RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Scanner Reflecta 10T + VueScan


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta Scanner Reflecta 10T + VueScan





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 17:10

Buon giorno,sono un modestissimo fotoamatore datato con vecchie dia e positivi a colori 35 mm. da scansire da visionare su monitor PC o TV, per cui ho da poco acquistato,dopo moltissime ricerche e ripensamenti, il Reflecta 10T in abbinamento a VueScan 9.7.69 in italiano perchè purtroppo non conosco l'inglese se non per pochi termini tecnici correnti.Vorrei gentilmente sapere se c'è qualcuno che può indicarmi dove poter reperire le impostazioni di massima per questo programma.Sicuramente ci sarà qualcuno molto esperto che potrà aiutarmi in merito...
Ringrazio anticipatamente...
Silvio

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:03

Grazie comunque per aver risposto al mio appello!!!!!!!
Silvio

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:20

A volte alcune discussioni possono sfuggire, non è detto che la gente sia menefreghista o non voglia aiutare; inoltre tieni presente che questo è un forum soprattutto di fotografia digitale quindi non sono molti gli utenti che hanno esperienze in merito a pellicole e scansioni.
Ti consiglio inoltre di postare le discussioni inerenti alla pellicola nell'apposita sezione "Tecnica, composiziobe exaltri temi" -> "fotografia a pellicola" così per chi è interessato a tale argomento è più facile rintracciarle.
Venendo alla tua domanda ti posso dire che ben difficilmente si possono adottare impostazioni di massima valide per ogni scansione; le uniche sempre valide per avere il massimo dei dati a disposizione per le successive correzioni/post produzione sono:
- scansione con output file in formato Tif (sempre che lo scanner o il software non consentano un formato RAW, in tal caso meglio utilizzare questo);
- profondità colore 48 bit (o 16 bit per canale, che è la stessa cosa).
In tal modo i file saranno molto pesanti purtroppo.
Purtroppo non conosco quello specifico scanner né quel software.
Se non l'avessi già letta dai un'occhiata a questa recensione, potresti trovarci qualcosa di utile, ma purtroppo è in inglese (come il 99% delle informazioni utili e di prima mano su tali argomenti), magari prova con il traduttore di Google:
filmscanner.info/en/ReflectaProScan10T.html

filmscanner.info/en/FilmscannerRangliste.html

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:25

Se posso chiedere come mai hai acquistato VueScan e non Silverfast? sono più o meno interessato anche io ad uno scanner del genere

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 15:17

Scusate se ho sbagliato sezione proverò a spostarmi lì...Grazie mille Diebu...
Per Lenza93: ho scelto VueScan perchè lo trovo più comprensibile di Silverfast e poi perchè me l'hanno regalato.....

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 15:57

Non credo si possa spostare, ormai lascia stare, non c'è nessun problema. In ogmi caso ora non aprire un'altra diacussione lì, altrimenti poi ti ritrovi con qualcuno che risponde in questa e qualcun altro che risponde nell'altra.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 16:39

Altro consiglio: stando a quanto riportato dal test di cui ho messo il link, non conviene fare la scansione a 10.000 poi che sono puro marketing, è sufficiente farla a 5.000ppi (che diventano 4.100 effettivi).
Ecco lo stralcio in cui dice questa cosa:
In the scan of the USAF-Testchart at 5000 ppi resolution (picture on the left) the horizontal lines of the elements 6.3 and the vertical lines of the elements 6.3 are only just distinguishable. According to our resolution chart, this equals an effective resolution of about 4100 ppi. Compared to the appointed resolution of 5000 ppi, this means that the ProScan 10T yields 82% of the nominal resolution. The predecessor ProScan 7200 delivered 3250 ppi of the nominal 3600 ppi, i.e. 90% of the nominal resolution.

If we look at the resolution picture on the right, which has been scanned at a resolution of 10.000 ppi, we can see the same: the elements 6.3. are barely visible, meaning the effective resolution does not increase when a value of 10.000 is adjusted. Ergo, the number 10T is a pure marketing figure, and has absolutely nothing to do with technology.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 16:47

Grazie Diebu,quel test lo avevo già letto,previo traduzione,stò facendo delle prove, avolte VueScan non risponde e non capisco cosa sia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me