| inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:20
Acquistai Aurora HDR nel 2016 in una offerta bundle, poi lo aggiornai alla versione 2018. Solo stamattina, avendo bisogno di fare una serie di HDR da foto realizzate con tre esposizioni (Canon 6D MKII), mi sono accorto che Esporta non funziona. Ho cercato informazioni nel forum di Aurora e ho letto che la versione 2018 non è compatibile con Big Sur (io ho aggiornato da Mojave a Big Sur in febbraio). Sicuramente è per questo che la versione 2018 è stata poi offerta gratuitamente. Per farla breve, in Lightroom CC 2022 ho raddrizzato le linee e applicato le correzioni di base (aberrazione cromatica e profilo obiettivi) e ho provato a usare la funzione HDR. Il risultato secondo me è stato pessimo. E anche il file DNG ottenuto è risultato poco lavorabile. Ho allora salvato i tre file come TIF 16bit e ho provato a usare questi per ottenere l'HDR. Ancora peggio, un contrasto inguardabile e dettagli sparati, poco o niente correggibili. Infine ho aperto i tre TIF 16bit in Affinity Photo , anche questo mai usato in precedenza per gli HDR, e ho avuto un'ottima sorpresa. Il risultato di base mi appare già ottimo, e con gli strumenti di Esposizione, Luci, Ombre , ecc. è lavorabilissimo. Anche la Nitidezza dà un effetto molto più naturale di quella sgarbata di Lightroom. Ho così pensato di chiedere: c'è qualcosa che mi sfugge negli strumenti HDR di Lightroom? Avere tutti i file nella Libreria sarebbe infatti più comodo rispetto all'apertura di tre file alla volta in Affinity. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:36
Pur apprezzando gli HDR che ACR/LR produce anche secondo me Affinity è il software che lavora meglio, soprattutto negli allineamenti di scatti a mano libera dove credo sia imbattibile. Aurora non mi ha mai convinto, me lo hanno dato in omaggio con Luminar NEO ma lo ho addirittura disinstallato |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:57
“ Aurora non mi ha mai convinto, me lo hanno dato in omaggio con Luminar NEO ma lo ho addirittura disinstallato „ Luminar Neo ha degli strumenti per l'HDR? |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:33
Aurora non mi è mai piaciuto (e la politica commerciale di Skylum ancora meno), anche se avrebbe delle ottime potenzialità ma mi pare ormai abbandonato a se stesso senza aggiornamenti da anni. I DNG generati da LR/ACR non mi sono mai sembrati così pessimi come dici, anzi, li trovo molto naturali e, sviluppati come se fossero dei RAW, hanno enormi margini di lavorabilità. Per il mio workflow però preferisco SNS-HDR, oppure andare in HDR-PRO di PS e poi sviluppare il file a 32 bit in Camera RAW, oppure usare il plug-in 32 bit di Photomatix in LR e sviluppare poi il tiff generato, oppure ancora con il plugin di ENFUSE sempre sotto LR: con questi metodi IMHO, si ottengono i risultati più naturali rispetto a tutti gli altri software che uso o che ho provato. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:08
“ Per il mio workflow però preferisco SNS-HDR „ Anch'io l'ho usato spesso anni fa. E anche in quei casi sviluppavo i RAW in Lightroom e poi esportavo in TIF 16bit i tris di scatti. L'ho ancora sul PC ma è più scomodo portare i file sul PC visto che lavoro al 99% sul Mac. Il PC (che molto più recente e più potente) lo uso solo per fare i render finali in Cinema 4D, visto che è il doppio più veloce del MacPro 2013. Ci riproverò con SNS-HDR sul PC, tra l'altro ho visto che è stato aggiornato alla versione 2.7.3. Avevo pure provato la prima demo della versione per Mac, ma mi era sembrato che ci fossero delle funzioni in meno. Scrissi anche all'autore a proposito della mancanza delle opzioni sulla gestione colore:
 Sebastian Nimitz rispose che " Mac natively supports monitor profiles, so this option is not available on Mac. " Quindi presumo che quell'opzione vada sempre lasciata sul profilo calibrato del monitor anche in Windows. “ oppure andare in HDR-PRO di PS e poi sviluppare il file a 32 bit in Camera RAW „ Ci sto provando a 32bit come dici e non mi sembra male, grazie per il suggerimento. A 16bit non mi piaceva per niente, era come in Lightroom. ...però ancora preferisco il risultato che ho in Affinity. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:05
“ Luminar Neo ha degli strumenti per l'HDR? „ no |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 15:47
Con il vecchio Lightroom 6 mi trovavo bene, ricordo che generava dei files dall'aspetto molto naturale dove volendo potevo aprire le ombre e chiudere le luci fino ad ottenere il terribile effetto HDR. Anche io mi trovo benissimo con Affinity, ad oggi lo reputo il migliore. Semplice e flessibile. Ho provato anche EasyHDR 3 e la versione free di Aurora, ma non mi hanno convinto, risultati pacchiani quasi sempre. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:18
Attenzione Quando si usa Lightroom per gli HDR non bisogna dirgli di "usare impostazioni automatiche" che fa un pessimo risultato. Lightroom non fa altro che generare un DNG con un ampia gamma tonale presa da tutte le immagini. Per questo lo preferisco perché la post migliore la si fa a mano con le informazioni sommate e si può raggiungere sia risultati naturali che quei brutti risultati finti da HDR automatico di molti software. Mentre con molti software l'unico risultato è quello funtissimo tipo dei brutti HDR. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:19
0maxx0“ il terribile effetto HDR „ A usarlo a sproposito diventa terrificante davvero, ma a volte è necessario. Io lo uso quando faccio foto in interni e ci sono finestre o vetrine con esterni che altrimenti risulterebbero troppo bruciati. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:27
sì sì, ci mancherebbe! anche io ho speso sfruttato gli hdr! il riferimento era solo ai vari paesaggi con cielo e sole scuri ed erba radioattiva |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 10:06
Va anche detto che, con le gamme dinamiche offerte dai sensori attuali, la tecnica HDR, utilizzando più scatti, si usa abbastanza poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |