RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi date dei buoni motivi per NON vendere una fotocamera?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi date dei buoni motivi per NON vendere una fotocamera?





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:03

Allerta spoiler: per introdurvi efficacemente alla questione dovrete sorbirvi un interminabile pippone introduttivo. Se siete disposti a tanto, pur di attraversare lo specchio e visitare la tana del bianconiglio, proseguite pure.

Ah... e grazie per la pazienza.

Quando, nell'ormai già remoto 2006, dopo un decennio di militanza analogica, sono definitivamente passato al digitale, stanco di trasportare poderosi corredi di ottiche fisse da cambiare ogni due minuti e ulteriormente convinto dal timore (per certi versi fobìa) di impolverare il sensore, ho preso la drastica decisione di ridurre il mio equipaggiamento all'essenziale: una reflex e uno zoom tuttofare.

Dopo i primi approcci con una Nikon D50 e una Canon EOS 450D, ho trovato la mia dimensione con una Nikon D90 e il suo 18-105, che mi hanno accompagnato per oltre un decennio di onorato servizio (ancora come nuova dopo decine di migliaia di scatti, un carrarmato).

Nel 2017, curioso di "assaggiare" la mia prima mirrorless, ho acquistato per una somma ridicola (299 euro nuova di pacca) una Canon EOS M10, che, pur con tutti i suoi limiti, si è rivelata un'ottima aggiunta per le vacanze al mare e le occasioni disimpegnate e tra poco diventerà la prima fotocamera della mia secondogenita che a 8 anni sta palesando un interesse per la fotografia che io, ovviamente, sarò felice di coltivare.

Nel 2019, intrigato dalle forme vintage delle macchine Fuji, ho deciso di provare il sistema ML della casa giapponese partendo da un investimento non troppo oneroso. Ho preso così una X-T100 con il suo 15-45, ma mi duole dire che la scintilla non è scoccata: troppo piccola per le mie mani, non sono mai riuscito ad adattarmi al menu e, nonostante fotografi prevalentemente in jpeg e Fujifilm notoriamente ne produca di eccellenti, non mi piace la dominante fredda delle immagini che non sono mai riuscito a tarare a dovere secondo i miei gusti. Per qualche mese l'ho utilizzata, cercando senza successo di farmela piacere, poi è arrivata la maledetta pandemia: per tutto il 2020 ho scattato quattro foto in croce, ho ripreso progressivamente nel 2021, ma più che insistere con la Fuji, mi è venuto naturale riprendere la mia vecchia e cara D90. A quel punto, però, i limiti di una macchina ormai datata sono venuti a galla.

Desideroso di tornare al formato pieno e preferendo evitare il mercato dell'usato, ho acquistato la soluzione più economica disponibile, una Canon EOS RP con il suo 24-105. La sto utilizzando da gennaio e devo dire di esserne assolutamente soddisfatto: ottima la resa, comoda l'ergonomia, sufficiente per le mie esigenze l'escursione focale dell'obiettivo, comodissimo il menu (al quale ero già abituato grazie alla M10). Peccato per la durata davvero infima della batteria, ma una compatibile su Amazon viene via per 17,99, quindi poco male.

A questo punto, però, collocata la D90 in pensione e la M10 nelle mani di mia figlia, bisogna decidere la destinazione della X-T100: francamente non ho particolare bisogno dei 2 o 300 euro che presumibilmente otterrei monetizzandola, quindi potrei tenerla là in attesa che mi torni lo sfizio, però, allo stesso tempo, mi trovo talmente bene con la RP e so già che difficilmente mi verrà voglia di riutilizzarla, con il rischio che si svaluti ulteriormente con il passare degli anni.

Voi cosa fareste? Per tornare al titolo del topic, mi date dei buoni motivi per NON liberarmene?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:11

se sai già di tenerla a far polvere....vendilaMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:48

Concordo.
Mi spiace disattendere la tua richiesta :-P, ma visto il (a mio avviso utile in questo caso) pippone, non hai alcun motivo per non venderla purtroppo...
Io ho venduto ad esempio, una volta visto che dopo aver preso la full frame la apsc era destinata a quello stesso destino. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:48

Io ti faccio invece la domanda alla rovescia: ma la Fuji ti sta proprio così tanto sul...piloro da non doverla mettere fra i tuoi cimeli come le prime Canon. In fin dei conti hai detto che non ti si cambierebbe la vita incassando la sua vendita. Tra l'altro dovebbe essere la più recente, ovviamente prima della RP, e conseguentemente, se un domani ti tornasse simpatica, teoricamente anche la più utilizzabile. Oppure, in caso di intoppo della RP (speriamo mai), potrebbe tranquillamente fungere da muletto.
Insomma mi sembra, e me lo confermi esplicitamente, un fotocamera di questo genre la si vende per necessità più che per guadagnare spazio fisico.
Però, beninteso, mia personale opinione.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:59

Io appena una cosa sta li ferma troppo tempo per giustificare il tenerla o meno.. La vendo. Anche se appunto magari quei 2 4 500 euro non mi cambiano la vita.
Lo sto facendo ora con una x-e4 presa per sfizio, usata, parcheggiata del tempo e ora meglio la utilizzi qualcun'altro

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:14

Ehm... Mi spiegate come si fa a quotare?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:35

Io faccio così, valuto:

- ha valore affettivo o di ricordi? Se sì, tengo.

Se no:

- ha valore economico, e si svaluta nel tempo? Se sì, meglio vendere.
- sono indeciso? Ci metto su un adesivo, un pezzetto di scotch, con una data futura: se non mi sarà servita in quel periodo allora via.

Ehm... Mi spiegate come si fa a quotare?


Su smartphone devi scrivere [ quote] il testo incollato [ / quote] ma senza gli spazi tra le parentesi

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:42

Su smartphone devi scrivere [ quote] il testo incollato [ / quote] ma senza gli spazi tra le parentesi


Un po' macchinoso, ma vediamo se ho capito. Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:46

se sai già di tenerla a far polvere....vendila


Sì, è la mia stessa idea, però non essere riuscito a sfruttarne il potenziale è una piccola sconfitta.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:48

Sì, è la mia stessa idea, però non essere riuscito a sfruttarne il potenziale è una piccola sconfitta.


si impara più da quelle che dalle vittorie, non ti crucciare troppo Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:51

Perché non hai mai provato a scattare in raw e convertire on camera il jpeg. Puoi modificarlo come vuoi, anche la temperatura, per arrivare al risultato voluto...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:52

Io ti faccio invece la domanda alla rovescia: ma la Fuji ti sta proprio così tanto sul...piloro da non doverla mettere fra i tuoi cimeli come le prime Canon. In fin dei conti hai detto che non ti si cambierebbe la vita incassando la sua vendita. Tra l'altro dovebbe essere la più recente, ovviamente prima della RP, e conseguentemente, se un domani ti tornasse simpatica, teoricamente anche la più utilizzabile. Oppure, in caso di intoppo della RP (speriamo mai), potrebbe tranquillamente fungere da muletto.
Insomma mi sembra, e me lo confermi esplicitamente, un fotocamera di questo genre la si vende per necessità più che per guadagnare spazio fisico.


Beh, metterla tra i cimeli (quasi tutti analogici, tra i quali una Canon VT a telemetro del 1957) francamente non ha molto senso. L'idea del muletto mi ha sfiorato, ma senza stimoli a riprenderla in mano rischia davvero di stare lì a prendere polvere inutilmente.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:54

Un po' macchinoso, ma vediamo se ho capito. Grazie.


Da computer invece vedi i tasti che cliccando generano questo codice.

Poi
[ i] per corsivo
[ br] grassetto
[ img] per il link di un immagine per farla apparire qui
[ url] per un link cliccabile

Tutti senza spazio, a cui aggiungere alla fine la barretta slash

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:58

Vendila e con il ricavato prendi un obiettivo per la Rp o upgradi da rp ad r

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:59

Perché non hai mai provato a scattare in raw e convertire on camera il jpeg. Puoi modificarlo come vuoi, anche la temperatura, per arrivare al risultato voluto..


Hai ragione, ho provato tante volte a scattare in raw, ma non si addice al mio modo di fotografare che mi sono imposto debba essere "leggero", sia nel peso del corredo che di quello dei file da lavorare in PP e da conservare. Preferisco il jpeg, anche a costo di pagare qualcosa (o tanto) in termini di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me