| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:50
Mi hanno proposto un Zuiko Digital Ed 70-300 4/3 a 120€. Lo userei adattato su una om-d e-m1 con un adattatore fotga. L'interesse nasce solo dal fatto che ogni tanto ho sentito la mancanza di un super tele. Ho il plasticotto 40-150 per dire il tipo di reattività che mi serve. Volevo sapere da chi lo ha avuto se il prezzo è ragionevole e come si è trovato per qualità e AF, meglio ancora se lo state usando su m43 :) Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:28
L'ho avuto per un periodo. Lo montavo su un adattatore originale, ma comunque qualche volta non veniva riconosciuto subito, bisognava ripetere l'operazione di innesto. Dimensioni a parte la qualità non era male, a 300 direi anche meglio del 75-300, ma non ho fatto confronti diretti. C'è da dire che a quelle focali almeno un monopiede è d'obbligo. L'af su EM1 non era certo fulmineo e tentennava un po', ma per soggetti statici non era un grosso problema. Il mio lo vendetti sui 160 euro adattatore mmf1 compreso. PS: no so se i modelli successivi di EM1 hanno ancora la maf anche a fase, necessaria per queste ottiche. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:32
È pesante come ottica? |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:56
L'ho avuto per un paio di giorni, montato su EM10 mark II, con adattatore originale, restituito in quanto non funzionava l'af.. comunque si è bello ingombrante e ciccione, montato su EM10 poi ... |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 17:26
“ È pesante come ottica? „ Eh: siamo sopra i 600 gr... |
| inviato il 23 Aprile 2022 ore 15:08
Boh sono tentato, ho cmq un adattatore per uso con un fisso della serie reflex E. E un super tele a quel prezzo tra gli usati m.zuiko o lumix non lo trovo . L'uso è veramente sporadico |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 8:22
Alla fine l'ho preso... Non ho fatto ancora un uso tale da poter fare una sorta di recensione... Ma dai quattro scatti fatti in casa posso dire: - peso e dimensione un po' superiori a quanto di solito si ha sul m43, ma Pienamente gestibile su em1, anche senza il battery grip. - rumorosità bassa, mi aspettavo molto più rumore durante la messa a fuoco. - distanza minima di messa a fuoco veramente ridotta, credo sia uno dei principali pregi - al momento l'af mi pare accettabile, ovvio passare dal fuoco a 2m a infinito è lento, ma se si foceggia a distante maggiori, parlo da 15mt in su è abbastanza veloce, ieri è stato anche preciso, ma voglio provare con soggetti reali |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 12:52
Per i curiosi, allora ho fatto due passi con la macchina al collo è l'AF è accettabile per quelli che sono i miei gusti. faccio fotografia lenta, quindi non cerco nulla di esasperato. Sulla resa ho toccato gli estremi, oltre le mie attese dai 70mm fino a circa i 260-270... devo fare delle prove migliori. Deluso oltre ogni aspettativa a 300mm, nel senso che sapevo non essere nitido, ma visto come lavora a focali minori non mi aspetto il decadimento che ha, diventa palpabilmente "soft". qui metto gli scatti a capocchia: www.juzaphoto.com/me.php?pg=327072&l=it |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 12:58
A 300 è terribile... |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 13:15
Massimo si è vero, ma devo essere onesto e dare il giudizio con riserva. Ho scattato senza treppiede, quindi a mano linbera a 1/500, ovviamente lo stabilizzatore è attivo, ma a 300mm il treppiedi è d'obbligo. voglio fare una prova con il treppiedi prima di lapidarlo :) fino ai 270mm si gestisce bene a mano libera. Ho aggiunto altri scatti del torrione a 70 e 104mm, la differenza è abissale, la buona notizia è che almeno da 70mm fino ai 260-270 ha una resa costante, non credo sia da sottovalutare. Poi come dicevo fatto il primo fuoco nella zona di interesse poi è molto veloce su e-m1 |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 13:38
Test ad capocchia fatto, ma sono questi i test che contano, quelli rudi e crudi che rispecchiano l'uso :) messo macchina e Zuiko 70-300 ed su treppiede e disabilitato lo stabilizzatore, ho aggiunto due scatti a f7.1 (come i precedenti) e a f11. a F11 recupera. L'ultima cosa da provare è montare il treppiedi sull'adattatore e non sul corpo. Ho visto che il mio adattatore cinese flette leggermente. www.juzaphoto.com/me.php?pg=327072&l=it |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 15:44
Io avevo adattato un collare per teleobiettivo al mmf1, spostando così ben in avanti l'attacco al treppiede e consentendo un miglior bilanciamento. |
| inviato il 24 Aprile 2022 ore 22:48
È un obiettivo pessimo "nativo". Un macchia nella gamma obiettivi 4/3. |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 1:22
Lapidario :). Fino a 270 mi pare buono. Certo non è un ottica pro, mI pare a livello, forse un pelo più contrastato del 40-150R, il plasticotto |
| inviato il 25 Aprile 2022 ore 7:56
Mah... Se fino a 250 va bene io ne sarei più che contento... Difficile che uno zoom sia perfetto anche agli estremi... Forse lo sono giusto quelli da qualche migliaio di euro... Anzi, quelli devono esserlo! Con quel che costano... Durden, hai fatto bene a prenderlo, il tuo utilizzo è uguale a quello che ne farei io e capisco benissimo perché tu ne sia soddisfatto. Goditelo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |