RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

App fotocamera Android


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » App fotocamera Android





avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2022 ore 19:26

Ovvio che nessuna di loro è in grado di fare miracoli e che la qualità delle foto, la velocità della messa a fuoco e di scatto, la capacità di acquisire particolari foto e video e alcune impostazioni dipendono dall'hardware del dispositivo…e da chi lo usa.

Camera FV-5
E' presente nel Play Store da diversi anni e per questo è riuscita a conquistare un gran numero di utenti. Si presenta con un'interfaccia grafica accettabile e per certi versi confusionaria, ma offre un numero di funzioni e impostazioni molto elevato e per questo rientra fra le migliori app fotocamera per Android. Include praticamente tutto quello che ci si aspetterebbe da un'applicazione per scattare fotografie, compresi i controlli manuali per delle regolazioni precise in ogni condizione ambientale. Dà all'utente la possibilità di agire su un sacco di parametri e impostazioni per ottenere delle foto ottime e secondo le proprie richieste sempre. Come se non bastasse è compatibile con quasi ogni dispositivo in commercio, non solo con quelli dotati di Lollipop e versioni successive. Nel Play Store costa 2,99 euro, ma è disponibile anche in versione gratuita con diverse limitazioni.
Pro: compatibilità estesa, controlli manuali e completezza
Contro: interfaccia grafica e stabilità
---------------------------------
Z Camera
Non brilla in quanto a interfaccia grafica, che comunque è gradevole e facile da usare, e a funzioni disponibili, ma include ugualmente alcune funzioni per scattare foto in condizioni ambientali differenti. A differenza di molte altre applicazioni, essa include una galleria ad-hoc per visualizzare e modificare le foto, la modalità per registrare video e molti effetti live da applicare durante lo scatto per ottenere foto particolari e davvero carine. Strizza anche l'occhio ai social attraverso una condivisione facile e veloce delle foto. E' disponibile al download gratuitamente e non include pubblicità invasiva, ma richiede degli acquisti in-app per lo sblocco di nuovi effetti.
Pro: effetti live, gratis e modalità video
Contro: poche opzioni di scatto
-------------------------------------
A Better Camera
L'interfaccia grafica non è il suo punto di forza, sebbene sia molto chiara e intuitiva, però offre diverse modalità di scatto e opzioni per ottenere buone foto in ogni condizione. Non include i controlli manuali, ma mette a disposizione comunque varie scene di scatto e alcune opzioni per andare ad agire sulla modalità di messa a fuoco, sull'ISO, sul bilanciamento del bianco e altro ancora. Insomma, non mancano le opzioni, tanto che include anche una modalità per registrare video. E' disponibile nel Play Store in versione gratuita ma con alcuni limitazioni, le quali possono essere rimosse acquistando la versione completa al prezzo di 0,99 euro.
Pro: stabilità e opzioni di scatto
Contro: interfaccia grafica
--------------------------------------
Camera MX
E', forse, quella che offre il miglior pacchetto in termini di interfaccia grafica, funzioni e stabilità, nonostante non brilli in nessuno dei tre campi. Si presenta con una interfaccia grafica semplice e intuitiva e anche abbastanza gradevole, che rende facile ogni operazione. Le funzioni non sono molte, è vero, ma include tutto ciò che serve e vorremmo da un'applicazione di questo tipo. Il suo punto di forza è la presenza di numerosi effetti, diverse cornici e tanti filtri da applicare alle foto con cui rendere ogni scatto più accattivante. Non mancano anche altre funzioni, come il supporto alla fotocamera anteriore, alla registrazione video e alla visualizzazione delle foto tramite una galleria integrata. E' disponibile al download dal Play Store gratuitamente.
Pro: stabilità, pacchetto funzioni e effetti vari
Contro: nessuno
--------------------------------
Camera Zoom FX
Se non è la migliore app fotocamera Android, poco ci manca. E' quella con il maggior numero di impostazioni e funzioni e per questo offre una vasta possibilità di scatto: controlli manuali, scene, filtri, effetti, cornici e tante, ma tante, opzioni utili a per modificare vari parametri dell'applicazione. Include anche una galleria ad-hoc per visualizzare velocemente le foto e offre una qualità e stabilità generale da fare invidia. Ci sono però due difetti da segnalare: il primo riguarda l'interfaccia grafica, che non è accattivante, bella e ben organizzata, e le limitazioni presenti nella versione gratuita, le quali potrebbero essere fastidiose per qualcuno. E' disponibile al download dal Play Store gratuitamente, con alcune limitazioni e gli annunci pubblicitari, e a pagamento al costo di 0,99 euro.
Pro: completezza, funzioni e affidabilità
Contro: interfaccia grafica poco intuitiva
-------------------------------------

user231747
avatar
inviato il 10 Aprile 2022 ore 23:47

Io uso proCamx

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:01

Con Android purtroppo c'è un problema di fondo che rende difficoltosa una buona interazione con l'hardware fotocamera da parte delle applicazioni terze. Non è un aspetto tecnico semplice da spiegare se non si hanno delle basi informatiche solide, ma vorrei dare i miei 2cents e provare lo stesso a spiegarlo.

Come sappiamo negli smartphone siccome le dimensioni piccole del sensore sono un limite alla qualità delle fotografie, oggi moltissimo lavoro per mettere il turbo alle foto fatte con quei piccoli sensori e ottiche viene dal software. Il risultato finale però, in questo caso, è fortemente condizionato dalle possibilità che ha il software di interagire con l'hardware con cui deve comunicare.

In iOS, Apple non frena in tal senso. Se io, sviluppatore che decido di realizzare un app fotocamera alternativa ho a disposizione da Apple ottimi strumenti di supporto, sia a livello di documentazione che di interfacce di programmazione (chiamate API), cioè tutto quello che serve per andare a sfruttare a al massimo la fotocamera. Apple può fornire questo supporto software di qualità per una serie di ragioni sia politico/commerciali ma anche tecniche (facilità nell'uniformare questo supporto software grazie al ridotto numero di modelli di dispositivi e ancora meno di fotocamere visto che un tipo di sensore è usato su piu modelli di iPhone, tipicamente almeno una generazione o anche più)

In Android le cose funzionano un pò diversamente. Una moltitudine di produttori di smartphone progettano e realizzano o si fanno realizzare l'hardware e poi usano un sistema operativo generico come Android, che è fornito da Google. I vari produttori prendono la versione generica messa a disposizione da Google e la vanno ad integrare con altro software specifico per ogni modello che serve per fare funzionare tutti i componenti usati da un determinato modello e vanno a personalizzare spesso anche abbastanza in profondità il sistema per applicare le loro interfacce o caratteristiche/funzioni peculiari. Una tra queste caratteristiche peculiari e su cui c'è molta competizione è la qualità delle foto e quindi la fotocamera. I produttori piu grandi che dominano il mercato come Samsung, Huawei e altri a seguire investono molte risorse sia umane che economiche in questo ambito. Google, da parte sua, alla pari di Apple, mette a disposizione strumenti per gli sviluppatori che vogliono realizzare app. Fin qui sembrerebbe tutto bello in teoria, ma all'atto pratico questi strumenti sono disponibili per un telefono solo se il produttore li implementa, cosa che spesso non avviene o meglio non completamente. Questa situazione c'è come al solito per due motivi, uno tecnico e uno politico/commerciale: essendoci molti produttori che usano Android, per ogni produttore sono un limite nella sfida con i competitors e quindi ogni produttore si fa la sua ricerca e sviluppo, il suo software, i suoi algoritmi e le sue tecniche per dialogare con l'hardware fotocamera e non lo apre agli sviluppatori terzi, quindi solo il produttore sa come sfruttare al massimo il suo prodotto. Questo ostacola gli sviluppatori indipendenti e impatta sul risultato finale del loro lavoro. I produttori lo fanno un pò per proteggere la loro proprietà intellettuale e un pò per politiche commerciali che altrimenti potrebbero favorire la concorrenza.

Unitamente a questo c'è da considerare che il mondo Android è composto da una moltitudine di dispositivi diversi e se io volessi realizzare una app fotocamera alternativa sarebbe molto piu impegnativo farlo per Android rispetto ad iOS anche solo per il fatto che dovrei fare in modo che funzioni correttamente su tanti, troppi, modelli diversi di telefono e di fotocamera, impossibile starci dietro per un piccolo sviluppatore indipendente o piccola software house, le risorse necessarie renderebbero il progetto fallimentare in partenza anche solo dal punto di vista economico. Per limiti tecnici che non sono imputabili allo sviluppatore, su Android allo stato attuale per come'è la situazione non sarà mai possibile realizzare qualcosa che funzioni meglio dell'app stock del produttore del telefono, che sarà sempre superiore, sia per qualità sia per stabilità, perchè spesso se il produttore implementa certe funzini in modo non standard c'è pure il rischio che in determinati modelli di telefoni si presentino dei rallentamento o blocchi improvvisi dell'app. Diverso invece con iOS, con cui è piu facile, non tanto superare la qualità di quella di Apple, ma fornire qualcosa con piu funzioni avanzate o innovative che aumentano le possiblità creative quello si, e infatti nell'App Store di Apple ci sono app fotocamera di alta qualità sotto questo punto di vista.

Questo descritto sopra è anche il motivo per cui molte persone che usano molto lo smartphone e i social network per creare e pubblicare contenuti come foto, video, etc.. usano Apple, perché la qualità del girato/scattato direttamente da app come Facebook, Instagram etc su iPhone ha circa la stessa qualità di quello che farebbe la fotocamera stock, mentre su Android la qualità anche con top di gamma è visibilmente inferiore. Con Android per avere un risultato buono con le app social è meglio scattare/girare con la fotocamera stock tel telefono e poi pubblicare pescando dalla galleria, ma questo per le storie e i live in diretta etc non è fattibile e in questo scenario qualsiasi telefono Android rappresenta un limite qualitativo. Chi invece non è un utente di questo tipo ma si limita ad usare la fotocamera dello smartphone per se stesso non avrà problemi con Android, ma la massima qualità e stablità si avrà sempre con un dispositivo di gamma alta (ovviamente) e con l'app fotocamera stock del produttore. Potete provare qualsiasi app fotocamera per Android ma niente sarà in grado di eguagliare (e tanto meno superare) le prestazioni dell'app fotocamera stock, salvo in alcune situazioni facili come di giorno con buona luce a iso bassi e tempi corti.

user204233
avatar
inviato il 14 Marzo 2023 ore 18:28

Della fotocamera di Lightroom che ne pensate? Io, al momento, sto provando ad usare Hedge Cam 2, perchè Open Camera col mio Motorola crasha... ebbene, con Lightroom il DNG pesa 50 mb, mentre con Hedge Cam 2 ne pesa 25.

Cosa consigliate?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 18:41

non so quanto sia OT nel caso mi scuso
Causa crash del mio vecchio cell. ho comperato il Samsung S22 dopo un lungo bombardamento web ( è già sceso di ulteriori 60 €), ho fatto pochi scatti in .DNG e noto che il mio ACDSee Photo Studio Ultimate 2019 non legge il raw, perché? in quanto .DNG dovrebbe leggerlo, dove sbaglio?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 19:36

@Fuzi

Grande!

user204233
avatar
inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:00

Potete provare qualsiasi app fotocamera per Android ma niente sarà in grado di eguagliare (e tanto meno superare) le prestazioni dell'app fotocamera stock, salvo in alcune situazioni facili come di giorno con buona luce a iso bassi e tempi corti.


Open Camera, su Samsung A40, restituiva risultati migliori dell'app fotocamera stock.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 23:40

Open Camera, su Samsung A40, restituiva risultati migliori dell'app fotocamera stock.

Si può essere, per i bassa e medio bassa gamma per ovvi motivi i produttori non hanno interesse a investire troppe risorse per tirare fuori il meglio dalla cam. La partita si gioca sui top di gamma, la serie S nel caso di Samsung.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me