| inviato il 13 Aprile 2022 ore 22:19
Ciao a tutti Sono un ex fotografo professionista, ora solo appassionato amatore Ho decisamente troppa roba è vorrei ridurre il mio arsenale Em1.2 con 15/1.7 25/1.4 45/1.8 75/1.8 7-14/2.8 12-100/4 40-150/2.8 Z6 con samyang 12/2.8 fisheye 24-70/4 50/1.8 80-400G 200-500/5.6 Fuji X100V Sono tentato di provare il 24-200 nikon, se mi soddisfa come il 12-100 vendo tutto oly, aggiungo il 14-30/4 e attendo il 200-600 per rimpiazzare i due bestioni D'altro canto mi piacerebbe provare l'Oly 100-400 e attendere che la OM-1 cali un pochino di prezzo Lato m43 mi piace molto la stabilizzazione, la resa di colori nella maggior parte delle situazioni e di giorno soprattutto, ma l'af della em1.2 proprio non riesco a farlo andare in afc e questo, unitamente alla necessità di passare sempre le foto al pc per pulirle dal rumore in eccesso mi da un po' noia Lato Z trovo che le ottiche lunghe siano troppo ingombranti per le uscite, il 200-500 è da capanno, le ottiche non hanno la stessa minima distanza di messa a fuoco delle Olympus, ma mi permettono di avere foto più belle in situazioni più critiche Ora, per sbloccarmi un attimino, sto vendendo l'80-400 per prendere il 24-200 per nikon o il 100-400 per oly, voi che fareste? |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 12:25
Boh … il 100/400 Oly non mi pare il top Un 2x sul 40/150? |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 13:13
Ho anch'io come te doppio sistema oly/nikon e spesso sono tentato di abbandonare l'uno o l'altro ma non ci riesco perché mi piacciono entrambi per motivi diversi; io ho cambiato la mkii con la mkiii avendo trovato una buona occasione e anche se sicuramente non è come la OM1 ho trovato un netto miglioramento nell'AFC e un buon riconoscimento volti/occhi; diciamo che si avvicina alla Z6. Se uno dei tuoi target principali è l'uso dei lunghi tele direi che la maneggevolezza del m43 è insuperabile, come la tenuta a alti iso e la resa in bassa luce della Z6; non ti so consigliate sui tele ma ho il 40-150pro con i due moltiplicatori e mentre apprezzo molto l'1.4x in particolare per soggetti piccoli come libellule per quanto riguarda il 2x lo trovo utile solo per un uso molto occasionale. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 14:31
infatti il 2x l'ho avuto e scartato in favore dell'1.4 che si comporta decisamente meglio, sia come AF che come IQ il 100-400 mi permetterebbe di avere una lunghissima focale in un formato compatto, ma a discapito di luce e questo col sensore della mia em1.2 potrebbe essere un inconveniente (quantomento quando le condizioni di luce non sono ottimali) stavo pensando di prendere il 24-200, fare un bel paragone col 12-100 così da togliermi ogni dubbio di testa e valutare se sostituire il 7-14 col 14-30 e lasciare la oly con i fissi (piccolini e qualitativi) e sulla nikon tutto il resto |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:03
Se prendi il 24-200 e lo confronti col 12-100 facci sapere le tue impressioni, anche se io stavo facendo un pensierino al 24-120Z; su oly mi va benissimo il 12-45 a cui abbino a seconda delle occasioni il 40-150pro oppure il 60 macro; per i viaggi mi accontento del 40-150 plasticotto. Su Z6, oltre a vari fissi AFs AFd e AIs che uso veramente poco, attualmente uso il 24-70F4 e come tele ho il 70-300 AF-P ma mi da fastidio usare l'FTZ, se ci fosse un telezoom nativo compatto ci farei un serio pensiero. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:04
Secondo me, se non è un problema economico, potenzierei il m43 per un utilizzo itinerante (tipo da escursione in montagna) che preveda foto di paesaggio e fauna e terrei il FF per ritrattistica e quelle circostanze in cui non c'è da camminare troppo carichi come muli. Per esempio, attualmente mi piacerebbe avere la om1 con 8-25, 40-150 e 300 tutti f4 per escursioni in natura (cui aggiungere eventualmente il 60 macro). E la Z con 20, 35 e 85 1.8 (o 70-200 2.8 per occasioni specifiche, che so... tipo a teatro). L'unica cosa negativa è che nel mio caso è una prospettiva irrealizzabile . |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:29
ah beh, ottima prospettiva anche questa, ma al momento investire 2000€ nella om-1 non posso farlo, più avanti probabilmente si ho trovato una buona occasione per scambiare il mio 80-400 con l'oly 100-400 o con il 24-200 + conguaglio (volendo potrei valutare di vendere anche il samyang 12/2.8 e il 24-70 per finanziare il 14-30) poi mi trovo con due sistemi "similari" da valutare diciamo che in Oly la cosa stupenda è la minima distanza di messa a fuoco che permette un livello di creatività differente, soprattutto con il 7-14 |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:36
Sono sistemi molto diversi, se li hai usati tutti e due hai capito che non sono equivalenti. Scegli quello che risponde alle tue esigenze o, se da solo nessuno dei due sistemi è sufficiente, tienili entrambe. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 17:56
Ma l'80-400 è l'ultimo tipo? Perchè mi sembra che valga un po' di più sia del 100-400 oly che del 24-200z. Lo sai che puoi usarlo su oly col Viltrox NF-M1? Io ce l'ho perchè l'avevo preso credendo di poter usare il 70-300 AF-P, purtroppo non comunica mentre l'80-400 compare nella lista di compatibilità sul sito viltrox; attualmente lo sto provando con l'85G, funziona solo in Afs ma non è molto peggio di un Afd su reflex. Otticamente non credo che il nikon sia peggiore dell'oly considerato che questo non è altro che un sigma per FF adattato, probabilmente l'Af sarà migliore; se hai occasione di capitare dalle mie parti (Piombino) ti faccio provare volentieri il viltrox che detto onestamente non mi entusiasma, avevo pensato di prendere il 300AFS nilon che risulta compatibile ma continuerò a sognare il 300oly. p.s. uno dei motivi per cui adoro il 12-45 è la minima distanza di maf in posizione grandangolare. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 18:06
non so se sia utile ma il 24-120 Z è decisamente ottimo. Uso anche il 12-60 PL su m43 e la resa generale dei due sistemi è decisamente a favore di Nikon. Se fosse solo per paesaggi e ritratti terrei nikon senza pensarci. Il problema comincia a farsi avanti per i lunghi. In Nikon puoi usare il 70-200z con 2x o il 100-400Z. In ogni caso un bel gruzzolo da sborsare. Poi sussistono due problemi... il 100-400Z è introvabile e lo sarà ancora a lungo. L'af-c della nikon seppur migliore rispetto ad em1MKii e MKiii non è sicuramente ai livelli di una r6 o di una sony (ad esempio). Io ho fatto una scelta un po' folle. Ho ordinato la o-m1 per usarla con il 40-150 pro. Userò anche il 12-60Pl quando vorrò stare leggero e il 56 sigma che è molto valido. Quando vorrò il top lato qualità file userò la z6II con 14-30Z, 24-120Z, 85Z 1,8, 50Z 1,8. S la o-m1 mi farà caghare vendo tutto e passo a pentax! |
user210403 | inviato il 14 Aprile 2022 ore 20:11
Per fare foto statiche prendi il 2x sul 40-150 e chiudi a f7, 1... Più o meno fa quello che fa il 100-400 oly... Per fare foto dinamiche meglio il 100-400. Il 100-400 è buono fino a 300mm ( per foto statiche con luce anche a 400) poi perde... anche come af, la stabilizzazione purtoppo è il punto debole, quella sulla lente è completamente inutile e va disattivata, si usa quella della fotocamera. A mano libera arrivi a 1/50. “ stavo pensando di prendere il 24-200, fare un bel paragone col 12-100 così da togliermi ogni dubbio „ Se guardi le foto al 100% a monitor e ti piace fare post produzione su ombre luci e colori vince nikon.... |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:26
diciamo che come resa mi piacciono entrambe a modo loro, ho eseguito alcuni tweak al JPEG Oly e quello che esce mi piace veramente tanto, aumentando un pochino il contrasto e con una piccola variazione alla resa del WB il problema è che come cala un pochino la luce ho un AF poco affidabile se c'è poco contrasto e devo sempre passare al PC il RAW con qualcosa tipo denoise, mentre con la Nikon di solito mi basta il JPEG se il WB non è totalmente fuori avevo valutato anche io la OM-1 sperando di poter sfruttare appieno le meravigliose ottiche Oly e non avendo ancora deciso ci potrebbe anche stare, diciamo che se la trovo in pronta consegna, conoscendomi, c'è il rischio che me la porto a casa al momento mi salva il fatto che non sia facilmente reperibile ecco... :-P |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:31
Sono stato per un paio di mesi con il tuo stesso dubbio, per motivi differenti e ho preso la mia decisione da poco. Ti posso dire qualche mio pensiero, giusto per aggiungere qualche informazione e aumentarti i dubbi. Di Oly sai già tutto e ti hanno consigliato ottimamente. Di Nikon, da quanto si vede, la qualità delle lenti Z è incredibile, considerandone pesi e ingombri, ma l'avrai visto da te col 24-70. Mettere in 6 etti e mezzo il 14-24 è incredibile, e il 14-30 pesa ancora meno. In questo, per pesi e ingombri, la lotta ormai non è più vinta 2-0 a tavolino da Olympus, metti la roba sulla bilancia e vedi da te. La triade a cui pensi, 14-30, 24-200, 100-400 più corpo soddisfa qualsiasi amatore (e anche non probabilmente) in circa 3 kg. Se ci metti il TC 1.4 poi è fatta. Con la reflex in quel peso arrivavo a 200, giusto per dire. Il 200-600 sarà in linea con il Sony probabilmente, per cui non ti appesantisci troppo. Da tutti i raw che ho scaricato negli ultimi mesi, il 24-200 è un pelino sotto il 24-70: da aspettarselo, dato che è ad apertura variabile e ha un'escursione più ampia. Su Z6 (II) la differenza è piccola, su Z7 si vede di più. È un po' la differenza tra un buon esemplare di 14-30 e un buon 14-24. Sembra un ottimo tuttofare quando vai leggero, magari per un trekking senza vere velleità fotografiche di fauna. Se chiudi un po' migliora, ma non risolve come una lente S: da qualche parte si doveva scoprire, la coperta è corta. Il 24-120 invece sembra ottimo, sebbene sia più corto e pesi nettamente di più: non sono lo stesso tipo di lenti. Forse il 12-100 Olympus è un pelo meglio, ma poi ti tornano i problemi che hai evidenziato in low light dovuti al sensore. Visto che hai i due sistemi saprai meglio di tutti i chiacchieratori da forum a quanto un 2.8 su m4/3 equivale su FF. Di contro Olympus fa oggetti più belli, è inutile girarci attorno. Le lenti Z sono bruttine, anonime e in plastica, se non erro tutte. Dato che non di solo RAW vive l'uomo, questo ha un peso non da poco: la soddisfazione di avere tra le mani qualcosa di ben fatto, che ti dà idea di solidità, piacevole, sappiamo che non ha prezzo. Aggiungi che tra pandemie e guerre qui Nikon annuncia ma non consegna… Buona scelta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |