| inviato il 11 Aprile 2013 ore 23:36
Parto da una premessa importante, questo non vuole essere un post polemico, ma semplicemente la ricerca della soluzione ad un problema che, da parecchio tempo, si è creato in questo forum. Dopo aver letto innumerevoli polemiche sulla fotografia naturalistica in capanno/zoo/zona controllata propongo la creazione di una nuova categoria di fotografi, di seguito i punti che mi hanno portato a questa decisione: - I fotografi naturalisti sono giustamente infastiditi dalla contaminazione di chi preferisce scattare "facile" in capanni ad hoc o in zone preparate, per portare a casa scatti difficilmente realizzabili in situazioni normali - Chi scatta in capanni attrezzati si ritiene giustamente un fotografo naturalista, in quanto è pur sempre natura - Pur non amando questo genere di fotografia, con il bi-pensiero che mi contraddistingue non riesco a dare torto/ragione a nessuno dei due - Sono stufo di leggere sterili polemiche A questo punto propongo la creazione di una nuova categoria di fotografi, che chiamerei istintivamente "FOTOGRAFO AMBIENTALISTA" che comprende tutti coloro che si fanno il c*** 8 ore al giorno per TOT giorni pur di portare a casa uno scatto come è nel suo ambiente naturale, senza nessun tipo di aiuto esterno. Vi sembra una stupidaggine? |
| inviato il 12 Aprile 2013 ore 17:29
Ricapitolando: Se fai uso di crop: non sei etico Se fai uso di capanni preparati da altri: non sei etico Se fai uso di capanni preparati da te: non sei etico Se fai uso di mangiatoie: non sei etico Quindi, per fare VERE foto cosa bisogna fare? Dal mio punto di vista siccome sono un fotografo VERO e unico fotografo naturalista al mondo se non nell'intero universo ho adottato la seguente norma di condotta (chi non la segue non puo' essere defnito un VERO FOTOGRAFO NATURALISTA): 1) vestire rigorosamente con colori sgargianti, fluo. gli animali ti devono vedere altrimenti gli causi uno stess da "bu bu settete" 2) rumore, rumore, ancora rumore. l'animale deve essere avvisato in anticipo del tuo arrivo, mica lo puoi fotografare con i bigodini! 3) non si deve avere una macchina fotografica, al massimo un cellulare, meglio se di qualcun altro che magari passa per caso. 4) ovviamente nessuna post produzione, scattando con un cellulare hai gia' tutta la qualita' che serve. Ecco una foto che rispecchia TUTTI i 4 punti scritti in precedenza:
 Dopo una corsa, indossando una maglia arancione fluo, in una zona molto frequentata da persone ho visto questo falco dalla coda rossa, ho chiesto quindi il cellulare del mio amico ed e' stata fatta la foto. Piu' avanti postero' foto di un airone verde e di uno snow egret, devo prima farmi dare le foto dal cellulare della mia ragazza. P.S. serio: Il falco era ferito, aveva un'ala rotta. Abbiamo chiamato il 911 e atteso l'arrivo della polizia. I poliziotti hanno isolato l'area per evitare che il falco spaventandosi si agitasse e atteso l'arrivo di un veterinario. |
| inviato il 12 Aprile 2013 ore 17:55
“ vestire rigorosamente con colori sgargianti, fluo. gli animali ti devono vedere altrimenti gli causi uno stess da "bu bu settete" „   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |