JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nuova pubblicazione , questa volta approdiamo in Inghilterra grazie anche alla rivista PhotoPlus. Che dire un bel traguardo. Articolo su edizione N. 191 in uscita il 3 Maggio.
Complimenti! sia per la pubblicazione che per la pazienza nel fare questo tipo di foto!
Gli insetti sono bellissimi, alle medie ho avuto la fortuna di avere un prof di scienze che ci ha fatto fare tantissime esperienze interessanti tra cui una scatola di classificazione degli insetti!
E' una cetonia quella della foto grande dell'articolo?
In questo periodo dalle mie parti (Abruzzo) inizia l'attività degli stercorari e si possono fare foto interessanti (per quelli a cui il genere piace ovviamente )
grazie Ektor, si questa è la Cetonischema speciosa jousselini e pensa che mi ci sono voluti quasi 8000 scatti. altri dati li trovi alle mie foto pubblicate....visibili anche in mega HD su link speciale. ciao
Sembra quasi il nostro setup di microscopia confocale, con cui però studiamo le sinapsi dei neuroni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.