RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera + Ottica ritrattistica 85mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera + Ottica ritrattistica 85mm





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:38

Buongiorno, ho venduto da poco tutto il mio corredo m4/3 ed anche la Ricoh GR3; venerdì pomeriggio ritirerò la Leica Q2 Reporter.
Una scelta di campo netta ed una transazione che spero mi dia solo grandi soddisfazioni.
Chiedo un consiglio riguardante il fatto che avrò bisogno di affiancare anche un altro corpo macchina con ottiche intercambiabili stavolta su cui vorrei montare un 85/90mm equivalente. Mi sono orientato sulla Fujifilm XPRO2 (usata) + 56mm f/1.2 APD (usata); l'altra soluzione prospettata sarebbe l'utilizzo di ottiche Voigtlander (che mi eccitano parecchio) su corpo macchina da individuare (Nikon Zfc, X-Pro 2, ecc.). Chiedo a qualcuno + esperto di me se possa consigliarmi sulla scelta.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:49

Una Nikon D800 con 85mm f/1.4 o f/1.8 penso che sarebbe la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:51

Perchè x-pro2 quando potresti sfruttare lo stesso sensore con una x-t2 che ha un mirino più adatto alla messa a fuoco manuale (coi Voig.), ghiera iso, lcd orientabile anche in verticale, impugnabilità sopratutto con il BG (scatto verticale) a quasi la metà del costo anche con BG incluso?
Non sono un esperto di ritratti, ma mi sembra un corpo più adatto rispetto a quello della serie x-pro che è più votato al reportage/street.
O addirittura x-t3 al medesimo costo di x-pro2

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:00

Ho avuto in passato varie Nikon ed ho dato via la D800 proprio perché troppo ingombrante e pesante e poi oggi vorrei comunque rimanere su mirrorless anche se avevo buttato un occhio su una Df usata.

Il mondo Fujifilm non lo conosco se non marginalmente e ti ringrazio per i validi consigli, avevo scelto la X-PRO 2 per la posizione del mirino simile alla mia imminente Q2

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:16

avevo scelto la X-PRO 2 per la posizione del mirino simile alla mia imminente Q2


Ok per la posizione, molto utile nel tenere sott'occhio la scena con l'occhio sinistro, proprio nell'uso per cui questo genere di macchine sono indicate. Però per un uso "ritrattistico" con ottiche manuali anche vintage, conta molto la visione a mirino. Quello della x-pro2 non è un gran che e l'opzione "ottico" non serve a molto.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:45

Perché la scelta di un secondo corpo macchina? Con la Q2 puoi fare tutto. Devi ancora ritirarla e stai già pensando ad un secondo corpo con ottica intercambiabile. Scopri prima le potenzialità della Q2 e poi se ne senti l'esigenza pianifica un nuovo acquisto, altrimenti alle prime difficoltà abbandoni la Q2 a favore di un sistema più flessibile.

user207727
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:49

La domanda è troppo vaga, ci sono infinite combinazioni corpi-lenti per quello che cerchi, con costi sensibilmente diversi.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:50

Giusta osservazione Riccardo che ho fatto anch'io devo essere sincero, ma ho una bimba di quasi due anni ed è per quello che ho bisogno di un ottica lunghetta dedicata alla ritrattistica pura;
non mi creerei un corredo alternativo solo un corpo con un ottica oltre alla Q2 (che arriva anche al 50mm) infatti sicuramente mi rivolgerò al mondo dell'usato ed in effetti la XT2 potrebbe essere un ottima soluzione.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:04

"La domanda è troppo vaga, ci sono infinite combinazioni corpi-lenti per quello che cerchi, con costi sensibilmente diversi."

Beh dichiamo che già così è abbastanza chiaro:
Mi sono orientato sulla Fujifilm XPRO2 (usata) + 56mm f/1.2 APD (usata)
quindi dichiamo una spesa massima di 700 + 650, ma anche meno magari.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:14

Bimba che inizierà a correre a destra e manca. Piglia la xt3 col 56mm che almeno in afc si comporta bene (e spendi la stessa cifra). X-pro2 ed x-t2 in afc, non pervenute MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:27

non mi creerei un corredo alternativo solo un corpo con un ottica oltre alla Q2

Con la Q2 hai una grandissima capacità di crop ed una lente fantastica f1,7 stabilizzata. Inoltre ho letto che ti piacerebbe utilizzare le ottiche Voigtlander, ti confermo la loro altissima qualità usandole su Leica M10, ma fotografare una bimba di 2 anni con una lente manuale è un impresa ardua. Il consiglio che ti do è di utilizzare la Q2, capirne tutte le potenzialità e poi eventualmente se senti l'esigenza di munirti di un secondo corpo macchina fallo pure. Quando sono passato a Leica M10, avevo il timore di trovare molte difficoltà con la MAF manuale, e per evitare di mollare ai primi insuccessi mi sono venduto tutto il corredo Nikon AF. Ora a distanza di 1 anno metto a fuoco rapidamente senza sentire più l'esigenza di una fotocamera AF.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:45

Sony A7 III + 85 mm FE 85mm F1.8

Comprandoli usati, dovresti stare dentro al budget.

Ad occhio parliamo di 2300€ sul nuovo quindi se il budget è 1350 (750 + 650, ma anche meno ci dice) la vedo dura starci dentro a meno di non prendere oggetti molto, molto vissuti...
Però come accoppiata è molto valida.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 16:53

con il budget indicato ci scappa a malapena una A7 III usata.
Però anche io seguirei il consiglio di Riccardo.asselta ed aspetterei di vedere cosa tiro fuori con la Q2 "croppata" prima di spendere sti 1300 euro. Nel frattempo si hanno le idee più chiare sulle reali necessita, e intanto i prezzi delll'usato scendono (o forse no!) MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:05

“ Sony A7 III + 85 mm FE 85mm F1.8

Comprandoli usati, dovresti stare dentro al budget. ?



Intendevo:
Sony A7 IIr + 85 mm FE 85mm F1.8

Ho scritto erroneamente A7 III, penso per una sorta di "lapsus froidiano", è una macchina che piace molto...a me...scusate Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me