| inviato il 17 Aprile 2022 ore 11:50
Buongiorno e Buona Pasqua a tutti. Complice un'interessante occasione ho acquistato una 5D Mark 3 sui 500€ di cui neanche conosco il numero di scatti.. ho venduto G80, obiettivo Kit (inutilizzati) e probabilmente la 5D Mark 1 che finora stavo utilizzando con soddisfazione se ne andrà se questa Mark 3 non la farà rimpiangere. Le motivazioni? Ampliare un poco gli scenari di utilizzo, migliorare l'efficienza anche del solo punto AF centrale e avere una macchina più sfruttabile all'atto pratico in ambito ISO, anche solo a 3200-6400 in alcuni casi, migliorare in parte la gamma dinamica e senza spendere una follia. A livello pratico poi aggiungiamo Live View, livella integrata e soprattutto Auto-ISO, seppur con l'impossibilità di starare l'esposizione in modalità M + Auto-ISO (sorpresa assai sgradita ahimè). Migliorie che ricercavo soprattutto lato pratico al di là delle migliori specifiche. La macchina l'ho già settata secondo le mie abitudini ma volevo anche raccogliere le esperienze in merito a questa 5D Mark 3, sapere quali sono stati per voi i punti salienti, le modalità operative più efficaci, cosa vi piace e cosa rimpiangete se l'avete ormai cambiata. Qualche suggerimento lato AF è sulle modalità operative da parte vostra è sicuramente apprezzato. Nota sul body: dicevano di grandi passi avanti con la Mark 3 ma onestamente la calotta superiore, la stazza generale della prima versione li preferisco nonostante alcune componenti in plastica. La ghiera enorme sulla prima versione poi.. 10 a 1 rispetto a quella della terza versione, click marcati e feeling generale più solido. Per il resto la tropicalizzazione male non fa, anche se problemi non ne ho mai avuti, però.. gomme e feeling generale li trovo migliori sul primo modello, dettagli. Mirino migliore, valori di scatto maggiormente visibili ma mi aspettavo forse un cambio più drastico nelle dimensioni generali dello stesso. Il discorso look e colori della 5D Classic lo comprendo, ma visto che spesso devo fare e faccio molta post, se la 5D Mark 3 mi porterà a risultati simili, beh.. non ho motivo di tenerla, non mi lego troppo agli strumenti. E vi dirò anche che se i file lavorati sulla 5D Mark 3 saranno simili a quelli di Fujifilm fino a 6400 ISO, per me sarà un plus considerando che preferisco Lightroom e per far rendere al massimo i RAF dovrei usare e comprare C1, cosa che non ho intenzione di fare per vari motivi. La X-H1 sarà la prossima a fare spazio ad altro in termini di budget, sempre più l'idea di puntare in futuro a Canon mi stuzzica nel lungo periodo. Sicuramente recuperi e rumore di crominanza sono meglio gestisti sulle Fujifilm moderne nonostante il formato APS-C, però.. la 5D prima versione già mi basta in molti casi e se questa Mark 3 sarà un passo avanti.. meglio ancora! A voi le esperienze e qualche suggerimento utile su questa Canon 5D Mark 3, così come le mie esperienze che saranno qui scritte se ci sarà spazio tra le righe. Sono quei classici thread e discorsi da post-pranzo sul divano. Attualmente utilizzo il vecchio ma comodo 28-135 IS (da sostituire con un 24-105 F4 L magari), il 40mm 2.8 per quando voglio essere "leggero".. e in futuro un 70-200 F4 IS, moltiplicato oppure un 70-300 equivalente in qualche forma. Un 17-40 nei radar, ma tendenzialmente non ho volontà di un enorme corredo. Paesaggio con grandangolo e lavoro su treppiede ne faccio gran poco, o vado di zoom versatile.. o di tele quando vado per parchi con soggetti lontani. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:34
Ho avuto la Mk 3 e quasi quasi mi è dispiaciuto darla dentro quando sono passato a Pentax ma sono contrario al doppio corredo . Ciò premesso , ne ho un buon ricordo : macchina solida e ben costruita , a mio avviso peccava in gamma dinamica (all'epoca ancora lavoravo ben poco in post e non ero in grado di rimediare) ma non mi dispiacevano i colori ; anche le possibilità di intervento in macchina erano molto limitate, tuttavia in generale una macchina validissima in grado di dare ancora molte soddisfazioni. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 18:44
“ cosa rimpiangete se l'avete ormai cambiata. „ L'ho avuta e, onestamente, non rimpiango nulla. Ma non perché fosse una brutta macchina, semplicemente perché non tornerei più indietro dalle mirrorless. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 19:19
@Rcris I vantaggi dell'anteprima dell'esposizione sono innegabili, così come copertura AF e altri valori aggiunti. Visto quanto mi piace la 5D cercavo un Upgrade non troppo costoso e la scelta ovvia si è rivelata un modello successivo. Vedremo l'esperienza come sarà dai. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:01
Non sono un z9lebano che salta sul carro nuovo e tutto il pregresso fa schifo, ritengo la 5d mk iii ancora una buona macchina in grado di darti buone soddisfazioni. E poi rispetto alla 5d I questa ha l'autofocus. I punti laterali sono veramente laterali e non i centrali laterali di 5d mk I/II e 6d memoria... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:49
Ce l'ho, anche sa la sto vendendo.. Dunque, ha resistito senza mai un problema ed ha ormai 330000 scatti. Ci ho fatto di tutto, è un carroarmato. Af molto buono e personalizzabile a seconda di cosa si fa. Alti iso immensamente meglio della prima 5d,anche se ormai c'è di meglio. Fino a 6400 la trovo accettabile personalmente. Ma ci ho fatto foto decenti anche a 12800,con un po di post. Non ha molta gamma dinamica e soffre di banding se si recupera troppo. Ha ottima costruzione, doppio slot, volendo ci si può mettere una sd eyefi ed avere il trasferimento delle foto direttamente sul telefono. Insomma, è un'ottima macchina,se si ha budget limitato |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:00
Io ho avuto in passato comunque la D610 che come qualità d'immagine e gamma trovo decisamente superiore. Non mi sono piaciuti AF e altre limitazioni, poi sono passato ad altro. Nonostante questo il sistema Canon mi piace, e le ottiche adattabili EF poi in futuro sono un plus. La FF più economica è la Z5 in casa Nikon, ottiche F le ho vendute e l'adattatore nuovo costa 300€, andiamo fuori budget per una "entry level" seppur completa ma carente lato video (non da poco per una mirrorless nel 2022), se devo spendere molto più di una 5D Mark 3 vorrei una macchina completa. La R6 sarebbe un riferimento però le mie esigenze non la giustificano onestamente. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:21
E una 5dmkiv?ha delle notevoli migliorie rispetto alla iii, sensore, wb, anti flickering,dual pixel in lv, video se interessano.. La cifra è a metà tra 5diii e r6... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:26
Eh lo so, non è che ripudio il formato mirrorless.. però la 5D iv costa nettamente più dei 500€ spesi per la versione tre, molto più del doppio per l'usato. Da lì comincio a vagliare diverse ipotesi, attualmente voglio massimizzare con un budget ridotto viste anche le ridotte uscite e le non necessità professionali. Al prezzo di una Mark Iv in ottime condizioni ci stanno un 24-105 L + 70-200 F4 usati fino ad arrivare al solo corpo quasi. Diverse valutazioni in sostanza e parità di budget per me che non recupero soldi direttamente dalle foto, e con tanti hobby condivisi. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:10
Il bianchino prendilo versione is se riesci, non che il non is vada male (l'ho avuto) ma con un'ottica f4 avere anche l'is è preferibile, soprattutto se tele. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:24
@Jjj Sì, male non fa lo stabilizzatore. L'alternativa sarebbe un 70-200 2.8 IS prima versione moltiplicato, oppure anche un 70-300 L che mi è sempre piaciuto. Però vedremo! Anche il 100-400 prima versione senza esagerare. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 12:44
Se prevedi di moltiplicare spesso considera seriamente un 100 400 prima versione (alternativamente dicono che vadano bene anche i tamron/sigma) certo. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:27
Non ho mai avuto la 5D1, ma avevo la 5D2 e l'ho sostituita con la 5D3 (luglio 2016). La grande differenza che ho riscontrato è la presenza dell'AF (l'AF della 5D2 funzionava bene solo sul centrale, sui laterali non era efficace). Avevo anche il Canon 70-200 f2.8 IS I e l'ho sostituito con il Canon 70-200 f2.8 IS II: stabilizzatore più efficace, migliore resa in controluce. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:05
Dalla a7 II sono tornato alla 5d MK1, l ergonomia e il piacere di scatto per me è più importante della nuova tecnologia e dei megapixel |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 20:09
“ Dalla a7 II sono tornato alla 5d MK1, l ergonomia e il piacere di scatto per me è più importante della nuova tecnologia e dei megapixel „ Io dalla Yaris sono tornato alla Trabant, una soddisfazione unica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |