RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

messa a fuoco nei party: sony 24-70gm, Sigma 24-70mm art, 28-70 contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » messa a fuoco nei party: sony 24-70gm, Sigma 24-70mm art, 28-70 contemporary





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:03

salve a tutti, ho la classica accoppiata sony a7III e a7IV che uso col sony 28-75 f4, ed un tamron 28-70.
Il primo non è male come messa a fuoco nei ricevimenti dove spesso nel ballo le luci sono basse ed intermittenti, mentre col tamron, montato sull'a7IV la messa a fuoco canna troppe foto!
vorrei qualcosa con apertura 2,8 come zoom standard! la precisione della messa a fuoco è fondamentale! quale consigliate delle 3 ottiche?
vignettatura, distorsione non sono un problema! ma la foto dev'essere nitida e non posso rischiare una messa a fuoco sul nulla :)

SIGMA 28-70MM F/2.8 DG DN CONTEMPORARY: non lo avrei preso in considerazione, come fascia di prezzo è simile al tamron che ho, ma me ne hanno parlato bene..

Sigma 24-70mm f/2.8 AF Art DG dicono sia molto buono paragonato al sony GM, ma come messa a fuoco? come se la cava ripetto al 24-105?

Sony SEL2470GM il più costoso dei tre, sembrerebbe essere il top :) ma lo è veramente? conviene spendere di piu? potrebbe essere preso da qualche importatore parallelo per risparmiare...

o c'è qualche altra ottica valida? la cosa fondamentale come dicevo è che metta bene a fuoco nelle situazioni di scarsa luce :)

grazie!!

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 22:24

Sony SEL2470GM il più costoso dei tre, sembrerebbe essere il top :) ma lo è veramente? conviene spendere di piu? potrebbe essere preso da qualche importatore parallelo per risparmiare...


L'ottica che hai citato é, secondo diversi rumors, in fase di aggiornamento.
Aspetterei un attimo prima di scegliere.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 23:47

giusto, ma se per l'uso che devo farne è buona non fa niente che non è l'ultima versione

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 1:10

Sì, ma se uscisse il nuovo modello, acquisteresti il "vecchio" ad un prezzo sicuramente più vantaggioso.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 1:27

Purtroppo le foto ai party/ discoteche sono una di quelle situazioni dove l AF di una reflex, per come è implementato, da risultati migliori rispetto alle mirrorless. Per cui considera che anche cambiando lo zoom potresti avere lo stesso problemi. Con una reflex anche al buio metti a fuoco grazie all' infrarosso che c e sul flash. Con una mirrorless invece non usando quel sistema hai un rischio maggiore di sfocato. Oltretutto mi pare di capire che in bassa luce Sony non brilli particolarmente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 2:01

Purtroppo solo tu conosci le condizioni in cui lavori, quindi dovresti affittare gli obiettivi in questione, o rivolgerti ad amazon e la sua politica di resi, o vedere se il tuo negozio di fiducia ha dei "demo" da farti provare.
Per un 24-70 da lavoro penso sia necessario andare sul sicuro.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 6:28

Hai provato ad invertire le ottiche sui due corpi macchina?

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 11:24

no, ma devo provare a farlo! è assurdo che una vecchia alpha 33 del 2010 non canni un colpo in quelle situazioni! ma ora serve un ottica meno peggio.. nessuno ha uno zoom da noleggiarmi, potrei prendere il tamron g2 da amazon, dicono sia veloce e preciso quanto il sony.. bah! il sigma art pure dicono non brilli in precisione, ma è migliore in nitidezza come rapporto qP

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2022 ore 13:13

Ho provato molte lenti terze, fra cui il piccolo Sigma 28-70 2.8

Tutte da buone a ottime per prestazioni ottiche, ingombri e finiture, ma se vuoi il massimo dalle prestazioni af devi stare sulle ottiche native..

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:00

Alpha 33 ha un sistema di messa a fuoco reflex e di nuovo è più prestante in quella specifica situazione.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:58

Ti ho chiesto se avevi invertito le ottiche perché il tamron (immagino 28-75 nativo e non 28-70 come scrivi) è più vecchio della A7IV e quindi ci potrebbe essere qualche problema di compatibilità, oppure hai qualcosa di sbagliato nelle impostazioni della macchina. Mi sembra strano che vada meglio il 28-75 della Sony che tra l'altro non ho capito se è f4 come dici che modello è, forse ti riferisci al 3.5-5.6.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:27

il 28-70 75 tamron f2.8 (non g2) non va bene in quelle condizioni sia su a7III che su a7IV
il 28-105 è la versione G f4, funziona benino, rispetto al tammy 28-70 f2.8
il 28-75 tamron A mount utilizzato con le ea-4 (sistema messa a fuoco slt) non sbaglia un colpo nelle foto, un po lento, inutilizzabile per video, e non più compatibile con af su a7IV! brutta castrazione di fabrica!!!



avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 18:32

Io ne ho provati alcuni..ora ho raggiunto la pace col tampone g2..davvero ottimo otticamente e con un af finalmente veloce.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:36

ordinato il g2, se non va bene lo rendo e faccio oimmè :D 1000 eurozzi e vado di Master G

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 0:48

Allora, non sono del mondo Sony, ma ho anche io mirrorless, per la precisione due Canon R6. Il problema delle luci intermittenti non affligge solo Sony ma tutte le ML. Anche su Canon, con obiettivi non proprio economici, la MaF risulta difficoltosa rispetto a quando avevo D750 con messa a fuoco a infrarosso tramite flash. Questa è davvero l'unica pecca delle ML. Il fatto che non si possa usare la messa a fuoco ausiliaria del flash è qualcosa di dannatamente frustrante. Che poi basta veramente poco per risolvere questo fastidioso problema, tipo usare luci con altre frequenze. Questo perchè sui sensori delle ML, dato che appunto la messa a fuoco avviene tramite sensore, c'è il filtro infrarosso. Anche io avevo aperto un topic qualche tempo fa per chiedere lumi e niente.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4066404
come mi hanno suggerito, il godox V1 pare abbia attivabile questa funzione, devo capire se funziona per R6, e sicuro ne prendo uno.

Altra cosa, per foto in party\ discoteche un f/ 2.8 è il minimo per fare foto di qualità e avere un pò di luce di background dietro. Io su nikon usavo un tamron 24-70 v1 e andavo alla grande. Per foto in posa tempi lenti (1/30) con tendina del flash alzata (in discoteche e locali all'aperto) altrimenti rimbalzo sul soffitto e tempi più veloci (almeno 1/100), iso di solito almeno 2000, tutto in manuale solo il flash in TTL.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me