| inviato il 25 Aprile 2022 ore 12:14
Attenzione: questa discussione è SEMISERIA, anzi una vera cialtronata. Prego di astenersi i gattoni da tastiera e chi non ha senso dell'umore. Da giorni la notizia principale sul forum è l'uscita della OM1 con sensore 4/3, e le sue notevoli qualità specie nell'impallinare pennuti, particolarmente se in volo acrobatico. Ebbene, sappiate che sono già in possesso di un modello di OM1 con sensore full frame. Mi stupisco che ancora nessuno ne parli, forse perché a causa delle dimensioni generose del sensore risulta difficile la ripresa dell'avifauna più schiva. Comunque, la macchina è construita in maniera impeccabile, solido metallo urlante, ma comunque con dimensioni e pesi contenuti. Gli obbiettivi sono tutti eccezionali, di dimensioni contenute. In uno zainetto ammazzon basic ci sta il corpo macchina e tutti gli obbiettivi (tutti) del sistema, dal grandangolo al tele più spinto. La tenuta degli iso non è il suo forte, va ammesso. Si va da 50 a a massimo 3200 ISO, con qualche forzatura facciamo 6400,dai... Qualche esempio di pennuto colto in volo, con il 50mm però Un raro merlo dal becco giallo che spicca il volo, un rapace in esplorazione con pelucchi photoshoppati per dare il senso della pellicola sporca

 free image upload |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:45
Una OM1 full frame l'ho comprata 47 anni fa |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 23:17
Potrebbe essere lo stesso modello che ho io..... |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:30
Anch'i ci ho fatto un po' di avifauna
 questo è un crop pazzesco! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 13:52
piacere, questa è la mia
 Fantastico il tuo crop, del resto con 42 megapixel fai quello che vuoi..... |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 13:54
42 megagrani vorrai dire... Molto bella la tua, identica alla mia ma in uno stato decisamente migliore |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 13:59
Bella foto Skylab: ci farei un poster! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 14:29
Grazie Hardy, ma è sgranatissima! L'ho scattata almeno 45 anni fa, se non di più. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 15:28
Ma è bella per quello: fosse nitida sarebbe scontata e banale. Edit: sembra uno schizzo a carboncino. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 20:15
Concordo con Hardy. Effetto grafico notevole, meritevole di una stampa. Ciao |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:08
L'ho già stampata circa 13x18 quand'ero ancora uno sbarbatello |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:27
No no: ci vuole grande! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:29
L'ingranditore è ancora in cantina... |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:42
OT: Nel 1980 ero militare a Bari. Una domenica il libera uscita, con alcuni commilitoni, feci una visita ad Alberobello. Girando fra i trulli scoprimmo un negozio di un vecchio fotografo che vendeva riproduzioni serigrafate, prodotte artigianalmente da lui, di vecchie fotografie con vedute del paese. Parlammo un po' e ci spiegò il procedimento. Ho ancora a casa due A3 con viste di Alberobello negli anni 30. Ecco: questa foto la vedrei bene riprodotta in tal modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |