RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor non affaticante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monitor non affaticante





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 22:59

Buona sera, per esperienza diretta quale monitor per lo sviluppo dall'emissione equilibrata e poco affaticante consigliereste?
Posso scendere a compromessi con parametri come la risoluzione, contrasto e ultime implementazioni hardware ; la mia necessità è una visione rilassata e una riproduzione del colore attendibile(anche se non ha una copertura 100% RGB)
Va bene anche un modello non recentissimo, purché sia ancora a listino.
Non posso andare oltre i 400euro.
Ringrazio chi vorrà lasciare in commento.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 12:34

Tra il Benq SW240 e l'Eizo CS2410 quale risulterebbe più adatto per una visione meno aggressiva ?
Buona domenica

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 12:41

Sono tutti e due monitor da editing, per cui vanno bene entrambi. Deciderei esclusivamente in base al budget, tenendo presente anche il fatto che Eizo è solitamente lo stato dell'arte per fotoritocco ed editing a video (e non solo per il comparto HW).
La comodità di visione di uno schermo la fa l'impostazione al 99%, non le caratteristiche intrinseche.
Se spari la luminosità al 100% anche questi due sono aggressivi...

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 14:43

quindi non c'è' un brand che e' rinomato più di un altro per l'equilibrio....

non sono alla ricerca delle ultime release, anzi una risoluzione molto alta non la gradisco

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 15:22

Dipende anche dalla distanza di visione, se è piuttosto ravvicinata avere troppa risoluzione e/o uno schermo troppo grande può risultare addirittura poco piacevole alla vista a lungo andare lavorandoci. Ad ogni modo secondo me come equilibrio di visione tutti questi pannelli che nascono per editing sono egualmente appaganti: le differenze vere possono risiedere a quel punto nell'uniformità di luminosità del pannello su tutta la superficie, specie ai bordi, assenza di bleeding, precisione colorimetrica (delta-E), validità dei software (qualora presenti) di calibrazione e gestione del pannello a livello di impostazioni e colore...
In queste cose gli Eizo la fanno sicuramente da padroni come scrivevo, ma se non si hanno troppe pretese e vincoli di budget più stringenti anche tanti altri pannelli possono fare al caso nostro a livello amatoriale.

Io per esempio mi trovo bene con un IPS da gaming @144Hz, figurati, che è un evidente compromesso dal punto di vista dell'editing (sicuramente meno preciso a livello di delta-E, per dirne una!): però lo regolo a luminosità minima come suggerisce il software di calibrazione della sonda, lo calibro spesso e così alla fine non risulta affatto "abbagliante", neppure di notte, con evidente vantaggio per la comodità di visione e lavoro prolungato.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 22:13

sembra che i Benq siano quelli più naturali e adatti per chi non tollera forti contrasti ...insomma quelli che più si avvicinano agli Eizo

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 6:56

Io ho un paio di parenti che lavorano in ambito grafico ed hanno Eizo e, indubbiamente, la qualità di questo brand è indiscutibile.
Personalmente, per spendere un pò meno, visto che non ho esigenze "lavorative" in ambito grafico, mi sono orientato verso DELL e sono rimasto soddisfatto. Ha una visione, per le mie esigenze, abbastanza "rilassata".

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 7:14

Con Benq io trovo molto comodo l' HotKey con la quale ho impostato i preset di lavoro .. , tra cui uno di sola lettura/visione, molto più rilassante, con meno luminosità e contrasto ..


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 7:34

Se ti va bene un 24 pollici prova a guardare anche questo Dell:
www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-24-u2422h/apd/210-ayui
...attualmente a 318,37 euro venduto da Amazon.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:06

Tra il Benq SW240 e l'Eizo CS2410 avete avuto modo di confrontare le differenze...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:18

Non saprei, entrambe sono buone marche, anche se i Benq alle volte sembra (da quello che letto su internet) che su alcuni modelli (o forse alcuni esemplari?) abbiano problemi di uniformità di luminosità.
I Dell sono americani, mentre i Benq sono taiwanesi mi pare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me