| inviato il 21 Aprile 2022 ore 16:15
Buonasera a tutti! Premetto che non ho nessun problema nell'utilizzare la mia Nikon D750, funziona benissimo e mi da tante soddisfazioni. Ho notato però ultimamente, guardando dentro il mirino, che il simbolo per misurare l'esposizione (per intenderci: matrix, spot e ponderata centrale) non si vede perfettamente nitido come le altre scritte/info dentro il mirino. Portando gli occhiali fissi da poco tempo, ovviamente non posso più tenere l'occhio aderente all'oculare come facevo prima e quindi il fatto di non vedere tutte le scritte/info perfettamente pensavo dipendesse dallo stare più distaccato e non proprio in asse. Invece qualche giorno fa, prestandoci attenzione, ho notato appunto che quel simbolo risulta come se avesse qualche Led spento (ho regolato anche la rotellina delle diottrie, ma non risolvo il problema). Da cosa potrebbe dipendere? Spero non sia niente di grave, anche perché la macchina non è più in garanzia da circa un anno. Grazie a tutti! Saverio |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:31
Proprio nessuno sa aiutarmi? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:48
Scusa, parli di "qualche led spento", mentre più su "non si vede perfettamente nitido", fatto quindi che non avrebbe alcuna attinenza con led spenti o bruciati. Questo per dirti che Nikon nelle reflex limita l'escursione del regolatore delle diottrie ad un paio di valori +- per cui personalmente ho dovuto ricorrere ad una lente aggiuntiva per ottenere una visione nitida non essendo stati sufficienti i valori disponibili in macchina per soddisfare la mia carenza visiva. Non potrebbe trattarsi anche per te dello stesso problema? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:46
Palgiam ti ringrazio della risposta. In effetti ho fatto una contraddizione, scusami. La scritta/info in questione che si vede male non è sfocata, ma ha proprio qualche led spento. Ho fatto delle foto, se riesco ne carico qualcuna per spiegarmi meglio. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:13
Ho caricato 3 foto, indicando con la freccia rossa il simbolo a cui mi riferisco. L'ultima è probabilmente quella dove si vede meglio. Spero si riesca ad aprire il link senza problemi. imgbox.com/gallery/edit/EYYN9KXbua/jwbfpvjfqC4RSDaI |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 6:28
Se effettivamente si tratta di led spenti l'unica prova "casalinga" che potresti fare sarebbe quella di un reset generale dopo aver lasciato la fotocamera priva di alimentazione (quindi via la batteria) per qualche giorno. Se inconcludente meglio sentire l'assistenza a mio parere. Edit ..oppure, se non sei affetto da "perfezionismo acuto" te la tieni così visto che in ogni caso la rappresentazione grafica delle icone è ben distinguibile e che forse alla fine il costo di eventuale riparazione sarebbe sconveniente rispetto allo stesso ripristino ottenuto. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 18:40
Mi scuso se rispondo ora. Ho contattato un centro assistenza e mi hanno detto che probabilmente dipende dai cristalli liquidi dentro il mirino e che per risolvere questa piccola imperfezione, bisognerebbe smontare diversi pezzi della macchina ma, come mi dicevi te Palgiam, anche loro mi hanno consigliato di lasciar perdere perché i simboli sono comunque ben distinguibili e la macchina funziona perfettamente. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:16
“ Se effettivamente si tratta di led spenti l'unica prova "casalinga" che potresti fare sarebbe quella di un reset generale dopo aver lasciato la fotocamera priva di alimentazione (quindi via la batteria) per qualche giorno. „ Al netto della risposta successiva di Saverio, qualche giorno senza batteria mi sembra eccessivo, l'unica cosa che otterrebbe in più sarebbe quella di esaurire la batteria tampone e perdersi data e ora (e qualche altra opzioni di configurazione tipo la lingua e il fuso orario). Se uno per qualche motivo deve resettare la macchina (e qua sul forum sembra la panacea di tutti i mali quando non lo è, per dire se una roba nel display si vede male è un problema di hardware e non di software) direi che basta e avanza farlo da menù. Detto questo, è vero che il reset non costa niente (a parte il tempo per reimpostare tutto) ma come scritto sopra qua sul forum si ha questa tendenza a consigliarlo sempre quando almeno nel 95/98% dei casi è un problema hardware (come in questo caso) o di imperizia (la maggior parte delle altre volte, anche perché le macchine sono sempre più sofisticate e la gente tende a non leggere i manuali, io per primo, sia chiaro). |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:47
Anche se non ho una Nikon confermo che il problema di vedere sfocate le informazioni che appaiono nel mirino è strettamente collegato ad un eventuale problema ottico del fotografo stesso. Avevo lo stesso problema con una Pentax k-5 che ho risolto regolando la correzione diottrica al massimo. Detto questo credo che la regolazione delle diottrie non abbia nulla a che fare con i cristalli liquidi. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 15:49
“ Anche se non ho una Nikon confermo che il problema di vedere sfocate le informazioni che appaiono nel mirino è strettamente collegato ad un eventuale problema ottico del fotografo stesso. Avevo lo stesso problema con una Pentax k-5 che ho risolto regolando la correzione diottrica al massimo. „ Se non ci fossi, bisognerebbe *non* inventarti. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 6:55
“ l'unica cosa che otterrebbe in più sarebbe quella di esaurire la batteria tampone e perdersi data e ora „ La perdita di dati a causa dello scarico della batteria tampone solitamente, stando anche alle indicazioni (generiche di alcuni produttori), avviene dopo mesi. Tant'è che Nikon ad esempio per la D750 (ma anche per altre fotocamere) consiglia nel caso di non utilizzo di scaricare completamente la batteria di alimentazione e toglierla dalla fotocamera per il periodo di non utilizzo. Operazione che consiglia di ripetere almeno ogni 6 mesi (pag.457 del manuale) |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 9:50
Tutto giusto, ma cosa c'entra coll'insensato consiglio di resettare la macchina dopo averla lasciata senza batteria per qualche giorno? Pensi che se porti una fotocamera in assistenza, dove la prima cosa che fanno è resettarla, gli tolgano la batteria e la lascino lì una settimana prima di procedere? |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:50
Beh sai, non è che il tuo ritenere persi i dati dopo qualche giorno di mancanza di batteria in macchina fosse poi così sensato -anche se ovviamente mi sono astenuto da certe tue considerazioni- visto quanto a quel proposito viene citato sul manuale. Cosa poi facciano in assistenza non mi è dato sapere, anche perchè francamente non mi interessa. Per me importante in caso di necessità è trovare che lavora bene a prezzo accessibile. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:15
Poniamo che io abbia scritto una cosa insensata (che poi in realtà è una cosa che prima o poi accade, ma sorvoliamo) ma l'ipotetico fatto che io abbia scritto una castroneria, rende la tua castroneria meno castroneria? Non è che due torti fanno una ragione... indipendentemente da quello che ho scritto io, tu hai scritto una corbelleria, un "consiglio" errato e proprio privo di senso. “ Per me importante in caso di necessità è trovare che lavora bene a prezzo accessibile. „ E questo cosa c'entra? Comunque per me finisce qua, ognuno si sarà fatto la sua idea sulla questione, perché tanto ci giri intorno e non rispondi nel merito. |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:53
Per me era già finita ancora prima della tua penultima risposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |