| inviato il 13 Aprile 2013 ore 8:41
Non pensavo che il mio secondo post fosse per una cosa del genere sigh. Io feci questa foto del palazzo reale a torino. Oggi, 13/4/2013, mio padre sfoglia il quotidiano la stampa: a pagina 46 a tutta pagina c'è la mia foto con sopra photoscioppata una Jeep. È la pubblicità della Jeep di un noto concessionario di Torino. Io rilasciai la foto con licenza creative common 3.0 dove permetto di usarla e modificarla anche a fini commerciali solo se mi viene chiesto il permesso e vengo citato. Mai successo. Da una parte sono lusingato perché una mia foto a tutta pagina su uno dei maggiori quotidiani nazionali...non capita tutti i giorni...però....che inc******** Cosa faccio ora? |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:11
A me è successo con una foto del minirugby. Usata per una pubblicità,,lasciando pure il water mark in bella vista. Io NON avevo rilasciato la licenza, la foto era su un pagina Picasa riservata (non pubblica) e ritraeva un minore... Mi accodo anch'io alla domanda... |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:15
Ciao mi spiace, io mi sono ritrovato una delle mie foto, addirittura, su un cartellone pubblicitario della mia zona da parte di un'associazione...fa piacere da un lato da un altro no. Comunque ci sono migliaia di post, se cerchi, sulle foto "rubate". Se la foto tua e lo puoi dimostrare tranquillamente chiedi quanto meno che citino la fonte! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=74185 |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:29
Chiedi di pagarti la foto e i diritti con un ingiunzione di pagamento! Minimo 500 euro per lo scatto e 500 euro per i diritti per l'utilizzo di 1 anno a mezzo stampa. Scrivi una lettera al concessionario e metti in copia anche il quotidiano informandoli che seguira' fattura. Se non danno risposta li avvisi che dovrai rivolgerti a un legale e che dovrai addebitargli anche tutti i costi, una cosa cosi' eclatante e' un colpo di fortuna! |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:48
A me francamente dispiace: io ci credo molto in wikipedia e per amor suo e di Torino ho deciso di arricchire le pagine con delle mie foto. Io faccio moltissime foto, ma le faccio per me. Ho una foto fatta da Superga fatta di notte con un fulmine che è stupenda, mi hanno anche chiesto di comprarla, ma io ho rifiutato. Ripeto, le foto le faccio per piacere personale. Le faccio come voglio io e come piacciono a me. Spiace. Poi forse se fosse il mio lavoro, come qualche iscritto qui, sarebbe un danno ancora maggiore poiché sarebbe a livello economico. Bastava chiedere il permesso e citarmi. |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:49
Magari prima di fargli capire che li hai scoperti riesci a scoprire se c'è un "professionista" che ha fatto la loro campagna stampa. Dubito se la siano photoshoppata da soli, e vanno "sensibilizzati" (leggi colpevolizzati) principalmente i cosiddetti professionisti. Di solito presentano la foto al committente senza spiegargli da dove l'han presa, o gli dicono "l'ho presa su internet". Parlo per esperienza diretta, a volte sembra addirittura che cadano dalle nuvole quando gli parli di diritti d'autore (ma ci fanno o ci sono?). Il committente è il responsabile finale del "furto", ma visto che c'è la pubblicazione sul quotidiano a testimonianza, risali per bene tutta la filiera. Dai a Cesare quel che è di Cesare. |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:49
Bingo!!! |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 9:59
E' successo anche a me tante volte...in casi come questo gli chiedo di pagarmela! |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:02
“ Bastava chiedere il permesso e citarmi. „ Capisco la tua arrabbiatura ed il tuo punto di vista, però vorrei fare un appello a tutti, quando date degli scatti per uso commerciale fatevi pagare, se regaliamo il lavoro il nostro paese s'impoverisce ulteriormente..... |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:15
Goredoc anche io scatto solo per piacere, ma le foto per fini commerciali o non le do oppure me le faccio pagare. Se non facessi cosi' eserciterei una forma di concorrenza sleale verso chi vive di fotografia e ti diro' di piu', non faccio neanche sconti rispetto alle tariffe medie dei professionisti, l'eventuale cliente e' liberissimo di rivolgersi a loro. E' anche ora che i furbetti la smettano di "rubare" le foto, si tratta di un vero furto sempre piu' di moda perche' raramente scoperto. Se qualcuno comincia a pagare il fenomeno si riduce e facendoli pagare fai solo del bene alla fotografia. Prima di procedere verifica bene i termini con cui hai concesso la foto su internet, e poi procedi senza pieta'! Al massimo poi dai i soldi in beneficenza. |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:19
Quanto meno se non vuoi farti pagare la foto fatti fare un abbonamento gratuito al quotidiano di almeno 1 anno, e un bello sconto dalla concessionaria se cambierai l'auto. Però che rabbia, non c'è più rispetto |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:30
“ " Bastava chiedere il permesso e citarmi." Capisco la tua arrabbiatura ed il tuo punto di vista, però vorrei fare un appello a tutti, quando date degli scatti per uso commerciale fatevi pagare, se regaliamo il lavoro il nostro paese s'impoverisce ulteriormente..... „ Penso tu abbia perfettamente ragione, ripensando a quello che ho scritto prima mi sa che scriverò pure io ... |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:39
Tra l'altro per me quella foto ha un valore particolare perché è una delle prime e l'ho fatta a mano libera! ISO 900, 45mm, F/5.3 1/8s. |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 10:40
concordo con marinaio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |