| inviato il 11 Aprile 2022 ore 11:15
Buongiorno ragazzi, Il dilemma è questo: avendo già una D850 con il Nikon 24-70 2.8 VR (ereditata da mio papà), vale la pena comprare un Sigma 18-35 1.8 Art da utilizzare sulla D500? La domanda nasce dal fatto che mi trovo a fare spesso foto a eventi di famiglia, compleanni, pranzi, cene, ecc... spesso in condizioni di luce non altissima, quindi 1.8 potrebbe darmi un lieve vantaggio. Inoltre vorrei muovermi più compatto e leggero e per quelle occasioni i 45Mpx della 850 non mi servono, anzi, preferisco file più leggeri da trasferire sul PC più velocemente. Penso anche che sarebbe un'ottima abbinata da portarmi in vacanza proprio in virtù della compattezza. Ad oggi infatti mi sono sempre portato dietro il 16-80 2.8/4 per la sua versatilità e le dimensioni. Allo stesso tempo mi sembra forse uno spreco di spesa visto che comunque la pdc del Sigma su APSC equivale praticamente a quella del 2.8 su FF e sul 24-70 ho un'escursione focale superiore. Inoltre riguardo al peso dei file nulla vieta di impostare una minore dimensione dei RAW. Che dite quindi, convivo con il peso del FF per le occasioni di famiglia e in vacanza continuo ad andarci con il 16-80 o mi prendo anche il 18-35? Grazie! |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 7:52
Secondo me non vale la pena prendere il 18-35, è più ingombrante e pesante del 16-80 e comunque saresti scoperto sul medio tele quindi secondo me sei già coperto. La d850 la fossi in te la userei per cose diverse dalla famiglia perché spesso le foto di famiglia nemmeno si stampano, però faresti bene ad investire in un flash che sicuramente è più utile nelle situazioni che hai citato. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:22
Con quello che hai più che al 18-35 io penserei a un 24mm F/1.4 e ci abbinerei un 85mm; il 18-35 avrebbe senso se pensassi di dare via la D850. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:00
Diciamo che ho già tanti obiettivi, compresi 50 e 85 luminosi. Tutto il corredo FF compresa la D850 l'ho ereditato da mio papà che purtroppo è mancato l'anno scorso. Molto spesso nelle occasioni che ho citato uso la D500 con il 35 1.8 DX che mi dà sempre soddisfazioni e riesco a farci quasi tutto. Solo in certe situazioni mi farebbe comodo un angolo più ampio, quindi proprio per questo pensavo al Sigma, perché lo vedo come un'estensione del 35 DX e l'idea mi attira. In alternativa come dice giustamente @Ennis evito la spesa e vado di 16-80 con flash che già ho, anche se non amo particolarmente questa soluzione per via dell'ingombro e della maneggevolezza. @Masto Per le foto di persone non amo le focali sotto i 28mm, potrei valutare piuttosto un 35 fisso (che mi manca) da usare sulla D850, a quel punto sarei comunque molto versatile in quelle situazioni. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 12:30
Il mio consiglio del 24 era proprio per avere una focale equivalente al 35 sulla D500 dal momento che non c'è una simile focale nativa per Dx; certamente ottima opzione quella di un 35 per la D850. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 14:17
ciao sappi che il 35 1.8 dx puoi montarlo anche sulla d850 disattivando l'auto crop quindi usandola come full frame. Il 35 dx su fx a F aperti vignetta non troppo, mano mano che chiudi diventa inacettabile, ma al chiuso puoi usarlo tranquillamente a 1.8 o F2.2 dove la lente diventa un pochino meglio a livello di nitidezza. Questa prova ti costa 0 euro e puoi farci dei ragionamenti. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:06
@Masto Ok perfetto! Pensavo tu intendessi per FF visto che non avevi specificato. Si in effetti ci avevo pensato, in quel caso punterei il Sigma che mi sembra più abbordabile come prezzo. @Foto_gl Come si fa a disattivare l'auto crop? Sulla D850 c'è il pulsante dedicato accanto alla baionetta per impostare la dimensione del fotogramma, intendi quello? In ogni caso per la D850 ho già il 50mm 1.8, quindi non varrebbe la pena mettere il 35 DX. Grazie comunque per il consiglio. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:21
Si io pensavo che 24 su dx e 85 su FF fanno una bella coppia con la possibilità di invertire gli obiettivi per avere un maggior angolo di campo da un lato e una ripresa più ristretta dall'altro. |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:27
io ho una D810 ma non penso che cambi dal giorno alla notte con una D850 .. onlinemanual.nikonimglib.com/d850/it/18_menu_guide_03_08.html se togli il ritaglio DX auto, il 35 DX rimane un 35 anche in FX ... poi magari non ti gusta (e ci sta) ... io l'ho usato un paio di volte per avere una macchina leggera ... |
| inviato il 12 Aprile 2022 ore 16:41
Ok, stasera provo e vedo che effetto fa per curiosità. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |