedi sono del tutto equivalenti. Fino ad f:4 il più luminoso prevale. Il meno luminoso corregge (bene) le distorsioni ecc. tramite software in macchina, a differenza del fratellone, ben corretto di suo (con Capture One si può vedere bene la differenza, con Lightroom no). La scelta, come ti è stato già detto, va fatta in base all'utilizzo: se si fotografa prevalentemente con poca luce consiglierei il più luminoso. In caso contrario la compattezza e leggerezza del piccolo 16/2,8 possono risultare un plus impagabile.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:32

Questione di priorità. Certamente il costo maggiore non è proporzionale alle differenze qualitative. Ognuno ha dei pro e contro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me