| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:01
Buongiorno a tutti. Mi serviva un consiglio ma prima una premessa: non sono fotografo di professione. Mi occupo quasi esclusivamente della parte video quando lavoro. Ma una mia amica ha i genitori che fanno 50 anni di matrimonio e mi ha chiesto se posso farle delle foto solo in chiesa. Le ho detto di chiamare un professionista ma dice che si accontenta e non ha abbastanza soldi. Per cui faro' per una volta la parte del "mio cugino". (A volte non si puo' dire di no purtroppo) Il problema e' che col flash tempo addietro feci foto tutte sfocate per via dei tempi bassi che mi metteva la camera (Canon 90D) Insomma col flash sono una frana. Spero la chiesa si abbastanza luminosa ma se qualcuno puo' consigliarmi i settaggi migliori per fare quelle 20 foto "normali-non-capolavori" gli sarei molto grato. Ho capito che probabilmente aprivo troppo il diaframma....ma poi ne so veramente poco. (Il flash e' un Canon esterno e non quello on board) Grazie. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:21
Non conosco il tempo di sincronizzazione della Canon 90d ma ritengo che non sia più lento di 1/200" , considerata la media delle attuali macchine fotografiche. Comunque in chiesa il problema non si pone, considerata la luce ambiente. Il problema è il flash. Dovrebbe essere un modello molto potente, con ricarica rapida e soprattutto TTL, in grado di dialogare con la macchina. Montato su una impugnatura a lato e collegato alla macchina con un cavetto che mantenga tutti gli automatismi. Se lo monti sulla slitta della macchina avrai a che fare con gli occhi "rossi", problema che all'esterno non si presenta, tranne che nelle ore serali . Il tempo di sincronizzazione elevato è indispensabile in esterni. In interni un tempo di sincronizzazione lento può causare foto dai contorni doppi, non sfocate. I 50 anni di matrimonio non presentano le difficoltà di un matrimonio i cui tempi sono ben scanditi con momenti irripetibili. Affidati agli automatismi con la macchina settata su P ed il flash in TTL e vai tranquillo. Non ascoltare i consigli degli "artisti" che ti porteranno al disastro. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:29
E' difficile riassumerne un argomento abbastanza vasto. Quella che tu chiami "sfocatura" è un mosso dovuto ai tempi lenti che la camera può in effetti impostare. In quel caso il fotogramma raccoglie sia la luce del flash, sia la luce ambiente che (se il tempo è lungo) provoca il mosso. Per raccogliere meno luce ambiente possibile, il modo giusto è impostare la macchina in M scegliendo il tempo più veloce possibile, cioè quello corrispondente al tempo di sync della camera. Oppure appena più lento, diciamo 1/160. Il flash sempre in TTL. In questo modo però potresti avere un altro effetto non sempre gradito che è quello del primo piano ben illuminato e dello sfondo completamente nero... Come si risolve? Ci vuole appunto un po' di esperienza. Una semplice indicazione può essere questa: spegni il flash e, con alcuni scatti di prova, cerca in M un'impostazione tempo/diaframma che raccolga comunque un po' di luce ambiente, diciamo una sottoesposizione di 2-3 EV. Cerca anche di mantenere un tempo adeguato al movimento del soggetto (sempre entro il tempo di sync!). Questo ti porterà facilmente ad usare diaframmi molto aperti e forse ISO alti. Fatto ciò accendi il flash. Il flash in TTL si incaricherà di illuminare bene il soggetto principale, ma lo sondo non sarà completamente nero. Spero di essere stato chiaro... |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:31
Grazie Kwlit. Il flash e' un TTL ma se non ricordo male (e' passato parecchio tempo) mi sembra che avevo sempre un 60" come tempo. Ma lo impostava in automatico. E' probabile pure che all'epoca io usavo il preset "ritratto" quindi con i settaggi che mi metteva la camera. Comunque devo fare veramente un lavoro "basico". Mi basta non farle sovraesposte e a fuoco........ |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:42
In Av le macchine Canon tendono a impostare tempi lunghi, in tutto automatico non so e non rischierei di fidarmi. Usare M e fare due prove (magari in anticipo) è un buon consiglio. Puoi usare il flash per schiarire le ombre o come luce principale, prova e vedi cosa ti piace. Il flash esterno lo controlli con un cavetto o con un trigger? Ci hai messo su un ombrellino bianco? E magari un gel arancione per non mischiare luci di colori diversi? Probabilmente nella chiesa avrai luci di colore caldo (2600K - 3000K) e mischiarle con 5600K fa casino, a meno che ci giochi e fai tutto in bianco e nero. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:45
Grazie Ale Z. Tu mi consigli di scattare in manuale, io pensavo di mettere tutto su automatico. Comunque posso provare a fare come dici, abbastanza chiaro. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:49
Macchina in M, flash in TTL = esposizione automatica grazie al flash. Ovviamente nei limiti di potenza del flash... |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:51
Lollus grazie innanzi tutto. Credo che per trigger intendi il flash montato sulla slitta.........in quel caso si. Non ci son cavetti, ne ombrellini. Cerchero' di fare delle prove come mi state consigliando. Ma una domanda: quindi e' probabile che usando la modalita' preimpostata "Ritratto" la camera mi metta dei tempi di scatti bassi? Giuro che senza flash le foto mi vengono sempre............ non ho evidentemente capito proprio come "lavora". |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:59
Lascia stare le modalità troppo intelligenti... |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:03
Non userei le modalità preimpostate perché mi piace essere io a scegliere. Se metti il flash sulla slitta avrai una luce diretta, dura, utile al massimo per schiarire le ombre. Puoi anche provare tutto manuale, macchina e flash, partendo da 1/16 sul flash e poi aggiustando per tentativi. L'idea è di aggiungere solo uno spruzzetto di luce, visto che è brutta (diretta e dura). Se non vuoi allontanare il flash dalla macchina puoi girare la testa via dal soggetto e fare rimbalzare la luce su un pannello bianco (o su un soffitto bianco): diventa più grande e morbida. È utile avere un amico che regge il pannello. Altrimenti la Lumiquest fa / faceva dei piccoli softbox e una staffa portagel, da' un'occhiata alla pagina web. Diversamente dall'ombrellino, quei softbox sono adatti all'uso sulla staffa della macchina perché sono piccoli. EDIT: puoi anche tenere un foglio di carta da lucido (o una tovaglietta sottopiatti del fai da te) davanti al flash, se vuoi risparmiare il softbox Lumiquest. Il gel colorato però ti serve, perché trovare una tovaglietta dell'arancione "giusto" è arduo. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 13:14
mmm ti leggo un po' confuso. Con il flash l'utilizzo del modo M ti permette di scegliere i parametri della triade di esposizione (tempi, diaframmi, ISO) e così il flash potrà adeguarsi all'interno dei limiti che avrai impostato. Ti sconsiglio di utilizzare le modalità ritratto/panorama/scene ecc... non sai mai veramente quel che combinano. Usa i modi P/Av/Tv/M e disabilita l'ISO automatico. Così come ti ha suggerito Ale Z con il modo M conserverai l'automatismo del flash, ma eviterai di avere tutti gli sfondi neri, oppure tempi troppo lunghi e di conseguenza la sovrapposizione e il mosso. Considera che (a spanne): -- Il diaframma influenza quanta luce del flash entrerà in camera (quanto il soggetto illuminato dal flash sarà presente in foto), oltre alla fondamentale profondità di campo che ci deve essere, altrimenti uno dei due partecipanti potrebbe non essere a fuoco. -- i tempi determinano quanta luce ambiente entrerà in camera(quanto dello sfondo sarà presente nella foto), oltre la gestione del movimento dei soggetti (anche io ti consiglio di rimanere in nottolino sotto il tempo di sincronizzazione, io farei 1/160); -- gli iso aiutano ad arrivare alla soglia accettabile di illuminazione che ti interessa, che altrimenti potresti non avere con impostazione di diaframma e tempi. QUel guadagno in più tanto per compensare i tempi veloci insomma. Il sopralluogo, nello stesso orario della cerimonia, ti serve anche, mio modesto parere, per non avere foto tutte bruciate, perchè hai impostato iso troppo alti o diaframmi troppo aperti. Fai le prove anche con il flash per valutare se la struttura della chiesa ti permette di lavorare con i rimbalzi, orientando il flash verso l'alto, o comunque non diretto. Altrimenti dovrai puntarlo sui soggetti e non sarà piacevole come luce. Ecco perché ti suggerivano di staccare il flash dal corpo macchina. per curiosità, quanto è potente il flash ? Io mi portaerei batterie supplementari per il flash, non vorrai rimanere senza batterie a metà cerimonia. |
user70065 | inviato il 22 Aprile 2022 ore 13:37
Non ci dici che flash hai,Ale Z ti ha dato buoni consigli,un diffusorino davanti al flash mettilo,anche di quelli economici,come ti è stato detto pile di scorta,considera 200 scatti scarsii con il flash,sopralluogo inevitabile,scatta anche in automatico prima e seguendo i consigli dopo e vedi le differenze,non è vergogna,quel che conta è il risultato! |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 13:38
Manuale, alza gli iso intorno ai 1000-1600, tempi non meno di 125 , Flash in TTl puntato in su con cartoncino bianco estratto, apertura intorno a f4. Mano mano che scatti usa la compensazione del esposizione per aver più o meno luce dal flash essendo in TTl. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 13:57
Come ti hanno già suggerito: macchina in manuale, flash in TTL. Fai delle prove prima dell'inizio della messa, potresti iniziziare con 1/160 F4 ISO 500 Parla subito con il prete perchè potrebbe farti storie per l'utilizzo del flash o altro. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 23:23
Batterie, l'ultimo dei problemi. Il flash e' un vecchio Speedlite 430 EX (non so quale sia la potenza) Grazie Tizio_82 si in effetti lo sono confuso ecco perche' ho chiesto aiuto qui su questo formidabile forum. Ora lo sono molto meno e ho capito che i programmi pre impostati meglio lasciarli stare. Andro' di Manuale a minimo 1/125esimo come suggerisce Gentjan o se possibile ancora meglio a 1/160esimo Tra l'altro in Manuale mi trovo pure bene ed e' la modalita' con la quale scatto maggiormente (insieme alla mod Sport per le raffiche durante gli eventi sportivi) A questo punto devo decidere se mettermi col 24mm o il 50mm 1.8 Domani faro' sopralluogo. Visto che non saro' manco retribuito............giusto perdere tempo due volte ma evitare figuracce non ha prezzo. Grazie mille anche a AnDph e a Naif. Faro' tesoro dei vs consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |