RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Affinity vale la pena?





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:31

Ciao a tutti, chi ha acquistato questo software?
Mi fate sapere come va? E poi ci sono spese occulte, aggiuntive? Basta acquistarlo mi pare di aver capito, senza abbonamenti, poi cosa ha incluso? Potreste dirmi come vi trovate?
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:35

Lo uso, alcune cose le fa molto bene (maschere, livelli, scontorno, colori, ... tutto ciò che ritocco classico)
Su altre è molto limitato (apertura raw, profilazione colori) e su altre è buggato inutilizzabile (stampa).

Ho pagato la prima volta, poi mai più niente.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:03

Io stavo giusto cercando qualche software in sostituzione di Lightroom... Non lo uso moltissimo ma saltuariamente ed è un controsenso totale pagare un abbonamento fisso per magari usarlo 5/10 volte all'anno per modificare le foto delle vacanze...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:08

Su altre è molto limitato (apertura raw, profilazione colori)

cosa intendi, io ho notato che è lento, poi ho visto che disabilitando OpenCL migliora, cmq darktable e rawtherapy sono molto più veloci ad elaborare il file, io uso RAW solamente. Cmq molto molto intuitivo.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:14

Ciao Gerry, personalmente uso Affinity Photo da un annetto circa ( versione iPad ).
Mi trovo parecchio bene, eccetto quando vorrei addrizzare le linee cadenti di un palazzo. Per il resto, è ottimo

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:43

Usato in combinazione con Capture One (che sostituisce Lightroom), sostituisce egregiamente Photoshop, che non uso più da quando è in abbonamento. Nessun rimpianto per avere abbandonato Adobe.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:50

Affinity è molto diverso da Lightroom e va più correttamente paragonato a Photoshop. Non è semplicissimo da usare e va studiato; ci sono comunque in rete moltissimi tutorials e corsi, sia gratuiti che a pagamento.
Se cerchi invece, come mi pare, un'alternativa a LR esistono Luminar (nelle sue varianti AI e Neo), DxO PhotoLab, Capture One, ON1PhotoRaw, Silkipix oltre ad altri programmi del tutto gratuiti o quasi. Hanno diversi costi e gradi di difficoltà di apprendimento e differenti potenzialità. Tra quelli citati i più professionali sono senza dubbio DxO e Capture One. Quello che coniuga una grande facilità d'uso con buone possibilità di intervento è Luminar, che non fa mistero di voler rendere la vita più semplice ai fotografi restii ad addentrarsi nel mondo complesso del fotoritocco.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:53

Nessunego potresti dirmi che differenza c'è tra Capture One e Affinity? Poi si anch'io, sarà che sono di una generazione precedente, ma non posso soffrire la logica dell'abbonamento, mi fa letterlamente inc.... perchè è un modo subdolo per dissanguarti lentamente e silenziosamente, poi come con Netflix e compagnia bella un due tre, piccoli aumenti qui meno servizi li e via dicendo. Giusto un Cloud pagherei, ma anche li.... se uno andasse a leggere il contratto per intero è scritto a chiare note che non viene garantito un risarcimento alcuno in caso di perdita di dati e capita, capita, a conti fatti uso il mio bel Nas con Raid 6 e passa la paura.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:56

Capture One serve prettamente per elaborare i raw e creare un catalogo di foto.
Affinity photo serve per fare editing più avanzato che con Capture One fai peggio o non fai (scontorno, aggiustamenti localizzati, correzione pelle e altri difetti).

Ultimamente Capture One sta, a mio avviso sbagliando, cercando di espandere anche le sue capacità di editing avanzato

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 17:57

Fabio1951 cavolo adesso si che si complica il tutto hai messo un sacco di cose sulla brace! Grazie, inizio il mio girovagare e scarico un pò di demo, DxO PhotoLab, ON1PhotoRaw e Silkipix mai sentiti! Si impara sempre, non c'è dubbio.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:06

Nessunego ok perfetto, si si la mia motivazione è proprio quella, fare dell'editing localizzato come dici tu, pelle difetti etc perchè ho davvero sbattuto molto la testa in darktable e rawtherapy e gimp, ma anche da utente avanzato è inaccettabile stare tutto quel tempo, visto che spendendo qualcosina polverizzi le tempistiche, quindi quei software sono stati eccellenti per imparare a fondo l'editing, ma adesso vorrei rilassarmi e fare meno fatica. Un esempio a caso.... ho lavorato manualmente in Gimp per ediatare le foto equirettangolari, per rimuovere treppiede etc un bagno di sangue se paragonati ai pochi click in photoshop!!!! Chissà se ha questa feature Affinity.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:28

@Fabio

Ho visto che di Luminar esiste anche una versione Standalone senza quegli odiosi abbonamenti...

Lo consigli? Nella pratica tra AI e Neo che cosa cambia?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:34

@gerry76,
La qualità della conversione dei raw è molto indietro rispetto a c1, sia come dettaglio che come gestione colori (i profili inclusi per 5d4, 1ds3 e a7r4 lasciano a desiderare).
La velocità per me è l'ultimo dei problemi.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:37

Infatti per me Capture One per elaborare i RAW e Affinity Photo per cose più avanzate. Serve l'accoppiata.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:59

affinity vale la pena se si vuole un sostituto economico di photoshop.
su alcune va bene, su altre meno, come tutti i software.
piano piano i software diventano esosi di risorse, una buona cpu non basta più ma ci vuole anche una buona gpu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me