JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei implementare il mio corredo acquistando un grandangolo Voigtlander. Sono estremamente indeciso se prendere il 15 o il 12 mm.. a livello di qualità sono simili? Ho visto che lil numero di lamelle cambia da 10 a 12 tra il 15 e il 12.. attendo risposte e consigli in merito
Ho il 15 attacco emount e lo trovo ottimo, carattere, nitidezza, uniformità da centro a bordi. Il 12 dicono essere il migliore degli iperwide Voigt però la trovo troppo estrema come focale, infatti ho venduto il 10 perché è più rara la possibilità di utilizzarlo. Ora il 15 mm lo ricompro ma attacco VM perché ho preso una Leica M11 e vendo l'emount per non avere un doppione
Ciao Lukiller95, io ho il 15mm e ne sono estremamente soddisfatto. Non è un mostro di risolvenza per dettagli al 200%, ma ci stampo tranquillamente un A2 senza problemi
Penso che a livello qualitativo siano entrambi molto validi. C'è da dire però che per quanto riguarda il 15mm, c'è una maggior probabilità di trovare una copia decentrata.
Il numero di lamelle è 10 per entrambi, e aggiungo che l'effetto stellina è (per me) bellissimo.
Le uniche differenze tra i due sono: la lunghezza focale, che per quanto possa sembrare poca, tra 12 e 15mm, ci sono più di 10° di angolo di campo. La seconda, è che sul 15mm puoi montare filtri circolari da 58mm
Li ho entrambi, anche se un po' datati e a vite. Del 15 apprezzo la resistenza al flare. Il 12 ha qualche riflesso ma forse è più nitido. Li uso su a7s e a7r2. Più luminoso il 15
Ho il 15 mm ma a vite 39x1, su Sony fino alla A7II é inusabili, penso anche alle versioni successive. Penso che se si prende la versione per Leica M esista un anello per L-Mount.
@gianny sono utilizzabili sui sensori delle S e R. Sulle versioni a7 lisce si creano delle aberrazioni Magenta ai bordi . I modelli recenti invece non danno quel problema, tanto è che vengono anche venduti con attacco sony
Gfirmani il 15mm 39x1 su A7II non ha crome casting ma i bordi sono spappolati, su sensore S e R invece si comporta meglio agli angoli? Lo so che i modelli recenti sono stati riprogettati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.