RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come migliorare velocemente gli scatti di paesaggio e architettura


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come migliorare velocemente gli scatti di paesaggio e architettura





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:18

Buon pomeriggio. Scrivo perché già altre volte ho trovato in tutti voi parole di consiglio che mi sono state preziose. Ebbene, da sempre io prediligo scatti con tema fiori/rose e ritratti, che sono diventati la mia cosiddetta zona di comfort. Ora ho necessità di fare fotografie di paesaggi e di città e mi sono accorta che i miei scatti sono dozzinali. Vorrei migliorare ma da sola non riesco. Possiedo una Fuji Xt-4 con due obiettivi fissi. Un 60 mm e un 14 mm. Vorrei potergli sfruttare al meglio. Un grazie anticipato a tutti!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:59

Fai un buon corso specifico avanzato.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3411244

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 15:21

Un buon libro di composizione fotografica come "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman?
Non so se tu ce l'abbia già.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 15:38

Per mia esperienza, i fattori fondamentali sono 3: soggetto, punto di scatto e condizione di luce

Quindi, devi ricercare un bel soggetto, un bel punto di ripresa e poi andarci nei momenti giusti.
Tutte cose che vanno al di là del gesto fotografico e della tecnica fotografica.
Sono questi per me i fattori fondamentali per ottenere fotografie che si elevino al di sopra del livello medio e banale

Poi, chiaramente, nel momento in cui sei lì a scattare gli aspetti come composizione e tecnica di scatto devono essere adeguati, per far sì di riuscire a scattare una foto degna della situazione

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:00

Sono d'accordo con Essezeta. Anzi estremizzando direi che punto di vista e luce sono in grado di rendere interessante anche un soggetto in apparenza banale, se fotografato in altre condizioni.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:10

Prendo atto dei vostri consigli. Ho un libro di composizione e tecnica ma non quello indicato da te McBrandon.comunque grazie per la dritta. Grazie anche per il video corso Centaurorosso.
Mi ritroverò a scattare in Sicilia con un gruppo e quindi non potrò decidere gli orari e la luce che vorrò a meno che io non esca in solitaria al mattino presto o al tramonto. Quindi devo imparare al meglio anche nelle condizioni peggiori di luce. Concordo con quanto indicato da essezeta e spero che luoghi di una bellezza stratosferica come Taormina i Siracusa possano aiutarmi a fare cose buone

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:14

a meno che io non esca in solitaria al mattino presto o al tramonto


Che sono proprio le ore più adatte per la fotografia paesaggistica. Quindi...

Aggiungerei comunque che l'uso di un buon treppiede e di un comando a distanza aiuta moltissimo non solo per la nitidezza ma anche per una migliore composizione.

PS anche un buon filtro polarizzatore aiuta parecchio

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:15

non potrò decidere gli orari e la luce che vorrò a meno che io non esca in solitaria al mattino presto o al tramonto.

Parti già male, malissimo!

Capirai che la luce è sempre fondamentale, così come lo studio prima dello scatto per la posizione migliore di ripresa. Tecnica di scatto anche (bracketing). E poi la post, qui imprescindibile.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:15

Esci in solitaria all'alba e tramonto.
E, visto che sai già le zone in cui andrai, informati prima sugli spot fotografici migliori.
Difficilmente, andando a caso in loco, troverai gli spot più belli

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:17

Fotografare al meglio in cattive condizioni di luce si può, non c'è alcuna legge che lo vieti , però sarà inutile affannarsi. Nella migliore delle ipotesi di otterrà una fotografia piatta, buona soli per dire "ci sono stato".
Per cattive condizioni di luce intendo quelle in cui il sole supera i 35/40° sull'orizzonte o fornisce luce frontale sul soggetto. In questi casi è molto meglio un bel cielo velato se non coperto.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:18

ovvero scatti "dozzinali"

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 16:59

Attenzione che non sappiamo in quali condizioni meteo lei si potrà trovare davanti. Ad esempio, se ci sarà nebbia o un bel cielo plumbeo possono venire fuori foto interessanti anche ad orari non di alba e tramonto. Idem con cielo nuvoloso e spiraglio tra cui può filtrare un raggio luminoso del sole.
Tutto dipende dalla situazione in cui lei si troverà davanti.

Poi per la questione orari centrali della giornata e luce dura dipende... se si gioca su ombre nette e forme si possono fare anche foto interessanti, si vedano ad esempio le foto di Giacomelli inerenti i paesaggi. Inoltre si può giocare anche con silhouette di alberi o di altre forme di piante o di oggetti ed anche di persone, oppure ancora sia con i soggetti sia con le ombra da questi proiettate.
Anche Ansel Adams ha scattato fotografie in orari con luce dura, ad esempio "El capitan", ma anche Bresson:
artslife.com/wp-content/uploads/2018/07/FullSizeRender-3-1.jpg

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:26

"velocemente" e "migliorare" non vanno per niente d'accordo.
Migliorare è difficile, faticoso, e comporta tanto tempo.

mi sono accorta che i miei scatti sono dozzinali


Cominciamo da qui: "dozzinali" in cosa?
Dozzinali come soggetti, come composizione, come luce, come postptoduzione ...
Possono essere "dozzinali" per tanti motivi.

Mi ricollego a quanto scritto da EsseZeta: soggetto, punto di ripresa, e luce.
Per ottenere scatti "WOW" devi soddisfare ALMENO queste condizioni.
Poi devi aggiungere una ottima postproduzione.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 17:58

Essezeta ha detto bene, e visto che ci andrai con altre persone anche l'organizzazione a monte è importante, ovvero studiare già gli spot in modo da essere più veloci.
Molte delle mie foto sono fatte così.

Avere due obiettivi fissi non è il massimo, nella paesaggistica avere la duttilità di uno zoom fa molto comodo, e poter variare la focale può cambiare notevolmente il paesaggio che abbiamo davanti.
Almeno portati un treppiede, il telecomando a distanza (anche a filo, costano 10€) e se ce li hai i filtri (ND, polarizzatore).

Esci da sola all'alba e al tramonto, restano in ogni caso gli orari migliori, soprattutto se con la paesaggistica sei agli inizi.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 18:44

Le foto di paesaggio più interessanti si fanno nei posti dove si ritorna e, meglio ancora, dove si può scegliere stagione e orario degli scatti. Ovviamente questo non è sempre possibile e quando si va in qualche posto e la luce è quella che è, e non è un gran che, si può anche non scattare, oppure scattare lo stesso sapendo già che poi le foto molto probabilmente le cestineremo. E' normale che succeda e non è il caso di sentirsi frustrati quando capita.
Poi, ogni tanto, si becca la luce giusta sul soggetto giusto e lì allora bisogna scattare senza risparmio, magari decine di varianti della stessa foto, perché poi è demoralizzante tornare a casa e scoprire che magari una certa foto sarebbe venuta meglio allargando un pochino l'inquadratura o facendola in verticale invece che in orizzontale, o magari usando una focale diversa o esponendo per le luci invece che per le ombre e cose del genere.
Ovviamente chi ha una grande esperienza potrà invece anche risparmiarsi un bel po' di scatti e andare dritto alla foto "giusta", ma chi sta imparando e vuole migliorare secondo me farà bene a sfruttare il vantaggio del digitale: scatti a volontà al momento giusto (quando si presentano le condizioni migliori) e senso critico dopo per scegliere i migliori scatti, e per capire perché quelli lì sono meglio degli altri. Il che non vuol dire scattare senza ragionare, ma piuttosto fare esperimenti dai quali si possa imparare qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me