RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compressione jpeg







avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:39

Ciao a tutti...volevo porre una domanda forse banale per i professionisti.....premetto che mi piace fare foto solo in JPEG per poi scaricarli con l'apposita app di Canon sullo smartphone per poi condividerli con i vari gruppi....ed ecco la domanda: i JPEG scaricati sul telefono vengono meglio quelli di una APSC o quelli di una FF ?????
Grazie in anticipo...

user70740
avatar
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:55

Non vorrei risultare aspro nel mio commento ma non sarebbe il caso di vedere un video corso base sulla fotografia da nemmeno 10 minuti su youtube? Ti schiarirà molto le idee.

In linea di massima un jpeg è sempre un jpeg, che sia fullframe o apsc, la differenza di qualità è dovuta a tutt'altri fattori piuttosto che solamente il formato del sensore, mentre la qualità su smartphone dipende dalle app disponibili dei vari produttori, ad esempio io con Panasonic ho l'esportazione a dimensioni massime su smartphone, altri brand non so, aggiungo inoltre che su schermi inferiori ai 27'' (e forse oltre) è davvero difficile notare la differenza tra i vari sensori, a patto che non ci sia una sfocatura spinta.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:01

Grazie per la risposta celere sto frequentando dei corsi era una mia curiosità perché non ho trovato nulla a riguardo, e fondamentale sono un tipo curioso, su alcuni siti dicono che ci sono JPEG differenti da sensore a sensore ma forse danno per scontato che tutti capiscano....io no...ecco perché ho posto questa domanda

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:04

Quindi è inutile acquistare una FF??

user70740
avatar
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:09

Se lo scopo finale è di avere una maggior qualità di file jpeg da esportare sullo smartphone ti dico sì, è inutile al momento acquistare una FF, magari quando sentirai la necessità (conoscerai le basi ed avrai voglia di spendere un patrimonio in obiettivi), allora forse sarà il caso di cominciare a guardare verso il fullframe.

Guarda piuttosto qualche obiettivo in base a ciò che ti piace fotografare, qui c'è una piccola guida se può interessarti

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:18

Grazie mille sei stato molto esaustivo

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:32

Il jpeg è un formato, semplicemente... Ed ha un livello di compressione che la fotocamera (qualunque fotocamera) ti fa decidere nelle impostazioni. Ad esempio nella mia c'è jpeg "large", "medium" e "small", con livelli di compressione sempre crescenti e qualità, inversamente, sempre un po' peggiore.

Però poi a monte di questo la qualità di immagine restituita da una fotocamera dipende da una marea di fattori: capacità del fotografo anzitutto... e poi, qualità della lente in secondo luogo, qualità del sensore in terza istanza, e se infine si fa anche post produzione una parte importante la gioca anche quest'ultimo step, step che però per te pare non ci sia, ma prendendone atto restano comunque gli altri fattori.

Ammettendo di avere lenti identicamente buone ed un fotografo ugualmente capace con in mano due macchine, di cui una apsc e l'altra full frame, i vantaggi della seconda potranno riassumersi in una pulizia e lavorabilità del file maggiore sulla media di tutte le situazioni di scatto che potranno presentarsi davanti, al netto delle discrepanze specifiche eventuali fra due modelli apsc/FF.

Ma conta poco il jpeg, in questo senso. Se ti piacciono i jpeg out of camera e le relative personalizzazioni al volo, Olympus e soprattutto Fuji ti faranno divertire molto in tal senso, senza scomodare il full frame: il quale, come dicevo sopra, andrebbe preferito solo se si cerca maggior pulizia del file (specie ad alti ISO, dove conserva uno stop di vantaggio sul formato minore) ed un po' più di ricchezza tonale e lavorabilità. Tutto qua.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:29

Grazie The Black,faccio JPEG per comodità e perché non mi piace passare tanto tempo davanti ad un computer....io la vedo così, più che altro perché vedendo nelle bacheche mi sembra che le foto siano un po' troppo lavorate e poco realistiche....belle foto ci mancherebbe non posso certo dare giudizi professionali...non potrei permettermelo perché sono un dilettante rispetto a tanti che postano certe foto.La mia voleva essere una banale domanda da chi vuole imparare...ero curioso di sapere se in JPEG compresse su telefono le fanno meglio le APSC o le FF...con tutte le attenzioni del caso...ovvero tempi, qualità obbiettivo,diaframma ecc

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:39

Quindi secondo voi se faccio delle foto con una Canon 250d e poi con una 6d II quale delle due mi darà migliori JPEG compressi su smartphone??

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:44

Ciao Massimiliano, io ho una fujifilm xs10 e scatto su jpeg in quanto anch'io non faccio post-produzione… non posso che consigliarti fujifilm in questo senso! Veramente ottima in questa fascia di prezzo.

user70740
avatar
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:47

Quindi secondo voi se faccio delle foto con una Canon 250d e poi con una 6d II quale delle due mi darà migliori JPEG compressi su smartphone??


Tolto lo sfocato maggiore su 6D II non noterai differenze sullo smartphone a parità di lenti usate.

Si dice in giro che i migliori jpeg li restituiscano Fuji con i suoi film simulation ed Olympus.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 21:52

Massimiliano, dipende. Ed il perimetro di situazioni in cui una full frame è superiore ad una apsc per un uso prevalente come quello che vuoi farne, si restringe moltissimo.
Ad esempio, se fai il jpeg senza luce ad una festa ad un bimbo con la 250D ad iso altissimi sarà granuloso da morire o poco dettagliato... Oppure rallenterai i tempi o aprirai il diaframma in modo esagerato col rischio di mosso nel primo caso e di fuori fuoco nel secondo. Con la 6D2 lo scatto verrà quasi certamente meglio, e la cosa potrebbe notarsi anche per usi della foto "di stampo proletario".
In tante, tantissime altre situazioni invece, passando ad un medium di visualizzazione poco qualitativo (il telefono o addirittura un social!) non si noteranno differenze, differenze che magari per un utilizzo più esigente dell'immagine, tipo visione su grande pannello 4k o stampa grande, si sarebbero notate; ma non per una cosa di basse pretese come cellulare o social.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 22:03

Grandeeeee....ora ti spiego per correttezza altrimenti potrei sembrare pazzo....mi capita spesso di andare con mio figlio a delle manifestazioni con i suoi amici e genitori e poverini qualcuno che non ha la possibilità di fare certe foto mi chiede se posso fargli io le foto e poi inviarle su telefono....gli dò semplicemente una mano....grazie ragazzi

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 22:29

Come ti è stato spiegato, il JPEG è solo un formato di memorizzazione, l'incarto standard di una confezione che contiene un sacco di roba dentro. Se noti differenza facendo due foto allo stesso soggetto con 2 mezzi diversi, non è per il JPEG, ma per il fatto che prima di arrivare a creare quel file avvengono un sacco di cose nel mentre...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 22:35

Ok grazie infinite

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me