| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:30
Ciao a tutti. Stgo decidendo di dare dentro le mie due Canon M (M100 e M5 con relative ottiche 18-55 e un 22) e prendere un nuovo corpo. Avevo aperto un thread in room Canon perché ero quasi deciso a prendere una RP o R ma non mi sono deciso. Premetto che ho usto Fuji anni fa e del mio vecchio corredo (venduto per passare al FF con sony A7R2 che ho tuttora) ho tenuto la X-pro1 con 18-55...non ho avuto cuore di venderla perché mi ci ero veramente affezionato. Adesso l'ho ripresa in mano e mi ci sto divertendo. Ha un sensore magico quella macchina pur con tutti i suoi 'difetti'. Io scatto principalmente (quasi solo) in jpg perciò Fuji è una scelta obbligata per me a questo punto. Sono indeciso tra XT2-XT3 o XT4, sempre permutando le mie serie M e tenendo la Sony. Poi, aggiornandomi qua e là, ho letto della X-S10 che sarebbe la sorella minore della XT4 (che costa un pò troppo). I soldi risparmiati li spenderei per un'ottica tipo 16-80 che mi andrebbe bene. A me piace fare foto durante quei viaggi che riesco a fare e soprattutto amo scattare foto di monumenti, chiese ecc. I paesaggi sono la mia passione ma non ho più molta possibilità di visitare quei luoghi suggestivi dove puoi, in tutta tranquillità fare delle foto e rilassarti indipendentemente dai risultati- La foto come mezzo per rilassarsi Qualcuno ha la X-S10 e sa dirmi qualcosa? Vale la pena? Lo so che non ha il classico 'feeling Fuji' con tutte quelle ghiere ecc.ma per quello ho la X-pro1 e basta prendersi una XT2 e ti diverti lo stesso. Scusate la lunghezza. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:39
La X-S10 ha tutte le funzionalità delle ultimissime Fuji, la avevo affiancata alla X-T4 e gli scatti sono identici. Paga qualcosa nel senso che non è tropicalizzata e, come hai giustamente notato, hanno fatto una macchina più “standard” e non nel classico stile Fuji. Grip ottimo, molto compatta, perde qualcosa rispetto alla X-T4 nel settore video, mantenendo comunque un'alta qualità. Con il 16mm F1.4 è una bomba! |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:46
Grazie. Comparto video per me non è così importante perciò anche se perde qualcosa rispetto alla XT4 è sempre troppo per me. Il 16mm F1.4 è una di quelle ottiche che ho in programma se prendo la S10. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 14:52
La adoro |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:44
A me non é piaciuta. Non é male eh, però ha tanti piccoli difetti senza avere quelle caratteristiche tipiche di Fuji. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 15:45
“ A me non é piaciuta. Non é male eh, però ha tanti piccoli difetti senza avere quelle caratteristiche tipiche di Fuji. „ Ciao. Cosa non ti è piaciuto? |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:35
È comunque una entry level, io comprerei la X-T3, nuova viene ormai poco ed offre tutto ciò che serve. Lascerei perdere il 16-80, terrei il 18-55 e prenderei un paio di bei fissi. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 17:31
Con la premessa che non conosco ancora benissimo il sistema. Scartando la XT-4 perché "costa un po troppo" rimangono XT-3 o X-S10. Che montano lo stesso identico sensore. Una monta lo stabilizzatore d'immagine e l'altra no. Una ha un approccio fisico più da "epoca dell'analogico". Io sceglierei in base a all'aspetto dei due sopra che ti sembra più importante. Nemmeno io cambierei il 18-50 per il 16-80. Ma anche li è una scelta molto soggettiva. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:52
Dicevo il 16-80 perché ne parlano bene come ottica tuttofare ma potrei tenermi il 18-55 e prendermi il 55-200 mi sembra o giù di lì e con 2 ottiche coprirei tutte le focali che mi servono...poi andrei sui fissi con calma. Ahhhh...dimenticavo il 10-24 che ho avuto. Amo i grndangolari. Comunque non ho fretta. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 18:55
Ho comunque in mente, in futuro, di comprarmi un corpo della serie XT. L'ibis vorrei averla. Mi sembra che le scelte con ibis si limitino a XT4 - H1 - S10. Forse S10 è il compromesso migliore per iniziare. Ci devo pensare su. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:01
Premessa io ammiro fuji ed è stato il marchio che ho vagliato alternativo a olympus. È passato del tempo, ma secondo me la serie da prendere è la xe o xt, i comandi fisici sono di un comodo inenarrabile |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:13
La penso così anche io, infatti ho tenuto la X-T4 e venduto la X-S10. La X-S10 ha dalla sua una completezza di funzionalità che non si ritrova nelle altre macchine della stessa categoria di prezzo, prima di tutto lo stabilizzatore, fra l'altro ottimo. E' vero che ha un corpo macchina diverso dai più apprezzati della casa, però in quanto a dotazione è al top. Da pensarci bene, fra l'altro costa quasi la metà della X-T4, l'unica X-Tx stabilizzata. Per iniziare non vedo di meglio. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:34
Tieni anche presente che stanno per uscire due nuovi modelli H-2. Potrebbe essere che molti cambino la X-T4 con uno di questi e diventerebbe quindi più probabile trovare buone occasioni sull'usato. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:53
Piuttosto che la S10 valuterei la H1 tutta la vita. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:57
Non capisco una cosa, perché Ibis quando l'idea è comprare solo lenti stabilizzate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |