JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ho ben capito, gli m1 ricorrono frequentemente allo swap “aiutando” il sistema quando la ram inizia a scarseggiare. Questo funziona solo col disco integrato o si può fargli utilizzare uno esterno (ssd thunderbolt)?
PS: avevo aperto una discussione per certi versi simile ma non aveva ricevuto risposte, mi scuso per la ripetitività
Grazie per la risposta, è ciò che temevo. Quindi se si prevede di spremere le risorse in maniera impegnativa, tocca scegliere una configurazione con disco interno bello grosso, giusto?
lo swap su SSD sicuramente bene non fa...... a lungo andare (...continui accessi all'SSD). Quindi, a mio parere è meglio avere RAM a sufficienza per evitare lo swap piuttosto che optare per un SSD grosso. L'ideale è poter avere entrambi sufficientemente grossi. Io infatti ho optato per un MacBook Air M1 non in configurazione base, ma con 16GB di RAM e 512GB di SSD
Io non ho competenza in materia, ma un giovanotto dell'Apple Store mi ha suggerito l'acquisto di M1 con 16gb di ram e 512 di memoria, di non fare una partizione per lo swap né di dedicare a questo scopo un SSD esterno, bensì di limitarmi a mantenere il più possibile libero il disco interno (almeno la metà, mi ha detto), che pare sia velocissimo. Piuttosto, ha suggerito, meglio usare SSD esterni (io ho preso 2 Samsung T7) per i dati (foto) ed eventualmente anche i programmi meno usati. Ho anche voluto fare un test usando lo stesso catalogo LR con oltre 50.000 foto prima collocato sul disco interno e poi sul Samsung e la differenza di velocità della risposta mi è parsa di poco conto; nel senso che col disco interno il software gira un pochino più velocemente, restando comunque soddisfacente anche la usabilità del catalogo messo sul disco esterno. .
Verissimo. Io infatti i RAW delle mie Nikon li sviluppo ed elaboro direttamente su un SSD esterno Sandisk da 1TB (un fulmine in termini di velocità) e sull'SSD dell'Air ho principalmente il software che utilizzo. Anche l'SSD dell'Air è comunque velocissimo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.