| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:44
Certo che si trova, basta avere un po' di pazienza, su eBay ogni tanto passa. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 0:17
Per nikon il 35 mm Sigma Art lo ho appena pagato 300 euro con 6 mesi di garanzia in ottino stato. Ho dovuto smontare e montare il paraluce decine di volte perchè la plastica prendesse un po' di gioco. Per Pentax ho paura che i prezxi siano diversi, per il mio 18-35 ho ricevuto offerte mokto buone da commerciati dell'usato che lo avrebbero piazzato ad un possessore di k3 monochrome. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 0:26
Tolto il 15-30 f 2.8 perchè è troppo grosso e il 31 mm o il 21 mm limited che non ho e costano voi che ottica ci abbinereste al 43 e 77 lato grandangolo su full frame? Come manual focus io di sicuro penso il 28 mm K 3.5. Ma come autofocus ho la disponibilità di: - 35 mm f 2 ma è poco grandangolare - 28 mm f 2.8 FA - 24 mm Sigma f 2.8 Non saprei quale scegliere. Di grandangolari piccoli e validi AF non ne conosco poi molti su full frame. Suggerimenti? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:44
“ Suggerimenti? „ Il 28 k 3.5 c'è l'ho; su apsc lo trovo molto bello per la resa, su k1 qualche problemino lo da per la vignettatura. Del 28 2.8 fa mi ero interessato, ne parlano benino in generale. Dovrebbe esserci anche la versione F se non sbaglio. Il 35 f2 non l'ho mai seguito, in relazione al prezzo mi pare sia una alternativa leggera ed economica ma per alcuni non è risultato soddisfacente. Il 24 sigma non lo conosco. Io ho preso da poco il 24 FA star (ho il 31 ma volevo coprire lato grandangolo più spinto con un fisso). Non è piccolissimo ma nemmeno eccessivamente grande (simile al 31 se l'hai mai visto). Ha il paraluce che inganna un po per gli ingombri. E' presto perchè possa esprimermi avendolo usato poco. Ha dei difetti ma in relazione al prezzo è probabile che i pregi compensino qualche pecca lato AC e bordi non buoni se non chiuso. C'è in giro un FA 20-35 2.8 di cui ho letto bene da molti ad un buon prezzo, per un periodo l'avevo cercato. Io ho anche un FAJ 18-35 (vecchia lente kit) che per quanto costa secondo me merita se non si hanno troppe pretese. Costruzione modesta ma leggero e non ingombrante e per uso occasionale non mi ha mai deluso, può essere una sorpresa se uno non ha aspettative particolari. A diaframmi chiusi il suo lo fa bene. C'è ne è uno su NOC mi pare Lo stesso del 18-35 dicasi per il 24-90 FA (il mio corredo zoom per k1 ) Ci sarebbe anche il 20 FA 2.8 che ne parlano bene ma l'ho visto raramente ed un po sovraprezzato. Di terzi non so niente, non li seguo. Mi risulta anche un sigma 12-24 e altro che non ricordo. oppure riempi il porcellino (ne ho visti sui 600 ed anche meno ma in pessime condizioni) ed aspetti per un 31.. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:19
Ti ringrazio Mirko, io il 24 f 2 l'ho visto a prezzi tutt'altro che popolari. E' imbarazzante come su Pentax si trovi poco sotto i 35 mm in AF sinora infatti le uniche ottiche veramente valide che ho sono il 15-30 f 2.8 e il 24-70 f 2.8 solo che sono dei "macigni" in confronto al 43 mm e al 77 mm. Il 31 mm è troppo corto, ed è pure caro per dirla tutta, cercava dal 24 mm in giù con AF. Ho anche il Samyang 14 mm f 2,8 e il 24 mm f 1.4 (bella lente ma grande e MF) che vanno bene ma siamo over size e poi volevo un ottica AF. Su Nikon adesso trovi i Sigma Art a prezzi ridicoli. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:56
“ E' imbarazzante come su Pentax si trovi poco sotto i 35 mm in AF sinora infatti le uniche ottiche veramente valide che ho sono il 15-30 f 2.8 e il 24-70 f 2.8 solo che sono dei "macigni" in confronto al 43 mm e al 77 mm. Il 31 mm è troppo corto, ed è pure caro per dirla tutta, cercava dal 24 mm in giù con AF. Ho anche il Samyang 14 mm f 2,8 e il 24 mm f 1.4 (bella lente ma grande e MF) che vanno bene ma siamo over size e poi volevo un ottica AF. Su Nikon adesso trovi i Sigma Art a prezzi ridicoli. „ Il 24 star che ho visto è a 350 euro. Non so esattamente cosa intendi per popolari, anche se è vero che circola anche a prezzi maggiori. Io l'ho preso a meno (e ci è stato per un po) ma è stata una circostanza particolare. Per il resto che dire.. usa nikon e lascia stare pentax. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:48
“ Tolto il 15-30 f 2.8 perchè è troppo grosso e il 31 mm o il 21 mm limited che non ho e costano voi che ottica ci abbinereste al 43 e 77 lato grandangolo su full frame? Come manual focus io di sicuro penso il 28 mm K 3.5. Ma come autofocus ho la disponibilità di: - 35 mm f 2 ma è poco grandangolare - 28 mm f 2.8 FA - 24 mm Sigma f 2.8 Non saprei quale scegliere. Di grandangolari piccoli e validi AF non ne conosco poi molti su full frame. Suggerimenti? „ Facile: Pentax FA* 24 f/2, altrimenti Pentax FA 20-35 f/4 Tutti gli altri che hai citato, li lascerei perdere |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:23
Penso allora che continuerò ad usare il 15-30 f 2.8 o se voglio andare leggero il 24-70 f 2.8 . Il FA 24 f 2 l'ho visto anche 600 euro mi interessa ma essendo un grandangolare progettato per pellicola ho paura che i bordi sia pessimo a tutta apertura come il 24 f 2.8 M. La K1 con i due limited mi piace molto è per me la miglior reflex che sia stata prodotta se non cerchi un AF veloce. Mi sento stretto per i supergrandangoli che sono povhi pochi un 20 mn f 2.8 non è stato mai fatto in AF. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 15:38
“ Il FA 24 f 2 l'ho visto anche 600 euro mi interessa ma essendo un grandangolare progettato per pellicola ho paura che i bordi sia pessimo a tutta apertura come il 24 f 2.8 M. „ Si confermo che hai bordi a TA non sia buono, anzi. L'uso di lenti del genere a TA è pensato per ridotta profondità di campo su soggetti vicini (ha uno sfuocato assai gradevole) e non per mettere a fuoco a infinito. I suoi punti di forza sono altri. “ un 20 mn f 2.8 non è stato mai fatto in AF. „ Si, te lo segnalato, l'FA 20.2.8. Ne ho letto bene, ed è piccolo e compatto. Ai bordi non credo sia ottimo a TA ma ne leggo bene. Non si trova facilmente però. Poi ovviamente il 21 DFA che è ottimo ma siamo su altri costi. Mi ero deciso di prenderlo, poi.. ho preso la monocrome. Usato non ne ho ancora visto uno. Come tutte le cose buone certi oggetti costano.. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 16:33
“ Si confermo che hai bordi a TA non sia buono, anzi. L'uso di lenti del genere a TA è pensato per ridotta profondità di campo su soggetti vicini (ha uno sfuocato assai gradevole) e non per mettere a fuoco a infinito. I suoi punti di forza sono altri. „ Per avere i bordi definiti basta chiudere di qualche stop. I suoi punti di forza appunto sono altri. Detto ciò l'FA* 24 f/2 è decisamente meglio del Pentax 24 2.8, sono due mondi lontani. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:51
Ho avuto qualche bella lente Pentax ai tempi della pellicola, dagli A (compreso uno Star) agli M, K ed infine FA e, purtroppo, anche F. Poi mi sono fermato. Ho avuto "l'unicorno" ma lo vendetti ad un amatore. Alla fine ho tenuto il primo (perché sono un romantico) e "poster boy", che uso ancora con piacere e qualche accidente, superando la soglia dei 500g... Ho sempre amato le lenti Pentax ma, i corpi, dopo la Super A, sono stati un incubo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |