RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quick Review Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quick Review Sony A1





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:15

Ho recentemente acquistato questa fotocamera e l'ho messa alla frusta in un recente viaggio in Sardegna. L'AF è veramente performante, ma è doveroso guardare diversi tutorial (meglio quelli statunitensi), al fine di comprendere le diverse tarature possibili e poter scegliere (provando) quelle che meglio si adattano alle nostre esigenze e preferenze. Ho letto molte recensioni dove si dice che "l'AF della A1 non sbaglia mai e se le foto non sono a fuoco è colpa del fotografo". Non è vero; il sistema non è esente da difetti. Tutte le volte in cui il soggetto non è adeguatamente contrastato, oppure non occupa una porzione rilevante del fotogramma, si perdono diversi scatti. Attenzione all'uso dell'opzione occhi. Alcuni uccelli non permettono all'AF di rilevare il particolare. Meglio dedicare un pulsante all'inserimento/disinserimento per non rallentare la messa a fuoco. Il tracking deve essere utilizzato, a mio avviso, (e dedicando un apposito tasto), solo dopo aver il soggetto, anche in movimento, a fuoco. Iniziare la messa a fuoco con il tracking attivato, potrebbe in caso di problemi, far perdere tutta la sequenza delle immagini. Io seguo il soggetto con il classico sistema; quando sono sicuro dell'acquisizione, premo il tasto AF Track e magicamente il Sistema continua a seguirlo. Una volta utilizzate le "accortezze" sopra esposte, il Sistema è mostruoso. Il soggetto acquisito non viene perso anche in situazioni estreme. Ho effettuato degli scatti ai Grillai in movimento random velocissimo e non ho avuto il minimo problema. I file sono eccellenti ed infinitamente lavorabili. Latitudine di posa eccezionale. I 50 mgp si fanno sentire e permettono un notevole livello di crop. Il mirino, personalmente, lo ritengo ad un livello elevato per lo scatto, ma non per la visione delle foto. Non è facile comprendere il risultato reale. Meglio utilizzare il monitor esterno che, in ogni caso, non è a livello delle Canon non mirrorless in mio possesso. L'ergonomia migliora con il BG ma rimane non eccezionale. Lo spazio tra l'obiettivo e l'impugnatura è troppo ridotto e fastidioso con l'utilizzo dei guanti (io ho le dita piccole!). I tasti hanno ridotte dimensioni e, nelle fasi concitate in cui devono essere cambiati alcuni parametri, potrebbero causare errori importanti. In sintesi ritengo che la fotocamera perfetta non esista. La Sony A1 rappresenta un salto generazionale, la migliore che io abbia mai utilizzato. Alcuni difetti potrebbero essere eliminati, ma altri fanno parte di una scelta progettuale di Sony e quindi rimarranno lì dove si trovano.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:14

Vero, l'AF della A1 non è perfetto, ma credo sia il miglior di quanto testato fino ad oggi (Z9 e R3 escluse) quello che posso dire e che il suo AF da il meglio solo dopo averlo conosciuto a fondo, personalizzato sul soggetto, il movimento di questo, se non ha davanti elementi di disturbo e la sua dimensione (naturalmente questa varia con la distanza).
Il monitor esterno come giustamente dici non serve per giudicare la qualità, ma per vedere la composizione dello scatto, per questo basta e avanza.
Sono poi d'accordo che avere una A1 di dimensioni leggermente più grandi (R5) sarebbe auspicabile, come auspicabile sarebbe il non averla molto più generosa (R3).
Però aggiungo che auspucherei una maggior durata della batteria, ma tutto è poi compensato dalle prestazioni e dalla possibilità di costruirti la fotocamera *su misura*

user226917
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:35

Sono convinto che qualsiasi affermazione del tipo di quella citata sia soltanto una boutade figlia di atteggiamenti fanboyistici che vanno per la maggiore. Si è sentito dire fin dalla prima A9 post-aggiornamento firmware 5.0, poi per la A9 II, A1, R3, Z9 e OM-1.

Tutte queste citate sono macchine estremamente capaci, ma solo se usate nel modo corretto e nelle situazioni in cui le loro potenzialità possono essere espresse (situazioni con soggetto molto fuori fuoco, con le Sony è impossibile aspettarsi che l'autofocus recuperi il fuoco sul soggetto, lo si deve riportare "manualmente" puntando un soggetto più contrastato a distanza prossima a quella del soggetto, da questo punto di vista le reflex e i loro sistemi di messa a fuoco soffrono molto meno, così come parrebbe la OM-1 che ha tutti i sensori AF a croce).

Certo nel complesso disponiamo di mezzi pazzeschi...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:00

Toh...finalmente una recensione onesta sulla A1.
Simone hai tutta la mia stima.
Lato ergonomia poi concordo in toto e sottoscrivo ogni parola. Poi vedo che hai in corredo la 1dx quindi...Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:08

Grazie Zanzibar 79.
Mi hanno regalato la R3 quindi a breve la proverò (non è ancora arrivata).
Venderò la Dx II che considero ancora una macchina pazzesca, ma, per certi versi bisogna accettare che il progresso esiste e le nuove mirrorless sono davvero performanti.

Sinceramente, se non possedessi un rispettoso corredo di obiettivi, sarei passato a Sony.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 19:12

E di cosa;-)
Io sto provando a convincere un mio amico canonista a passare da r6 ad R3 ma è corto di braccioMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:18

La parola "onesta" alcuni simpaticoni da forum non sanno neanche dove stia di casa. E poi che esperienza possono avere della A1 visto che usano Nikon.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 20:54

Tu invece non sei simpatico, sei offensivo.
Evidentemente non sai fare di meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:03

La parola "onesta" alcuni simpaticoni da forum non sanno neanche dove stia di casa. E poi che esperienza possono avere della A1 visto che usano Nikon.

Mario, non sono sicuro di chi tu stia parlando, ma penso di immaginarlo, dovrebbero essere delle Lucilia sericata, per cui tienitene lontano, ne hai solo da guadagnare.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:12

Seguo interessato! L'onestà in questo forum è rara quindi ben vengano commenti oneste e non di parte sulla a1 ..
lato ergonomia credo sia molto soggettivo, ci sono persone che prediligono il corpo grosso e persone che prediligono quello più snello che all'occorrenza diventa più grande con bg..
discorso monitor io quando guardo le foto uso il mirino e non il monitor, lo preferisco!
Lato af non posso dire nulla.. sto provando situazioni al limite e per me è il non plus ultra..
la fotocamera infallibile non esiste!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:27

Sono molto incuriosito dal profilo dei fotografi che orbitano su Juza.
Personalmente effettuo recensioni seguendo un iter di analisi delle performance delle fotocamere che dovrebbero fornire le risposte alle domande che il sottoscritto si porrebbe prima dell'acquisto di un oggetto tanto costoso.

In questi ultimi anni mi sono chiesto:
- la nuova tecnologia mi permetterà di non perdere scatti che non sono riuscito ad effettuare in passato?

- la qualità delle immagini è realmente differente?

- il sistema è semplice, oppure complesso?

- ecc. ecc.

Fotografo da quando avevo 11 anni e ne ho 55. Non sono legato ad alcun brand. Non esiterò mai ad acquistare una fotocamera realmente più performante per le immagini che mi interessa immortalare e nello stesso tempo non cambierò la mia attrezzatura se non sarà necessario.
Non mi interessano le prove tecniche di laboratorio.
Sono in grado di valutare da solo quanto vale una macchina fotografica. Studio, approfondisco, mi confronto, provo, riprovo e... infine valuto.

Ho incontrato decine di fotografi con la Dx e nessuno conosceva i 6 casi e gli svariati sottomenu.
Il li ho provati tutti e sono in grado di giudicare. Gli altri no.
Ovviamente esiste un margine discrezionale e bisogna accettare il giudizio altrui .... sempre.

user14103
avatar
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:42

Sono molto incuriosito dal profilo dei fotografi che orbitano su Juza.
Personalmente effettuo recensioni seguendo un iter di analisi delle performance delle fotocamere che dovrebbero fornire le risposte alle domande che il sottoscritto si porrebbe prima dell'acquisto di un oggetto tanto costoso.

In questi ultimi anni mi sono chiesto:
- la nuova tecnologia mi permetterà di non perdere scatti che non sono riuscito ad effettuare in passato?

- la qualità delle immagini è realmente differente?

- il sistema è semplice, oppure complesso?

- ecc. ecc.

Fotografo da quando avevo 11 anni e ne ho 55. Non sono legato ad alcun brand. Non esiterò mai ad acquistare una fotocamera realmente più performante per le immagini che mi interessa immortalare e nello stesso tempo non cambierò la mia attrezzatura se non sarà necessario.
Non mi interessano le prove tecniche di laboratorio.
Sono in grado di valutare da solo quanto vale una macchina fotografica. Studio, approfondisco, mi confronto, provo, riprovo e... infine valuto.

Ho incontrato decine di fotografi con la Dx e nessuno conosceva i 6 casi ed i svariati sottomenu.
Il li ho provati tutti e sono in grado di giudicare. Gli altri no.
Ovviamente esiste un margine discrezionale e bisogna accettare il giudizio altrui .... sempre.



Applausi......
La tua disamina in cui mi ritrovo no mette nessun dubbio


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:47

@Karmal, bentornato!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 21:48

Paolo sei diventato delicato e sensibile, ma non dicevi che sei un toscanaccio a cui piace un po' di critica.
Nel mio commento non sono stato per nulla offensivo. E poi che cosa vi importa della A1, adesso avete la flagship che sta davanti a tutti, o vi è venuto qualche dubbio?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 22:29

“Seguo interessato! L'onestà in questo forum è rara quindi ben vengano commenti oneste e non di parte sulla a1 ..”

Dopo settimane di utilizzo sporadico, ma relegato a situazioni particolari, riferite nella fattispecie all'uso su soggetti che si muovono in acqua con moto regolare (parliamo di anatidi in genere) rilevo un leggero ritardo di fuoco sull'occhio in casi particolari e quando si ha forte luce laterale in Zona ampia in funzione inseguimento (parliamo di riempimento di frame del soggetto di circa 1/3 del totale).

Per quanto riguarda il volo, quindi sfondo regolare ma anche abbastanza variegato, dopo aggancio avvenuto rilevo una situazione di tracking impeccabile anche con i soggetti nel volo piu' disuniforme possibile (es beccaccini/pavoncelle e co.) segno che l'algoritmo di tracking a acquisizione avvenuta va' benissimo.

L'unico appunto e' la situazione in cui si ha luce laterale forte che varia sul quasi frontale, da mia esperienza sia con 100-400 GM/200-600 G/600 F4 GM (No TC), la situazione e' ripetibile sulla non costanza di fuoco perenne, parlo in riferimento ai 20fps che sono la mezza via che la macchina puo' dare.

“ Ho incontrato decine di fotografi con la Dx e nessuno conosceva i 6 casi e gli svariati sottomenu”

Concordo. E' una forte limitazione di chi in ML ha trovato la panacea di tutti i mali, anche in Nikon, pochi sapevano fare set sulla funzione Errante/Regolare e sulla risposta del tracking (sgancio del punto singolo dal punto di fuoco bloccato in Lock-On dopo tempo prestabilito da utente) che erano fondamentali per la riuscita di scatti in cui i frangenti di ripresa dipendevano dalle predette funzioni.

Dando colpa a macchina e lenti, quando l'inefficienza era relegata solo all'operatore.

“ Il monitor, personalmente, lo ritengo ad un livello elevato per lo scatto, ma non per la visione delle foto. Non è facile comprendere il risultato reale. Meglio utilizzare il monitor esterno che, in ogni caso, non è a livello delle Canon non mirrorless in mio possesso.”

E qui' ti chiedo perdono ma di cosa stai parlando? Del monitor esterno o dell'EVF, non si capisce.

Le Canon non mirroeas in tuo possesso, parli caso della 1DXII? Ha una res. LCD di 1024x768, contro quella della A1 che e' di 900x600, tutta sta' differenza non la vedo.

Forse sulla R5 sì, ma tu parli di reflex.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me