RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Equivalenza sensori/obiettivi (dimensioni finali foto).


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Equivalenza sensori/obiettivi (dimensioni finali foto).





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:04

Perdonatemi ma la stanchezza si fa sentire e non vorrei sbagliare il calcolo: mi confermate che, centimetro più centimetro meno, esclusivamente per quanto riguarda le dimensioni finali di un oggetto in una foto (crop al 100%), un 150 mm su sensore da 16mpx micro 4/3 equivale ad un 150mm su sensore 24mpx APS-C Nikon?
Grazie Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:10

Cosa intendi come dimensioni finali? MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:22

No.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:37

Cosa intendi come dimensioni finali? MrGreen


Ecco, infatti... Triste

Più che foto avrei dovuto scrivere oggetto:

Supponiamo di voler fotografare un campanile dalla stessa distanza: una volta sfruttato il crop del sensore, il campanile risulterà della stessa dimensione?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 0:03

Se per dimensione intendi la dimensione dell'oggetto proiettata sul sensore (cioè la sua dimensione nell'inquadratura), i mpx non c'entrano nulla…
Conta solo la dimensione fisica del sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 0:10

Come rapporto di ingrandimento se usi la stessa focale e stesso punto di ripresa puoi cambiare tutti i sensori che vuoi ma questo dato non cambierà mai, al limite si scendi troppo con la dimensione del sensore potresti non riuscire a farci stare il campanile nell'inquadratura, ma non perché lo stai riprendendo con dimensioni maggiori solo perché stai restringendo troppo l'angolo di campo.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 0:15

Se per dimensione intendi la dimensione dell'oggetto proiettata sul sensore (cioè la sua dimensione nell'inquadratura), i mpx non c'entrano nulla…
Conta solo la dimensione fisica del sensore.


No, non la dimensione dell'oggetto nell'inquadratura ma la dimensione effettiva dell'oggetto con crop al 100%

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 0:21

Come rapporto di ingrandimento se usi la stessa focale e stesso punto di ripresa puoi cambiare tutti i sensori che vuoi ma questo dato non cambierà mai, al limite si scendi troppo con la dimensione del sensore potresti non riuscire a farci stare il campanile nell'inquadratura, ma non perché lo stai riprendendo con dimensioni maggiori solo perché stai restringendo troppo l'angolo di campo.


Non ho capito, forse parliamo di cose diverse.
Tralasciamo un attimo il mio post di apertura.
Se fotografiamo la luna dallo stesso punto con lo stesso obiettivo e con due sensori dello stesso tipo ma uno da 16 e l'altro da 24 mpx: effettuando uno zoom al 100% su entrambe le foto non avremo una luna più grande nella foto scattata con il sensore da 24?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 1:57

Perdonatemi ma la stanchezza si fa sentire e non vorrei sbagliare il calcolo: mi confermate che, centimetro più centimetro meno, esclusivamente per quanto riguarda le dimensioni finali di un oggetto in una foto (crop al 100%), un 150 mm su sensore da 16mpx micro 4/3 equivale ad un 150mm su sensore 24mpx APS-C Nikon?


Sì.

Se intendi la grandezza a monitor visualizzando al 100%, quello che conta è la dimensione del pixel; e nei due casi è praticamente uguale: 3.9 micron per il 4/3 e 4.0 micron per APS-C.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 2:20

mi confermate che, centimetro più centimetro meno, esclusivamente per quanto riguarda le dimensioni finali di un oggetto in una foto (crop al 100%), un 150 mm su sensore da 16mpx micro 4/3 equivale ad un 150mm su sensore 24mpx APS-C Nikon?

Penso di aver capito cosa intendi dire, se ho capito bene la risposta è no, diciamo nì... nel senso che la differenza è comunque abbastanza ridotta.

Faccio un esempio semplice, Canon 7D mark II e 5Ds hanno sensori che utilizzano fotositi della medesima dimensione, la differenza è che la 5Ds avendo un sensore più grande ha molti più fotositi e quindi una risoluzione più elevata. Effettuando due scatti con le due fotocamere dallo stesso punto di vista ed utilizzando la medesima lente (citavi un 150mm), la 5Ds offrirà un'inquadratura più larga e la 7D II una più stretta, per via della differente dimensione del sensore, ma, utilizzando entrambe fotositi della medesima dimensione, i dettagli che rientrano nell'inquadratura della 7D II andranno ad interessare lo stesso numero di "pixel" che tali dettagli occupano sul sensore della 5Ds. Ovvero, effettuando una visualizzazione al 100% delle foto effettuate dalle due macchine, i dettagli appartenenti all'inquadratura in comune avranno la stessa dimensione. (È a questo che ti riferivi nella domanda?)
In questo caso fare i conti è semplice perchè entrambe le macchine hanno sensore in rapporto 3/2, per cui sapendo che il "rapporto di ingrandimento" (impropriamente detto) del sensore aps-c Canon è 1.6X, moltiplicando i circa 20MP del sensore della 7D II per 1.6^2 si ottengono proprio i circa 50MP della 5Ds. Se tale calcolo è verificato, allora i due sensori utilizzano fotositi della medesima dimensione e valgono i discorsi fatti sopra.

Calcolare tale "equivalenza" tra le risoluzioni di un sensore con rapporto 4/3 ed uno con rapporto 3/2 non è altrettanto semplice, poichè fra tali formati non esiste un vero "rapporto di ingrandimento" univoco in questo senso.
Possiamo però calcolare direttamente la dimensione dei fotositi, e verificare quale dei due sensori "ingrandisce di più" (quale ha fotositi più piccoli).

Prendo valori trovati online:
- sensore micro 4/3 17.3mmX13mm 16MP (4608X3456)
- sensore aps-c Nikon (1.5X) 23.6mmX15.7mm 24 MP (6000X4000)

la dimensione lineare di un fotosito del sensore micro 4/3 è di circa 3.76 micron (17.3mm/4608 oppure 13mm/3456)
quella nel sensore aps-c è circa 3.93 micron (23.6mm/6000 oppure 15.7mm/4000).

Quindi, montando su entrambe le fotocamere un obiettivo della medesima lunghezza focale, le foto fatte con la camera micro 4/3 da 16MP visualizzate al 100% mostrerebbero dettagli un po' più grandi rispetto a quelli nella foto fatta col sensore aps-c da 24MP.
Per avere un'equivalenza (pari densità), il sensore aps-c (1.5X) dovrebbe avere una risoluzione di 26.2 MP. Come dicevo la differenza è abbastanza piccola.

P.S. ho notato ora che nella domanda ti riferivi piuttosto ad un'equivalenza nella lente utilizzata... allora si può dire che per impegnare lo stesso numero di pixel agli stessi dettagli se sulla fotocamera micro 4/3 usi un 150mm su quella aps-c dovresti usare una focale leggermente più lunga, ma siamo lì... sarebbe qualcosa di simile ad un 157mm, quindi commercialmente stiamo parlando della stessa focale.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 6:53

"..mi confermate che, centimetro più centimetro meno, esclusivamente per quanto riguarda le dimensioni finali .."

Domandina semplicissima a tutti, non a te solo, visto che citi delle dimensioni:

Quanto sono grandi, geometricamente, in millimetri, e con dimensioni precise al decimo di millimetro, ad esempio, le due immagini citate sopra, 4608 X 3456 Px e 6000 X 4000 Px prodotte da due fotocamere diverse?

Se uno non ce la fa manco a capire quanto sono grandi le fotografie che gli vomita addosso il trabiccolo che ha in mano, uno dovrebbe capire che parlare di tutto il resto in fotografia digitale è solo parlare di aria fritta.

Detta in altre parole, chi non sa dare una risposta precisa a quella semplicissima, banale e fondamentale domandina, a mio avviso personalissimo, si dovrebbe dedicare a qualcosa di diverso dalla fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:10

dallo stesso punto con lo stesso obiettivo e con due sensori dello stesso tipo ma uno da 16 e l'altro da 24 mpx:


Se ho capito la domanda, intendi due sensori -con diversa densità (16uno, 24Mpx l'altro)- ma entrambi M4%3 oppure entrambi FF, oppure entrambi APS-C.
In questo caso la risposta è si: avrai lo stesso risultato in termini di dimensioni dell'oggetto fotografato rispetto alla superficie del sensore. Unicamente con il numero superiore di pixel otterrai un maggior ingrandimento stampando la fotografia a parità di punti per cm.quadrato.
Quindi se ad esempio con 300punti/cm. col 16Mpx avrai una stampa 30*40cm, con il 24Mpx la otterrai a 45*60cm, ma proporzionalmente la luna avrà le stesse dimensioni rispetto alla superficie di ciascuna stampa. Pertanto se essa occupasse diciamo il 20% della prima stampa in uguale percentuale sarà rappresentata pure sulla seconda.
Sarà pertanto solo un paragone proporzionale fra le due densità di pixel che generano una diversa dimensione della foto stampata a parità di punti per cm.quadrato.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:30

Mettendola giù a spanne era solo da decidere la quantità di pixel occupati dal soggetto derivante dalla differente densità dei sensori aventi però identica dimensione fisica.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:54

Le dimensioni "fisiche" di un soggetto dipendono esclusivamente dalla focale adoperata in fase di ripresa.
Ragione per cui se inquadro un campanile, una casa, un animale, un essere umano, insomma quello che volete voi, a una certa distanza e con una determinata focale, e beninteso dallo stesso punto di ripresa, ebbene quel soggetto, sul piano focale, verrà riprodotto sempre e comunque delle stesse identiche dimensioni.
La differenza sarà che quel soggetto, per esempio un cervo, sempre ovviamente a parità di distanza di ripresa, sul formato Leica occuperà tutto il fotogramma mentre invece su un formato maggiore ne occuperà solo una parte... una parte più o meno piccola a seconda della dimensione, più o meno grande, del formato stesso.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 7:56

Stavo pensando le stesse cose ma in ambito macro.
Nel mio caso sensore m43 da 16 mpx, su cui monto dei macro per FF che dichiarano ingrandimenti del 1:2.

Tecnicamente la proiezione sul piano del sensore è sempre 1:2, per cui il fattore di crop non interviene, nel senso non ho 1:1 per via del sensore piccolo. Ho però più dettagli per via della risoluzione maggiore, 16mpx su m43 hanno la stessa densità di 64mpx su FF.
Giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me