JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, utilizzando solo il punto autofocus singolo centrale(anche per le cerimonie) ci sono differenze sostanziali tra la Canon 5d Mark II e la Mark III tali da giustificare il passaggio ...le altre implementazioni del modulo autofocus continuo non mi interessano Grazie a chi potrà chiarire questo dubbio.
“ Buongiorno, utilizzando solo il punto autofocus singolo centrale(anche per le cerimonie) ci sono differenze sostanziali tra la Canon 5d Mark II e la Mark III tali da giustificare il passaggio ...le altre implementazioni del modulo autofocus continuo non mi interessano Grazie a chi potrà chiarire questo dubbio. „
Sì, anche con il punto af singolo la messa a fuoco è mediamente più accurata, rispetto alla 5d mark II, oltre che essere maggiormente reattiva.
Lensrentals aveva effettuato delle misure (più basso è il valore e migliore è la prestazione, dato che hanno calcolato la deviazione standard), testando un ef 28 f2.8 L is usm (one-shot, punto af centrale):
Come si vede dal grafico, vi è un certo distacco rispetto alla 5d mark II, e il risultato è vicino a quello della 1dx, che monta un sensore af ttl-sir molto simile a quello della 5d mark III (anche se sulla eos 1 cambiano i materiali della parte ottica, per migliorare le prestazioni in condizioni di elevate temperature e umidità, visto che sono macchine che vengono utilizzate in condizioni più critiche delle 5d).
D'altro canto la 5d mark III ha sensori a doppia croce sul punto af centrale, e la struttura dei pixel del sensore af è ben diversa da quello della 5d mark II.
Lo so che sono un rompigonadi ed il consiglio non è richiesto, ma io rivedrei il modus operandi in modo da utilizzare tutti i punti della 5d3 che sono tutta un'altra cosa rispetto a quelli della 5d2. Ovvero posso capire che con 5d2 o 6d si usi solo il centrale, visto che i centrali laterali (perché non li chiamerei laterali visto che sono tutti al centro) sono quelli che sono, ma con la 5d3 sono tutti utilizzabili. Se non ricordo male si può anche fare in modo di utilizzare solo quelli a croce che sono più precisi.
Grazie per le risposte, la mia intenzione era capire se l'autofocus singolo era un balzo in avanti rispetto a quello della II oppure se la differenza era minima da non giustificare il passaggio...soprattutto chi le ha confrontate entrambe
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.