JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho sentito che far girare i programmi Adobe su un SSD esterno (anzichè su quello del PC o portatile ) permetterebbe una maggiore velocità di esecuzione dei programmi e del computer stesso.
Però non ho capito se questo funziona solo sui programmi standalone o se funziona anche con le app desktop della Creative Cloud di Adobe.
Io attualmente ho installato sul mio portatile la Creative Cloud (piano Ps+Cr+Lr), come posso spostarli su SSD esterno? Devo disinstallare tutto e reinstallare indicando una cartella nella SSD esterna?... Funzionerebbe?...
“ Ciao a tutti, ho sentito che far girare i programmi Adobe su un SSD esterno (anzichè su quello del PC o portatile ) permetterebbe una maggiore velocità di esecuzione dei programmi e del computer stesso. „
Mah, è vero solo se l'hard disk esterno è molto più veloce di quello interno (poi bisogna vedere anche come è collegato al pc l'hard disk esterno), altrimenti non vedo perché dovrebbe essere così. L'importante è che il catalogo sia su disco ssd, mentre le foto possono anche stare su un disco meccanico.
La cosa che mi interessava di più però era la parte tecnica di come eseguire tale spostamento delle app desktop della CC di Adobe su SSD esterno. Sai darmi qualche indicazione per farlo nel modo corretto?
“ La cosa che mi interessava di più però era la parte tecnica di come eseguire tale spostamento delle app desktop della CC di Adobe su SSD esterno. Sai darmi qualche indicazione per farlo nel modo corretto? „
Per me non ha senso quello che vuoi fare.
A spanne, l'unico evidente miglioramento lo avresti nell'avvio dei programmi. Poi per un aumento delle prestazioni durante l'uso comune per questi programmi sono molto più importanti la RAM e la scheda grafica, soprattutto nelle ultime versioni che ne fanno sempre maggior uso. Magari spostando il file di swap di Windows (se si sta parlando di questo S.O.) sull'Hd più prestante, si potrebbe vedere qualche altro miglioramento.
Forse forse, avresti miglioramenti anche spostando il solo catalogo e le anteprime di LrC sull'SSD più prestante, sempre che si stia parlando di oltre centinaia di migliaia di foto, con relative preview.
“ Sai darmi qualche indicazione per farlo nel modo corretto? „
Non devi spostare il programma, non cambia niente (penso che se Lightroom ti si carica in 15 secondi invece che 20 non ti cambi la vita). Al massimo devi spostare il catalogo, ma poi c'è comunque il limite dell'interfaccia del disco (è una usb 3?). In altre parole: quello che vuoi fare è inutile, non avresti guadagni tangibili.
Capito, grazie a tutti delle risposte, utilissime!
Attualmente ho 16GB di ram e una SSD da 500GB, il pc è comunque abbastanza performante (un po' lento quando devo salvare per il web grossi formati ma per il resto se la cava).
Volevo solo provare ad apportare qualche piccolo upgrade e credevo che così si potesse fare, però da quanto ho capito non mi conviene.
Proverò a spostare solo i dischi virtuali e vedere se cambia qualcosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.